• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Natale senza Panny

nemo30

New member
Ieri sono stato dal mio rivenditore di fiducia che mi ha dato una brutta notizia: non avrò il mio Panny 700 per Natale... :mad:

Ebbene si, ho potuto ascoltare la sua telefonata alla Panasonic distribuzione Italia e pare che non ne abbiano più neanche uno!!! C'è stata, a detta, della segretaria una richiesta superiore alle aspettative nell'ultimo mese per cui hanno distribuito ciò che avevano e non riescono a rifornire prima del prossimo 10/15 gennaio i propri clienti che in molti ancora stanno prenotando. :eek:

Insomma, nessuno ce l'ha disponibile, on line (in italia e all'estero) è introvabile e sarà reperibile in non meno di 15/20 giorni (appunto!). Per cui tutti gliaspiranti pannisti dovranno passare un Natale "al buio!"

CO-BUY Panasonic 700 ... TI ODIO!!! :(

:D
 
Se guardi il terzo thread parla delle regole del co-buy e penso sia chiaro a cosa si riferisce.

In poche parole è un acquisto fatto in gruppo. Si cerca un venditore che applichi il miglior prezzo per un grosso quantitativo di un dato prodotto e lo si compra tutti insieme presso questo.

Per la serie chi non compra in compagnia... :D
 
disponibile a Palermo

A Palermo lo trovi a 1.599,00 euro ''sottoprezzo''disponibile subito,l'ho visto nella vetrina interna del negozio...........:eek:
 
panny 700

se abiti vicino a Padova ti vendo il mio, comprato con il co-buy. Io devo andare a lavorare all'estero per 4 mesi, quindi non lo userò per quel periodo di tempo. Avrà 5-6 ore di utilizzo.
Franci
 
nemo30 ha scritto:
Ieri sono stato dal mio rivenditore di fiducia che mi ha dato una brutta notizia: non avrò il mio Panny 700 per Natale... :mad:

:D

E' arrivato!!! :D

Natale l'ho passato al buio ma comincerò bene il nuovo anno vedendo finalmente la luce!!! :eek:

A presto mie notizie e foto su av-club (aspettavo il completamento del tutto). :D
 
scusa se non c'entras molto,ma dove l'hai comprato il denon 1910 lo vvvvvvoio pure io:( .Si trova solo su vidodigit sempre in prenotazione mah.Mi puoi dire dove grasssssie.:rolleyes:
 
DELUSIONE!

Il Denon 1910 l'ho preso su videodigit. Ora che l'ho provato con il Panny la delusione è stata grande. I collegamenti in component e hdmi presentano una qualità non di grande livello. Si vedono fortememte degli artefatti digitali soprattutto in progressivo (alla faccia del Faroudjia :mad: ) Risulta più naturale la visione in S-vhs. Ancora non ho provato la scart rgb perchè non ho un cavo abbastanza lungo.

Ieri ho smanettato un po sul Panny e qualcosa è migliorato ma complessivamente sono un po deluso. :rolleyes:

Le mia prima impressione è stata quella di trovare nelle basse luci una compensazione in luminosità che infastidisce un pò (cosa che non c'era sul Panny 500) facendo perdere veridicità ai colori soprattutto al nero, ho dovuto compensare abbassando il livello di gamma sulle basse luci (non il contrario come qualcuno ho letto aver fatto su questo forum).

Poi la mia più grande delusione è un notevole e visibilissimo Vertical Banding!!! :mad: E pensare che avevo avuto in prova a casa un altro 700 e il problema era appena avvertibile (a differenza del 500 dove era incredibilmente evidente!). Su questo mi infastidisce veramente, a nulla è servito la modifica del flicker.

Vorrei sapere da chi lo usa con un Denon 2910 oppure con altro lettore se ha trovato gli stessi problemi con la visione in progressivo tramite collegamnento hdmi o component.
 
Ciao,strano ma ho letto una recensione del player su un sito tedesco dove hanno messo la qualita' dell'immagine come caratteristica migliore.Puo' essere che hai visto un dvd non all'altezza.Sto pensando poi di farmi un htpc perche su videodigit non si capisce mai quando e' disponibile.E'sempre in prenotazione o in arrivo boh.Il listino ufficiale italiano lo mette a 350 euro mentre il 2910 a 950.L'htpc e'la soluzione forse migliore.Ciao.:p
 
Re: DELUSIONE!

nemo30 ha scritto:
Il Denon 1910 l'ho preso su videodigit. Ora che l'ho provato con il Panny la delusione è stata grande. I collegamenti in component e hdmi presentano una qualità non di grande livello. Si vedono fortememte degli artefatti digitali soprattutto in progressivo (alla faccia del Faroudjia :mad: ) Risulta più naturale la visione in S-vhs. Ancora non ho provato la scart rgb perchè non ho un cavo abbastanza lungo.

