• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Niente supporto 1080p sui primi lettori HD DVD

GiGa

New member
Da "Punto Informatico"

Schreiner (Program Manager HD DVD in Microsoft), per prima cosa, ha confermato che i primi player HD DVD disponibili sul mercato supporteranno al massimo l'output 1080i, ovvero la risoluzione di 1920 x 1080 pixel interfacciata. Questo perché l'ultima versione dello standard HDMI non è compatibile con il più performante 1080p (1920 x 1080 progessive scan).

"I display di nuova generazione, comunque, sono in grado di effettuare la conversione da interlacciato a progressivo in autonomia. Non ci sono limiti nel supporto ottico - compatibile in maniera nativa con tutte le modalità - ma solo un leggero ritardo dell'implementazione dell'hardware", ha confermato Schreiner. "Per quanto riguarda, invece, il settore PC, tutti i modelli saranno compatibili con l'output 1080p". Da notare che i player Blu-ray Disc, seppure in leggero ritardo per il lancio, saranno fin dall'inizio compatibili con l'output 1080 progressivo.

Il testo completo qui
 
Mi sembra che il discorso sia un po' confuso ed hai fatto delle modifiche nel primo paragrafo che lo confondo ulteriormente.

Se la colpa della presunta incompatibilità del 1080p fosse da attribuire all'HDMI, allora neanche il Blu-Ray dovrebbe poter uscire in 1080p.
D'altronde l'HDMI 1.1 supporta già il flusso dati 1080p e la vediamo già implementata in tal senso su alcuni (pochissimi) lettori ed ampli top di gamma attuali.

Trattandosi di manager MS direi che stiamo parlando di lettori da PC e non player da tavolo.
È molto più logico pensare che il discorso riguardi lo sviluppo (ritardato come al solito) dei driver per questi lettori da parte di MS.

Ciao.
 
Girmi ha detto:
Mi sembra che il discorso sia un po' confuso ed hai fatto delle modifiche nel primo paragrafo che lo confondo ulteriormente.
Ciao.
Copia/incolla dell'articolo alle 6.40... ho solo aggiunto la nota tra parentesi per indicare chi parla e tolto la formattazione... se poi l'hanno corretto... (quando quoto un articolo, di certo non gli controllo la grammatica)
Comunque credo si riferisse inizialmente a player stand alone, poi a quelli per pc (vedi la frase "Per quanto riguarda, invece, il settore PC,...")
Che poi l'articolo non sia chiaro (sembra una traduzione "approsimativa"), concordo...
 
Io mi riferivo all'ultimo pezzo del primo paragrafo, probabilemnte aggiunto oggi, che adesso finisce con: "… sebbene compatibile con il più performante 1080p (1920 x 1080 progressive scan), deve essere ancora finalizzata."

Questo mi fa intuire che si parli di sw e non delle prestazione hw della HDMI, la cui "finalizzazione" non spetta certo a MS.

Ciao.
 
Top