• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Multicanale in auto... si può?

GiGa

New member
Sono rimasto alla mia Blaupunkt stereo (e per adesso mi basta ed avanza)... ma, adesso, il multicanale esiste per l'auto? Tipo un 5.1 o 6.1 magari con DVDA o SACD?
(ovviamente tralasciando il problema dei rumori di fondo comunque presenti...)
 
GiGa ha detto:
Sono rimasto alla mia Blaupunkt stereo (e per adesso mi basta ed avanza)... ma, adesso, il multicanale esiste per l'auto? Tipo un 5.1 o 6.1 magari con DVDA o SACD?
(ovviamente tralasciando il problema dei rumori di fondo comunque presenti...)
Esiste ma Non SACD
 
Esistono....:rolleyes:
Anche Pioneer ne fa uno ... il problema è che sono amplificati ( non fanno solo un pre-decoder ) e ogni ch ha pochi watt !! Oltre a costare un botto ! :mad:
In realtà per qualcosa di decente serve il pre-decoder multich. + 5 o 6 finalini mono o 2 stereo e 1 mono per il ch centrale.

L'unità Pio, consente il collegamento di varie sorgenti Audio/Video e gestirle in modo differenziato... ad es ... il passeggero sul divano posteriore a dx vede un DVD, quello a sx gioca con la PS2 :D :cool:

Gli ultimi DVD charger escono su coax e supportano sia DD che DTS !!! ;)
Il problema è il costo... per uno che mi piaceva mi chiesero 1400 Euro :eek: non so se la situazione sia migliorata ... non seguo più la cosa reputandola "un furto" :rolleyes:
 
Comprate una Mercedes, e come accessori mettete:

1) COMAND APS con tecnologia DVD, sistema di navigazione satellitare, schermo LCD da 6,5" formato 16:9, radio, lettore CD audio e DVD video

2) Sound System Surround harman/kardon LOGIC7 con 11 altoparlanti e potenza di 380 watt

Ed il gioco è fatto :D
 
Propongo provocatoriamente un sistema a basso costo: display lcd (100-200 euro), inverter 12v-220v (50 euro), lettore divx da tavolo che decodifichi anche il DTS e abbia il prologic e vari piccoli effetti ambientali, qualche modello ha anche la radio FM (ricordatevi di prendere il tenecomando, dissaldare il led ad infrarossi e collegarvi un filo di prolunga in modo da svincolare la collocazione del lettore a dove vi pare)(da 50 a 100 euro). A scelta o mandare i 6 segnali preamplificati a un amplificatore se amate grossi volumi acustici ed uno switch per la radio, o montare in auto il sistema di casse Creative T5900 che hanno l'alimentazione anche a 13,5 v e sul controllo di volume a filo lo spinotto per un ingresso audio stereo da utilizzare per la radio (85 euro). Resta solo da decidere dove collocare il lettore da tavolo, se intero o se togliere l'involucro dato che spesso dentro vi è molto poco e provare a metterlo in plancia. Alternativamente comperare direttamente un grosso inverter 12v-220v ed un sistema da tavolo all-in one. divx-decoder Dolby-DTS, radio FM amplificatore e casse (occhio all'alternatore dell'auto) ricordando di fare la prolunga al led del telecomando
 
Hai mai sentito come suonano questi sistemi 5.1 in auto ?? :rolleyes:

Io in garage feci la prova con i Bose Acoustimass 7 per il Front e Acoustimass 5 per il Rear ....sempre meglio di un Creative ..:cool: :cool:
Bhe ... se il 5.1 che ti aspetti e' minimo come senti in casa .... sei sulla strada errata !! :D :D
In auto cambiano molto le cose..... ti assicuro e dove un altoparlante non puo' contare sull'aiuto dell'ambiente... tira le quoia :D
Si ha bisogno di qualcosa di molto lineare dove gia' il suono diretto crei un fronte ampio e credibile :cool:
 
pfm ha detto:
Ti ringrazio perchè avevo intenzione di comperare un creative. Cosa mi consigli?
Bhe .... dipende molto dall'auto e soprattutto dal portafogli :D
In genere ...senza andare su cose troppo spinte e personalizzate ... un bel kit a 2 vie con crossover sia di Focal che Infinity K series li trovo un ottimo compromesso ! Sul sub poi ti puoi sbizzarrire come vuoi ! ;)
Io amo molto i DD Digital Designs, specie la bestia 9917 o anche il 9515; ma ripeto... dipende tutto dai litraggi che hai a disposizione e quindi dagli spazi della tua auto ... poi anche il portafogli dice la sua :D
 
55AMG ha detto:
Comprate una Mercedes, e come accessori mettete:

1) COMAND APS con tecnologia DVD, sistema di navigazione satellitare, schermo LCD da 6,5" formato 16:9, radio, lettore CD audio e DVD video

2) Sound System Surround harman/kardon LOGIC7 con 11 altoparlanti e potenza di 380 watt

