• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

MPC e Pixel shader: sfruttiamo la potenza delle schede video !

manuel74

Member
MPC: Media Player Classic Home Cinema - con supporto accelerazione HW e pixel shader

Ciao a tutti,

Sono riuscito finalmente ad utilizzare i filtri dei pixel shader, ovvero filtri che lavorano direttamente sui processori della scheda video. :cool:

La mia configurazione:
Windows Vista x64, Nvidia 8800 GTX, Media Player Classic Home Cinema, FFDshow.

Media Player Classic Home Cinema lo potete scaricare qui:
http://tibrium.neuf.fr/
E' l'unico software che funziona con Vista EVR ed i filtri pixel shader contemporaneamente. Ho provato su KMP ma senza successo, i filtri funzionano solo sotto VMR9.


I pixel shader si applicano direttamente su Media Player Classic, che va configurato con EVR C/A, Inoltre e' possibile specificare il resizer utilizzato, sempre a livello di scheda video (il migliore e' il bicubic A=0.60)
Questa è la schermata di configurazione dell'output video:

mpcoutputsettingsrv4.jpg


Questa invece e' la configurazione di un Pixel Shader:

mpcpixelshaderconfigep8.jpg


Alcuni filtri di esempio sono quelli che correggono la colorimetria del JVC HD1 riportandola a specifiche BT.601 EBU (PAL) e BT.709.
Ne ho parlato qui: http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1347985&postcount=1361
E' una operazione che non si puo' effettuare in FFDshow, in piu' il vantaggio e' quello di non avere ulteriore carico sulla CPU, e di essere indipendenti dal codec utilizzato !

Tanti altri filtri di esempio li trovate qui:
http://www.homecinema-fr.com/forum/viewtopic.php?t=29814317

bye
Manuel
 
Ultima modifica:
@manuel74,
grazie per le dritte e soprattutto per la segnalazione del front-end per MPC, vado subito a darci un'occhiata! :D
Ciao,
Max
 
Bene finalmente si iniziano ad usare in modo sensato le schede video nel
mondo HTPC.

Quindi e` possibile far eseguire diciamo cosi` dei "programmi" direttamente
alle schede video?

Ma funziona con tutti i tipi di schede video o quelle piu` moderne...
La mia e` una nvidia 6150 integrata nella scheda madre chissa` se potra`
una mano alla CPU...

Chissa` queste funzionalita` potranno essere integrate anche in ffdshow
o in altri player (per esempio quello di Mediaportal).

Ciao,
fanoSat
 
Ieri ho provato anche a leggere i file EVO degli HD-DVD.
La configurazione funzionante è molto semplice, e necessita solo del download della versione trial di Arcsoft TotalMedia Theatre per i demuxer e codec.

Il software in versione trial lo trovate qui:
http://www.arcsoft.com/support/downloads/downloadnow.asp?downloadid=384

Dopo aver installato Arcsoft TotalMedia Theatre,per la configurazione di MediaPlayer Classic procedete in questo modo:

- escludete qualsiasi codec interno in Option --> Internal filter
- In external filter aggiungere i seguenti codec:

Add filter ......... Arcsoft MPEG Demux ..... impostatelo su PREFER
Add filter ......... Arcsoft Video Decoder ........ impostatelo su PREFER
Add filter ........ Arcsoft Audio Decoder HD ..... impostatelo su PREFER

BLOCK per tutti gli altri splitter/demuxers che avete nell'external filter list

Volendo potete anche usare FFDshow come decoder video al posto del codec , riuscendo cosi' ad applicare tutti i filtri di FFDshow.
Inoltre, tutti i filtri di cui ho parlato prima (pixel shader) funzionano alla perfezione !!!! :O

bye
Manuel
 
manuel74
Volendo potete anche usare FFDshow come decoder video al posto del codec , riuscendo cosi' ad applicare tutti i filtri di FFDshow.

Quindi e` possibile unire le due cose?

Cioe` per esempio usare alcuni filltri di ffdshow e far fare per esempio il resize
attraverso il pixel shader alla scheda video?

Comunque io ho provato con la mia scheda video (NVIDIA 6150) e ho potuto settare come hai fatto tu, ma in VRM9 perche` non ho Vista, ma XP...

La cosa ha funzionato, ma come codec ha usato ffdshow che faceva
anche esso il resize quindi non e` stato un test molto utile (inoltre il mio
CRT SD probabilmente non mi fa rendere conto delle differenze).
Stasera provo con ffdshow lasciando tutti gli altri filtri a parte il resize spline... e facendo fare il resize a MPC vediamo se l'utilizzo di CPU
diminuisce e riesco magari ad usare filtri di ffdshow piu` possenti.

Devo vedere se riesco a far sparire il tearing usando questo lettore (dice che dovrebbe farlo attivando Direct3D Fullscreen) se e` cosi` mi sa che cerchero` di convincere MP ad usarlo...

Ciao,
fanoSat
 
fanoI ha detto:
Quindi e` possibile unire le due cose?

Cioe` per esempio usare alcuni filltri di ffdshow e far fare per esempio il resize
attraverso il pixel shader alla scheda video?

Si certo, unica cosa e' che il resize sarà sempre eseguito a valle del processo e quindi dopo i filtri di FFDshow.
Inoltre puoi anche combinare piu' filtri di pixel shader insieme.

bye
Manuel
 
Gia` questo in effetti e` un po` un peccato...

In questo modo temo che non si otterrano mai gli stessi risultati di ffdshow...
anche perche` nella guida che c'e` in questo forum dicono che il modo
migliore per farlo e` di fare proprio il resize come prima cosa poi
Denoiser e lo sharpner... in questo modo invece l'unico metodo applicabile
e` il terzo che e` considerato di minor qualita` ovvero Denoiser, sharpner
e poi resize... del resto se il resize lo fa la scheda video temo che debba essere per forza l'ultima operazione che puo` fare.

Comunque se uno cosi` per provare volesse far tutto con i pixel shaders
quali sono i denoiser e gli sharpen migliori da usare?

fanoI
 
ragazzi ho un problema che non capisco, prima di reistallare vista funzionava tutto adesso mi da un errore quando cerco di abilitare uno shaders qualsiasi e mi dice questo:
"cannot load d3dx9_xx.dll pixel shaders will not work
Qualcuno sa quale potrebbe essere il problema ?
La mia conf. comprende un ati hd 2600 con catalyst 8.3 con hotfix e mpc vers. 1.1.0.2.:cry: e come lettore dvdbluray ho arcsoft media theatre.
 
:winner: :D ci sono arrivato per primo, erano le directx 9 sdk.Scaricate dal sito microsoft, vista sp1 ha solo le 10 e mpc aveva bisogno delle librerie dx9 per eseguire gli shaders (le directx 10 pensavo fossero cumulative invece si devono istallare anche le precedenti)
 
Vorrei capire quale è l'ultima versione di MPCHC; la mia, scaricata tempo fa è la 1.1.666.0, ma in giro ho trovato la 1.1.604.0, è questa l'ultima?
Occorre scaricare altro?
 
Top