Ieri ho smanettato un po sul Panny e qualcosa è migliorato ma complessivamente sono un po deluso. :rolleyes:

Le mia prima impressione è stata quella di trovare nelle basse luci una compensazione in luminosità che infastidisce un pò (cosa che non c'era sul Panny 500) facendo perdere veridicità ai colori soprattutto al nero, ho dovuto compensare abbassando il livello di gamma sulle basse luci (non il contrario come qualcuno ho letto aver fatto su questo forum).

Poi la mia più grande delusione è un notevole e visibilissimo Vertical Banding!!! :mad: E pensare che avevo avuto in prova a casa un altro 700 e il problema era appena avvertibile (a differenza del 500 dove era incredibilmente evidente!). Su questo mi infastidisce veramente, a nulla è servito la modifica del flicker.

Vorrei sapere da chi lo usa con un Denon 2910 oppure con altro lettore se ha trovato gli stessi problemi con la visione in progressivo tramite collegamnento hdmi o component.

Pensa a me che ho passato il Natale al "buio" perchè il mio pAnny700 è in ASSISTENZA a causa del VB mostruoso...spero gli venga fatto qualcosa,perchè il mio era inguardabile...

Ciao

P.S. = se va bene lo rivedrò entro Gennaio!!!
 
Re: DELUSIONE!

nemo30 ha scritto:
Il Denon 1910 l'ho preso su videodigit. Ora che l'ho provato con il Panny la delusione è stata grande. I collegamenti in component e hdmi presentano una qualità non di grande livello. Si vedono fortememte degli artefatti digitali soprattutto in progressivo (alla faccia del Faroudjia :mad: ) Risulta più naturale la visione in S-vhs. Ancora non ho provato la scart rgb perchè non ho un cavo abbastanza lungo.

Ieri ho smanettato un po sul Panny e qualcosa è migliorato ma complessivamente sono un po deluso. :rolleyes:

Le mia prima impressione è stata quella di trovare nelle basse luci una compensazione in luminosità che infastidisce un pò (cosa che non c'era sul Panny 500) facendo perdere veridicità ai colori soprattutto al nero, ho dovuto compensare abbassando il livello di gamma sulle basse luci (non il contrario come qualcuno ho letto aver fatto su questo forum).

Poi la mia più grande delusione è un notevole e visibilissimo Vertical Banding!!! :mad: E pensare che avevo avuto in prova a casa un altro 700 e il problema era appena avvertibile (a differenza del 500 dove era incredibilmente evidente!). Su questo mi infastidisce veramente, a nulla è servito la modifica del flicker.

Vorrei sapere da chi lo usa con un Denon 2910 oppure con altro lettore se ha trovato gli stessi problemi con la visione in progressivo tramite collegamnento hdmi o component.
Strano: ho preso pochi giorni fa il denon 1910 per usarlo come muletto in caso di bizze dell'HTPC. L'ho collegato in DVI-HDMI 1280@720 e mi ha molto soddisfatto. Il component non ho potuto provarlo per mancanza di cavi :rolleyes:
Prova a ricontrollare i settaggi di entrambi gli apparecchi.
mandi
Paolo
 
Con un setup fatto meglio sto cominciando a vedere qualcosa di buono. Intanto, non so come, è sensibilmente diminuito uno strano effetto artefatto che vedevo il primo giorno con qualsiasi tipo di collegamento sulle scene di fondo e sui piccoli oggetti. Poi ho seguito un'indicazione trovata sul forum di provare il flicker adjust a 23,23,26 e il VB si è attenuato (e non poco) ma credo si possa fare ancora di meglio. Non riesco a capacitarmi del fatto che queste impostazioni portano ad uno sfarfallio (e non il contrario come credevo bisognasse regolare) di due colori su tre, eppure...

Infine la mia più grande delusione è che i collegamenti migliori difettano rispetto a ciò che la logica vorrebbe. Io avevo già provato un Panny 700 con un lettore Philips di scarso livello collegandolo solo tramite scart rgb e questo al momento è ancora la migliore visione che ho avuto di questo vpr, sia per definizione che per colori e godibilità generale.

Oggi che ho un altro lettore ed un altro Panny i collegamenti component (uso un cavo di appena sufficiente qualità hama) e dvi-hdmi (uso un buon cavo dvi-dvi con adattatore Hama) sono inferiori a quelli che avevo gia visto. Non ho provato ancora la scart perchè avevo gia provveduto a passare i cavi ed ho preferito passare il digitale, il component ed il s.vhs (per l'uscita del sinto). La cosa che mi infastidisce di più in questi collegamenti è la predominanza del verde rispetto agli altri colori che se nel component può essere imputabile anche al cavo nel digitale no.

