vittonardo
New member
che ne dite per home teatre pc del mac mini?
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Come già detto in un altra discussione,ci sono vari "problemi" per l'uso del mini mac.vittonardo ha scritto:
che ne dite per home teatre pc del mac mini?
fdistasio ha scritto:
...
2. Si deve vedere se esiste qualcosa di simile a ffdshow in ambiente mac perchè è ffdshow che fa la differenza. Senza l'aggiunta di filtri (denoise,unsharp mask) l'incremento di prestazioni rispetto ad un player di discreta qualità (tanto per intenderci uno di quelli con l'uscita DVI) potrebbe non esserci e quindi renderebbe inguistificato l'utilizzo del mac htpc al posto di un player stand alone
...
fdistasio ha scritto:
2. Si deve vedere se esiste qualcosa di simile a ffdshow in ambiente mac perchè è ffdshow che fa la differenza. Senza l'aggiunta di filtri (denoise,unsharp mask) l'incremento di prestazioni rispetto ad un player di discreta qualità (tanto per intenderci uno di quelli con l'uscita DVI) potrebbe non esserci e quindi renderebbe inguistificato l'utilizzo del mac htpc al posto di un player stand alone
4. C'è da vedere se è possibile utilizzare un telecomando per remotizzare le operazioni del player (probabilmente,se è vero che supporta le applicazioni Linux,si può utilizzare winlirc)
Quindi,secondo me,a meno che non ti serva per altre cose,non credo che la soluzione mac htpc sia conveniente
Un collega che si occupa di Apple mi ha detto che l'ultimo MacOS può far girare senza problemi applicazioni linux e quindi,se dici che mplayer ha tutte le funzionalità di ffdshow (mai provato mplayerMichele Spinolo ha scritto:
se supporta le applicazioni Linux si può utilizzare MPlayer (sempre che le librerie di cui necessita siano installabili su Mac OS, o in alternativa passare direttamente a Linux se support l'HW del mac-mini) che integra tutte le funzioni di ffdshow e...anche di più!![]()
hal-9000 ha scritto:
Ma Mplyer si occupa anche della codifica Mpeg2,
oppure è tipo Zplayer?
Nel caso abbia i propri decoder, come è considerato stto questo punto di vista?
saluti
fdistasio ha scritto:
Come già detto in un altra discussione,ci sono vari "problemi" per l'uso del mini mac.
1. Non ha l'uscita digitale e quindi devi comprarti la scheda esterna che costa non poco
2. Si deve vedere se esiste qualcosa di simile a ffdshow in ambiente mac perchè è ffdshow che fa la differenza. Senza l'aggiunta di filtri (denoise,unsharp mask) l'incremento di prestazioni rispetto ad un player di discreta qualità (tanto per intenderci uno di quelli con l'uscita DVI) potrebbe non esserci e quindi renderebbe inguistificato l'utilizzo del mac htpc al posto di un player stand alone
3. Non so se il sw a corredo del mini mac legge i filmati ad alta definizione: se cos' fosse, qualcosa mi dice che Microsoft non cederà a Apple le licenze per l'utilizzo dei filmati HD WMP (Windows Media Player)Tralaltro non so se la potenza del mini mac 1.2 Ghz sia in grado di reggere i filmati a 1080
4. C'è da vedere se è possibile utilizzare un telecomando per remotizzare le operazioni del player (probabilmente,se è vero che supporta le applicazioni Linux,si può utilizzare winlirc)
Quindi,secondo me,a meno che non ti serva per altre cose,non credo che la soluzione mac htpc sia conveniente
havana ha scritto:
... molto presto con l'uscita del nuovo sistema operativo (Tiger) ed il supporto di core image e core video ci sara' la possibilita' di aggiungere filtri in realtime http://www.apple.com/macosx/tiger/coreimage.html
Ciao
Andrea
Michele Spinolo ha scritto:
Questa è davvero una figata!![]()
Si andrà a sfruttare anche la GPU per l'applicazione dei filtri![]()
Da quello che ho letto nel link, però, mi sembra di capire che questo possa essere fatto con quicktime e basta.
Da Mac-ignorant quindi ti chiedo: quicktime legge anche dvd, wmv-hd ecc...?![]()
fdistasio ha scritto:
Per havana:
ho il sospetto che tu abbia scambiato il mio messaggio come un "attacco" al mini mac e magari hai pensato che io fossi un estremo difensore di zio bill e delle sue tecnologie...be,non è così.
1. Ho specificato che è necessario la scheda audio ( http://store.apple.com/Apple/WebObj...o/mJ1kaatFfZSC2F2QlWEL0AmVm1n/4.0.11.1.0.6.12 ) poichè una delle caratteristiche allettanti del mini mac,almeno secondo me (oltre alle dimensioni,alla rumorosità,al fatto che non monta windows etc.) è il prezzo.
Va quindi considerato che i 499 euro di base diventano comunque minimo 598 (ai quali poi andrebbe aggiunto perlomeno i costi di tastiera e mouse che se non erro non vengono forniti giusto)?
2. Non essendo un utente mac mi affido alle voci di corridoio e so per certo che il MacOS (almeno nelle ultime versioni tipo il 10.3) è sviluppato su un core linux. Se quindi fosse vera la possibilità di utilizzare software linux sotto MacOS (e qui richiedo il tuo intervento visto che mi sembra di campire che sei "al dentro" del mondo Mac), mplayer sarebbe la soluzione ideale,salvo verificare le performance del processore (è vero che i processori mac non sono paragonabili agli intel/amd in termini di potenza però se per un buon post processing ci vuole un Pentium IV a 3 GHz,non so se i 1.25 GHz del Mini siano sufficienti).
3. Anche io spero che il WMV non sia lo standard HD del futuro ma,allo stato delle cose,è lo standard HD del presente.
Benissimo,non volevo assolutamente che si scatenasse una battaglia Pro/Contro Mac. Per quanto riguarda la compatibilità di applicazioni linux su MacOS ne sai qualcosa? Da quello che ho capito leggendo qua e là,molte delle funzioni di FFDShow sono partite da funzioni presenti in mplayer.havana ha scritto:
Ciao,
forse il mio post puo essere sembrato un "attacco", ma non lo era, credimi erano soltanto delle informazioni piuttosto dirette alle tue domande. Per quanto riguarda MPlayer OSX nonho la piu' pallida idea di come posso integrare questi filtri, provero' a guardare in ambiente linux. Il processore da 1,25 GHz al momento non credo sia sufficente per l'alta definizione, ma con TIGER e il nuovo codec H.264 e' tutto da verificare
ThE cX MaN ha scritto:
Vedendolo oggi in un negozio a 439€ devo dire che sono stato tentato anche io di capire se potrebbe funzionare degnamente come htpc. Attualmente uso un Tualatin 1400 mhz con un case grande come una portaerei, assime al mitico Sony 1031.....
Secondo voi è fattibile? I vantaggi dovrebbero essere dimensioni ridottissime, silenziosità, stabilità comprovata. La Radeon 9200 dovrebbe garantire una discreta qualità d'immagine....
Mario.
fdistasio ha scritto:
(è vero che i processori mac non sono paragonabili agli intel/amd in termini di potenza però se per un buon post processing ci vuole un Pentium IV a 3 GHz,non so se i 1.25 GHz del Mini siano sufficienti).
ThE cX MaN ha scritto:
[...]La Radeon 9200 dovrebbe garantire una discreta qualità d'immagine....