Ed il gioco è fatto :D
Ma la musica no:D
 
Vi comunico che ho trascorso una estate con l'audio 5.1 in auto. Avevo cercato una autoradio già pronta ma anche quelle con il Dolby Digital al massimo avevano il DTS 2.0 (ed io volevo ascoltare anche il DTS in 5.1). Ho iniziato installando nel portabagagli un inverter 12 v-220 v da 800w nominali (2000 w di picco) costo 172 euro (indispensabile, oltre ad un fusibile da 60 A, un rele' da 80 A per scollegare l'inverter quando non si è in auto) a cui collegare un sintoampli-decoder Dolby-DTS Yamaha con processore di campo e 60W RMS per 5 canali (anche troppi per una automobile). Come lettore dvd uso sul cruscotto, nel vano per l'autoradio, un Amstrad DNX300 che è piccolo ed ha l'alimentazione a 12 V e sul quale vi sono le uscite video e digitale coassiale che invio all'ampli. Avevo già montato in precedenza nel portabagagli un subwoofer con relativo amplificatore. Utilizzo nell'abitacolo un piccolo tv LCD per vedere i brani del dvd e l' On Screen Display dell'ampli , ma sono intenzionato a comperarne uno più grande. Attenzione a non fare , come me, la sciocchezza di aprire il telecomando dell'ampli Yamaha per dissaldare il LED ad infrarossi per collegarlo ad una prolunga dall'abitacolo al portabagagli: il telecomando si è guastato(e costa 118 euro! Mi sono salvato in corner con il mio palmare Zire 71 ed il programma di emulazione telecomandi Omniremote). Ho trovato quindi utile un videosender con ripetitore di telecomando del tipo usato per trasmettere il segnale tv da una stanza ad un'altra: il trasmettitore sulla plancia con un riduttore da 12 V a 9 V, il ricevitore collegato all'inverter col proprio trasformatore di rete. Vicino al posto di guida ho sistemato una piccola cassa, ma devo cambiarla con una migliore dato l'importanza del canale centrale. Nel groviglio di fili che ho fatto passare dall'elettrauto dall'abitacolo al portabagagli (1 cavo molto grosso per i 12 V dell'inverter ,1 video dal dvd al decoder , 1 video dal decorder al tv lcd, 1 digitale coassiale, 5 doppini per le casse) vi è anche la prolunga del filo dell'antenna FM (vi posso memorizzare 40 stazioni) . Nel precedente impianto avevo già sul cruscotto la regolazione manuale del volume del subwoofer ( con relativi cavi che vanno e vengono dal portabagagli), cosa utile dato che la regolazione dello Yamaha avviene entrando nel menù da telecomando quindi non immediata. Accetto consigli su come sostituire il lettore dvd con uno più comodo, senza apertura di coperchio. Avevo comperato un sintoampli Sony STR-DE598, ma dato che non aveva l' On Screen Display e non era pienamente compatibile con il lettore dvd (Dolby si, DTS no) l'ho sostituito con l'ampli che avevo in salotto , Yamaha RX-V795rds. Oltre ad ascoltare la radio ed i cd scegliendo tra 14 ambienti sonori diversi a 4 e 5 canali, dal jazz club allo stadio (e se ne avessi voglia potrei giocare a variare un numero considerevole di parametri acustici), vi sono una quantità di dvd e cd in Dolby e DTS. Vi lascio immaginare cosa è l'ascolto in auto di The dark side of the moon dei Pink Floyd con brani come Money col suono dei registratori di cassa che ti girano attorno. Il mio è stato solo un esperimento laborioso ed un po' folle. Attendo i vostri suggerimenti, specie su quale piccola cassa centrale comperare o costruire da sistemare nel cruscotto. Grazie
 
Foto ! Posta le foto ! ;) con i dettagli .

Centrale ??..... Rigorosamente uguale ai canali anteriori e posteriori ! :D

Consiglio: lascia stare le menate dei DPS .... tutto rigorosamente lineare !
Fai una buona equalizzazione e vai !
Il sub e' attivo ??
Forse ho letto velocemente+ ma non ho trovato i dettagli della componentistica altoparlanti ... che casse usi ??

Dicci, dicci ... e pubblica le foto ;)

Ciao
 
scusate l'ignoranza, ma come allego le foto? non con "copia ed incolla"?
nella icona "inserisci immagine" compare il riquadro "inserisci l'URL dell'immagine
 
Gioppino ha detto:
.....
Hei ma allora sei vivo :eek: è un sacco che non ti si vede su questi lidi!
Ciao, è sempre un piacere
Piacere mio ! ;)

Purtroppo il dispiacere, invece, è non avere più il tempo disponibile di una volta ..... :rolleyes:

A presto
:cool:
 