Insomma è possibile che la differenza nei collegamenti sia così minima? :confused:
 
nemo30 ha scritto:
Con un setup fatto meglio sto cominciando a vedere qualcosa di buono. Intanto, non so come, è sensibilmente diminuito uno strano effetto artefatto che vedevo il primo giorno con qualsiasi tipo di collegamento sulle scene di fondo e sui piccoli oggetti. Poi ho seguito un'indicazione trovata sul forum di provare il flicker adjust a 23,23,26 e il VB si è attenuato (e non poco) ma credo si possa fare ancora di meglio. Non riesco a capacitarmi del fatto che queste impostazioni portano ad uno sfarfallio (e non il contrario come credevo bisognasse regolare) di due colori su tre, eppure...

Infine la mia più grande delusione è che i collegamenti migliori difettano rispetto a ciò che la logica vorrebbe. Io avevo già provato un Panny 700 con un lettore Philips di scarso livello collegandolo solo tramite scart rgb e questo al momento è ancora la migliore visione che ho avuto di questo vpr, sia per definizione che per colori e godibilità generale.

Oggi che ho un altro lettore ed un altro Panny i collegamenti component (uso un cavo di appena sufficiente qualità hama) e dvi-hdmi (uso un buon cavo dvi-dvi con adattatore Hama) sono inferiori a quelli che avevo gia visto. Non ho provato ancora la scart perchè avevo gia provveduto a passare i cavi ed ho preferito passare il digitale, il component ed il s.vhs (per l'uscita del sinto). La cosa che mi infastidisce di più in questi collegamenti è la predominanza del verde rispetto agli altri colori che se nel component può essere imputabile anche al cavo nel digitale no.

Insomma è possibile che la differenza nei collegamenti sia così minima? :confused:

Anche io avevo notato la cosa...considera però che un collegamento digitale come l'hdmi ha il grosso pregio di farti vedere l'immagine + definita..ma anche il grande difetto di risaltare ogni minimo particolare, che viene smorzato invece negli altri collegamenti.In conclusione via SCART pensi di vedere meglio, in realtà è lo scarso dettagli del segnale che non ti evidenzia gli artefatti...

Ciao.
 
Lungo!

Chojin ha scritto:

In conclusione via SCART pensi di vedere meglio, in realtà è lo scarso dettagli del segnale che non ti evidenzia gli artefatti...

Ciao.

In teoria ne sono convinto ma in pratica...

Comunque mi sto lambiccando il cervello e contemporaneamente sto navigando su alcuni siti esteri tipo avs-forum, projectorcentral e cine4home. Sto cominciando ad allargare gli orizzonti. Intanto ho fatto una considerazione:

bisogna muoversi con calma!

La videoproiezione è un campo nuovo per me, mi sono lasciato all'inizio, sorprendere dalla bellezza di vedere uno schermo di 100", ma poi non avevo considerato che i parametri di aggiustamento da considerare sono molti! :rolleyes:

Prendo atto di avere tra le mani due buoni complementi (d'altronde ci sono voluti mesi e prove per decidermi, sono un tipo piuttosto preciso) il Denon 1910 ed il Panny 700.

Su questa fascia di prezzo direi siamo su dei best buy (sono anche un tipo pratico). La taratura di un vpr per le persone puntigliose è una cosa da non prendere alla leggera (non sarà come la taratura dei crt però non è neanche oro colato l'impostazione di fabbrica :cool: ).

Credo di aver intuito (dopo le varie letture mattutine e le prove di ieri sera che mi hanno un po rincuorato) che sono molti i fattori che possono incidere sulla visione primo fra tutti il tempo di lavoro del vpr. Ho voluto fare forse troppo in fretta l'aggiustamento del flickering e troppo in fretta ho giudicato il suo risultato. Poi sui colori ho cercato di fare una regolazione fine che mi ha portato a sfalsare le immagini e la colorimetria del vpr.

Non avendo un colorimetro a portata di mano penso che mi fiderò di quanto letto sulla temperatura ottimale dei colori che la troviamo in natural con temp -1, e che per avere il 2000:1 di contrasto con l'impostazione video dovrò rinunciare a qualcosa in termini di resa nei colori (soprattutto il rosso e di conseguenza gli altri colori caldi). Cine4home parla infatti di varie prove fatte con i filtri prima di raggiungere una colorimetria bilanciata ma si astiene dal comunicare quelli risultati migliori ( :confused: ) , allo stesso tempo sconsiglia di modificare la colorimetria tramite i controlli digitali del vpr perchè li sfalserebbero senza risolvere il problema della temperatura.

