• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Marantz-Denon-Onkyo-Yamaha... Quale?

HiSound

New member
Ciao a tutti, ad un passo dall'acquisto, mi hanno fatto venire un dubbio...premetto che il modello da me scelto è il Marantz 6003.

Il dubbio è nato da una frase "si va beh è musicale...ma in HT non ha le decodifiche degli altri...e poi l'HDMI non ha il segnale audio (? :eek: ) cioè vedo ma non sento? Sono le frasi che si sentono durante l'ascolto...si avvicina l'estraneo...e magari fa il saputello..la butta li...e se invece avesse ragione?
Quindi vi chiedo fra:
Marantz SR6003 - Denon AVR2309 - Onkyo 706 - Yamaha1900
Quale scegliereste per un uso 50% HT e 50% musica?

Casse al 60% B&W CM7-CM1-CM Centre ed al 40% Klipsch RF62-RC62-RB61 ... lo so sono differenti, ma non riesco a decidere se sacrificare l'HT o la musica.........

Grazie e spero che le Vs risposte siano di aiuto anche per altri che come me non sono esperti e non hanno voglia di spendere €uretti per poi rendersi conto che con pochissimo in più o addirittura in meno si aveva anche....

Ciao
Angelo
 
HiSound ha detto:
Il dubbio è nato da una frase "si va beh è musicale...ma in HT non ha le decodifiche degli altri...e poi l'HDMI non ha il segnale audio (? :eek: ) cioè vedo ma non sento? Sono le frasi che si sentono durante l'ascolto...si avvicina l'estraneo...e magari fa il saputello..la butta li...e se invece avesse ragione?

Non ha ragione...;)
Da quello che si può leggere in giro (fra gli appassionati) i sintoampli marantz sono quelli con più spiccato carattere musicale, quindi senza saper ne leggere ne scrivere, io dico marantz...;)
 
C'è il 3D apposito sul 6003, dove trovi le risposte alle cavolate che hai sentito.
Link

Questo invece quello ufficiale Marantz. Link
 
Ultima modifica:
Sorvolando sulle incorrettezze esposte dall'estraneo di passaggio...se userai molto, come hai detto, il sistema anche in ambito musicale, secondo me, CM7 e Marantz 6003 è la scelta più indicata
 
qui si sta parlando di un sintoamplificatore A/V, ed il Marantz 6003 è sicuramente quello più valido, rispetto agli altri, per utilizzo ibrido multicanale/stereo, quindi si fa riferimento alla validità stereofonica.
 
Da possessore del suddetto Marantz posso confermare che a livello musicale si comporta egregiamente...in HT non é poderoso come mi sarei aspettato (ma forse avevo aspettative sbagliate io, essendo il mio primo sinto) soprattutto a bassi volumi, ma alzando é veramente notevole.

Per me dipende molto dalla tua futura volontà ad aggiungere un ampli stereo per l'ascolto di musica, perché in questo caso puoi tranquillamente valutare non determinante l'indubbia musicalità del Marantz e andare su dell'altro, magari anche ascoltando prima in modo da avere idee più precise...
 
CUT---------
possibilità di ascolti a confronto???

edit del moderatore - per il solito invito ad effettuare ascolti non è necessario fare quotature nè parziali nè integrali. Grazie, ciao
 
Ultima modifica da un moderatore:
...eccomi qua, ho deciso per il Marantz 6003.

Di tutti quelli ascoltati è quello che mi è piacito di più, o meglio con le casse che ormai credo di aver scelto, la serie 8 di Focal, è quello che mi è sembrato più a suo agio.

Una domanda, ma è vero che per quanto riguarda le decodifiche al primo posto c'è l'Onkyo (806) poi lo Yamaha (1900)e solo dopo il Marantz?