Come casse, anche se storcerete il naso, mi sono limitato a quelle che montava il concessionario di serie, limitandomi a mettere 2 tweeter al Neodimio per le casse posteriori. Il problema del centrale è che non voglio mettere una grossa cassa, dato che vorrei mimetizzarla nel cruscotto: ho avuto la brutta esperienza che una delle poche volte che ho dimenticato di togliere il frontalino dalla autoradio dvd con dolby e mp3 mi hanno frantumato un vetro e rubato l'autoradio. Per questo cerco un consiglio sulla soluzione Ora prima di scendere dall'auto nascondo il piccolo lettore Advd Amstrad ed i telecomandi. Sull'uso del processore audio DSP, trovo divertente con sorgenti stereo cambiare ambiente acustico a seconda del brano musicale; il DTS lo ascolto puro. Il subwoofer è attivo: L'amplificatore è sistemato sotto la moquette del portabagagli, il cavo dell'uscita subwoofer che esce dal decoder DTS non va direttamente all'ampli del subwoofer , ma prima arriva sul cruscotto dove vi è un potenziometro logaritmico per la regolazione immediata ( prima di arrivare con il menù del decoder alla regolazione dell'uscita del sub ci vogliono più di 30 secondi: troppi) e poi il filo ritorna all'ampli del sub. La cassa del sub è autocostruita: una cassa a linea di ritardo cioè un a serpentina lunga mezza lunghezza d'onda con l'altoparlante ad una estremità. Questa specie di “cassa da morto” che occupa una grossa fetta del portabagagli ha 2 maniglie e spinotti per poterla rapidamente togliere dal portabagagli in caso di trasporto valigie: anche il sintoamplificatore Yamaha ha 2 grossi spinotti multipolari (colorati diversamente per non fare errori madornali) per poter rapidamente toglierlo e liberare il portabagagli. Il discorso della equalizzazione e delle altre accortezze lo lascerei per l'impianto domestico: equalizzare, riverberare, dimensionare l'ambiente virtuale e quant'altro alla guida potrebbe oltre che far perdere tempo causare un incidente. L'altra tentazione sarebbe quella di declamare l'impianto a tutti: oltre che farci passare per folli non sarebbe granchè apprezzato. La regolazione del fronte sonoro in uno spazio cosi' ridotto avvantaggerebbe solo il guidatore: un passeggero sul sedile posteriore sentirebbe nelle orecchie ad un volume notevole solo i canali posteriori dove vi sono o i riverberi ambientali o solo alcuni strumenti. Quindi tanta tecnologia per un singolo utente (già il passeggero accanto al guidatore è in posizione sbilanciata). Ho approfittato della pausa per fare questi appunti, le foto le allego domani pomeriggio dopo il lavoro
 
Innanzitutto scusate la scarsa qualità delle foto. La prima foto è il lettore divx nella plancia nel vano porta autoradio (provvisoriamente)
http://img232.imageshack.us/my.php?image=divxnellaplancia2rl4.jpg
In questa foto si vede il lettore con lo spinotto nel quale ho saldato l'alimentazione, la massa, l'uscita video e l'uscita digitale coassiale, in modo da poter attaccare e staccare tutto in un colpo.

http://img245.imageshack.us/my.php?image=divxconspinottounicodc0.jpg

In questa foto si vede l'inverter all' interno del portabagagli, avvitato al tetto, con attaccati alle 2 prese la spina del sintoampli e l'alimentatore del videosender che fa da ripetitore di telecomando.

http://img217.imageshack.us/my.php?image=invertercd2.jpg

In questa foto ho sollevato il sintoampli ed il videosender per una migliore visibilità. Notate il pezzetto di nastro adesivo bianco che fissa il led IR del videosender sul sensore del sintoampli.

http://img140.imageshack.us/my.php?image=sintoamplivideosenderlh1.jpg
in questa si vedono gli spinotti con relativi mazzi di fili. I cultori dell'ordine inorridiranno con tutti i fili in mostra, ma se vogliono togliere e mettere rapidamente il sintoampli dal bagagliaio devono scendere a compromessi.

http://img137.imageshack.us/my.php?image=spinottinm8.jpg

Questa è una panoramica con sintoampli, sul quale vi è il videosender, l'inverter, il mazzo dei fili, e sullo sfondo la cassa del subwoofer (anch'essa con maniglie per una rapida estrazione), che occupa una larga fetta del bagagliaio. L'amplificatore del subwoofer è nascosto di lato sotto la moquette.

http://img381.imageshack.us/my.php?image=panoramicagy9.jpg

Completa il sistema un visore a cristalli liquidi per vedere quello che esce dal divx e soprattutto l'On Screen Display del sintoampli altrimenti sarebbe difficile regolarsi. Indispensabile per l'alimentazione un cavo molto grosso, un grosso fusibile ed un relè per staccare l'alimentazione quando l'auto è spenta (l'inverter divora energia)

Vi renderete conto che è uno sfizio voluminoso, laborioso, precario, ad uso di un solo passeggero e che espone al ridicolo. Dato il carattere assolutamente sperimentale saranno graditi i vostri suggerimenti.
 
scusa che auto e'?
se hai spazio puoi mettere per il centrale, 1 o 2 neodimio dietro lo specchietto retrovisore, e un midwoofer ( piu' mid che woofer ;) ) nel cruscotto, giocare con tagli e fasi e hai un centrale ben mimetizzato
 
Top