Bisogna ,infine, per forza tenere in considerazione di alcuni, chiamiamoli, dati sensibili che sono: la modifica dei parametri di flickering da fare solo dopo aver riscaldato il vpr e lo spegnimento dello stesso con l'interruttore principale ON/OFF, posto sul retro del vpr, dopo tali regolazioni e ogni volta che si finisce di usare, per avere dei risultati reali e definitivi !

Insomma c'è da uscire di senno, troppe variabili, troppi forse, troppi paramentri poco scientifici. Ecco allora che la calma è la miglior consigliera, forse non c'è alcun bisogno di portare il vpr in assistenza xchè si tratta di regolazioni che vanno fatte con estrema cautela e pazienza. Continuerò a leggere qualcosa e magari stasera o domani vi posto le mie nuove impressioni e i risultati
 
Re: Lungo!

nemo30 ha scritto:
In teoria ne sono convinto ma in pratica...

Comunque mi sto lambiccando il cervello e contemporaneamente sto navigando su alcuni siti esteri tipo avs-forum, projectorcentral e cine4home. Sto cominciando ad allargare gli orizzonti. Intanto ho fatto una considerazione:

bisogna muoversi con calma!

La videoproiezione è un campo nuovo per me, mi sono lasciato all'inizio, sorprendere dalla bellezza di vedere uno schermo di 100", ma poi non avevo considerato che i parametri di aggiustamento da considerare sono molti! :rolleyes:

Prendo atto di avere tra le mani due buoni complementi (d'altronde ci sono voluti mesi e prove per decidermi, sono un tipo piuttosto preciso) il Denon 1910 ed il Panny 700.

Su questa fascia di prezzo direi siamo su dei best buy (sono anche un tipo pratico). La taratura di un vpr per le persone puntigliose è una cosa da non prendere alla leggera (non sarà come la taratura dei crt però non è neanche oro colato l'impostazione di fabbrica .

Credo di aver intuito (dopo le varie letture mattutine e le prove di ieri sera che mi hanno un po rincuorato) che sono molti i fattori che possono incidere sulla visione primo fra tutti il tempo di lavoro del vpr. Ho voluto fare forse troppo in fretta l'aggiustamento del flickering e troppo in fretta ho giudicato il suo risultato. Poi sui colori ho cercato di fare una regolazione fine che mi ha portato a sfalsare le immagini e la colorimetria del vpr.

Non avendo un colorimetro a portata di mano penso che mi fiderò di quanto letto sulla temperatura ottimale dei colori che la troviamo in natural con temp -1, e che per avere il 2000:1 di contrasto con l'impostazione video dovrò rinunciare a qualcosa in termini di resa nei colori (soprattutto il rosso e di conseguenza gli altri colori caldi). Cine4home parla infatti di varie prove fatte con i filtri prima di raggiungere una colorimetria bilanciata ma si astiene dal comunicare quelli risultati migliori ( :confused: ) , allo stesso tempo sconsiglia di modificare la colorimetria tramite i controlli digitali del vpr perchè li sfalserebbero senza risolvere il problema della temperatura.

Bisogna ,infine, per forza tenere in considerazione di alcuni, chiamiamoli, dati sensibili che sono: la modifica dei parametri di flickering da fare solo dopo aver riscaldato il vpr e lo spegnimento dello stesso con l'interruttore principale ON/OFF, posto sul retro del vpr, dopo tali regolazioni e ogni volta che si finisce di usare, per avere dei risultati reali e definitivi !

Insomma c'è da uscire di senno, troppe variabili, troppi forse, troppi paramentri poco scientifici. Ecco allora che la calma è la miglior consigliera, forse non c'è alcun bisogno di portare il vpr in assistenza xchè si tratta di regolazioni che vanno fatte con estrema cautela e pazienza. Continuerò a leggere qualcosa e magari stasera o domani vi posto le mie nuove impressioni e i risultati

Appoggio pienamente quanto dici.Purtroppo il mio era un caso di matrice completamente rigata.Chiamarlo VB era fargli un complimento;Era tutta una riga..su chiari..scuri...tanto per farvi capire,a chiunque lo mostrassi..anche gente che nn aveva mai visto un videoproiettore la prima cosa che mi dicevano era : ma come mai tutte quelle righe??...e io piangevo..:°°°:( :(

Spero mi torni con la matrice nuova...perchè io ,nonostante l'abbia acquistato il 10 Dicembre devo ancora praticamente iniziare a usarlo.Non c'e' cosa peggiore di averlo avuto per 10 giorni e poi doverci rinunciare per un mese...GRRRRRrrrr!!!!

Speriamo...
 
Top