Ciao
A
 
Dave76 ha detto:
In che senso? :confused:

Nel senso che tutti i venditori inneggiano alla certificazione "THX" dell'Onkyo, ed alle altre codifiche che ha e che gli altri non hanno, e solo in pochi mi hanno consigliato il Marantz e lo Yamaha per scopi più musicali....scusami se non mi sono ancora spiegato, ma non sono molto dentro il tema codifiche...

Grazie
 
THX è (come hai detto giustamente) una certificazione, non una codifica nè tantomeno una garanzia di qualità (molti sintoampli non garantiti THX sono cmq delle macchine ottime)...per il discorso delle "altre" codifiche che onkyo avrebbe rispetto agli altri, non ti seguo lo stesso...
Le codifiche audio sono (per i DVD e i BR) essenzialmente DD e DTS con le relative estensioni e Dolby TrueHD e DTS-HD MA per l'audio HD dei BR...e tutti gli amplificatori partendo dai middle-level andando in su gestiscono tranquillamente queste codifiche audio...
Se poi si va sul discorso DSP, allora è Yamaha che fa la parte de leone (con già il suo DSP-Z7 ha integrato un DSP che i laboratori Dolby hanno poi copiato...il prologic IIz...);)
 
Grazie per la tua gentile ed esaustiva risposta,
forse ho fatto io confusione, con tutte quelle sigle impazzisco, ed ho interpretato estensioni per codifiche vere e proprie...
...quello che dici aggiunge l'1% che mancava alla scelta del Marantz ora al 100%, questa sera l'ordinerò, mi piace troppo.

Grazie
 
HiSound ha detto:
... e lo Yamaha per scopi più musicali....

Yamaha per scopi musicali? Dissento totalmente! La yamaha produce sintoamplificatori con un taglio decisamente più HT che musicale! Lo dimostra il continuo sviluppo dei DSP prettamente cinematografici ed il fatto che è stata la prima marca a proporre ampli audio/video!
 
HiSound ha detto:
... ho deciso per il Marantz 6003.
Di tutti quelli ascoltati è quello che mi è piacito di più, o meglio con le casse che ormai credo di aver scelto, la serie 8 di Focal, è quello che mi è sembrato più a suo agio.
con quali altri le hai ascoltate le focal e che impressioni hai ottenuto?

HiSound ha detto:
... Una domanda, ma è vero che per quanto riguarda le decodifiche al primo posto c'è l'Onkyo (806) poi lo Yamaha (1900)e solo dopo il Marantz?
non sono d'accordo, le migliori decodifiche le fa yamaha.
 
Allora...

Quando dicevo della musicalità Yamaha, mi riferivo ad un ascolto fatto con Yamaha RS-V1900 e Onkyo TXSR806 (o forse 805 non ricordo :confused: ) con casse JBL LS80 e, a detta del commesso ed anche per mia impressione mi piaceva di più lo Yamaha...sempre mie impressioni...

Le Focal le ho ascoltate in comparativa con le CM-7 e con alternativamente collegati Rotel e NAD (non ricordo i modelli...ma erano Integrati 2ch non HT) e mi son piaciute di più le Focal, non parlo di profondità, di immagine, di suono... e chi più ne ha più ne metta, non ne sono all'altezza e non mi permetto di esprimere un giudizio...parlo per come mi piacevano di più all'ascolto, di ciò che mi trasmettevano.

Ecco perchè mi sto indirizzando verso le Focal, mi piace il carattere "ruffiano" (come qualcuno afferma :) ) che hanno...
...mi avevano colpito le Klipsch RF62 HT...ma poi ho sentito le B&W CM, ma mi mancava qualcosa...e per il mio gusto, credo di aver trovato un ottimo compromesso :

B&W CM - Klipsch RF62 = mi compro le Focal 826v :D

...anche se come dicevo prima vorrei fare l'ultimo confronto con le Mordaunt Mezzo ;)

Naturalmente pilotate egregiamente dall'ottimo Marantz SR6003 che ho deciso di acquistare.

Ciao
Angelo
 
Top