Re: Re: Diciamo fondamentalmente una cosa ...
lus ha scritto:
Ma e' una battuta ?? starai scherzando spero ...
Semi artigianale .. ? 
Se cosi fosse qualla lampadina ti costerebbe come una automobile di lusso
Allora il fatto e' questo , e' un normalissimo ingegno che rispecchia precisi fini commercili da parte dei produttori , ben inteso non da parte dei produttori delle lampade , parlo dei produttori dei proiettori
Il proiettore cosi come noi lo vediamo e' il frutto di importanti investimenti
I produttori hanno bisogno di risorse economiche fresche a media e breve scadenza per continuare nella ricerca sviluppo e produzione
dei loro apparecchi
Non potendo far pagare il proiettore piu' di un tot cifra , presa in esame dopo precise indagini di mercato , ripartiscono gli utili degli investimenti sulla ricerca gravando la gran maggioranza dei costi degli investimenti stessi sulle lampade di ricambio , semplice no ?
Che poi questa trovata becera ma necessaria , produce un ritorno economico molto piu' alto del minimo necessario per continuare il discorso di ricerca sviluppo produzione , e' un segreto di Pulcinella che mai nessun produttore ci svelera'
Sia ben chiaro , l'enorme business del proiettore home theatre
e' fondato sul commercio dei ricambi e se per assurdo un giorno i prezzi delle lampade dovessero crollare , sarebbe un cattivo segnale
Si potrebbe parlare di un business che ha portato a termine il suo ciclo produttivo
Ciao Lus,
non ti conosco e non so nemmeno in quale settore tu lavori, ma da come parli con convinzione di causa credo di dedurre che sia marketing operativo per una qualche ditta del settore elettronico.
Oppure al Customer Service della ditta, tirando in ballo i ricambi ...
Per una qualche sorta di esperienza, posso confermare in toto le mie parole. Ditte che producono lampade per uso professionale (vpr o videopareti) non è che ce ne siano poi moltissime (dalle europee Philips ed Osram, passando per l'americana Phoenix, qualche giappo forse ?) e queste si spartiscono le quote di mercato. Posso anche ribadire che il processo di allineamento degli elettrodi all'interno è un'operazione praticamente manuale, in quanto non esistono apparecchiature automatiche per compiere questo lavoro con la stessa accuratezza della mano dell'uomo. Follia dici?
Purtroppo non ho il browser di internet che funziona come dovrebbe, altrimenti ti cercherei e posterei il link al sito della Philips (settore professionale of course) dove c'è tutta una disserazione sulla tecnologia costruttiva, il perchè essite il flicker, e proprio sul ciclo produttivo. E voglio dire .... lo hanno scritto loro, non io.
Costruire una lampada UHP non è di sicuro come costruire una lampadina di casa da 60w , e nemmeno i volumi di vendita sono poi paragonabili.
Dici che le ditte costruttrici di proiettori ricavano il margine sulla vendita dei ricambi, soprattutto lampade? Non ti sembra di essere un attimino .... avventato con queste affermazioni ?
E i produttori di Plasma ? Dove attingerebbero a risorse "fresche nell'immediato" per continuare la ricerca? O fanno in modo che con un artificio (sempre il famoso segreto di pulcinella) si spenga una fila di pixel dopo poche ore dall'utilizzo , e "mangino" con il ricavato dai pannelli di ricambio?
Please, mi sembra un ragionamento alquanto avventato.
Naturalmente IHMO.
Mandi!
Alberto
