• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato

Non vedo l'ora anch'io:D.
A proposito, si sa qualcosa di più concreto sulla possibilità che venga realizzato in 4 k? È confermato?

P.S.: non ho parole per i soliti bavagli imposti dalla SIAE, che oltretutto a volte nemmeno l'autore stesso vuole (vedi ad esempio il concerto di Genova per gli alluvionati), ma mi fermo qui per non andare OT.
 
"doveri di autore" non più diritti :)

Bello il tema musicale. Thorin lo hanno fatto troppo fighetto, non sembra nemmeno un nano
 
mi dispiace troppo per il doppiatore di gandalf:( aveva una voce veramente caratteristica.

condivido il giudizio su thorin, lo immaginavo di aspetto piu' "nanesco" di cosi', ma vabbe' non vedo l'ora lo stesso di gustarmi Lo hobbit!:D

PS: la canzone dei nani in inglese mi piaceva di piu':cry: :)
 
robertocastorina ha detto:
Non vedo l'ora anch'io:D.
A proposito, si sa qualcosa di più concreto sulla possibilità che venga realizzato in 4 k? È confermato?

5k, 48 fotogrammi al secondo, 3D.
Poi verra' proiettato in 4k, ma penso abbiano voluto avere un certo margine... non so per quale motivo... che certamente sara' motivato.
:)

PS: dipiace per il doppiatore di Gandalf... ma sti film si guardano in lingua originale, e basta.
 
questo significa che per vedere al meglio 'sto benedetto film dovremmo (in teoria) vendere tutta la nostra attrezzaura in quanto non 48p compatibile.
Il 1080@50 è tranquillamente veicolato da hdmi mentre il 1080@48 no. Scegliere i 48 significa rendere deliberatamente il film incompatibile con le apparecchiature attuali
 
E non è invece possibile che esca anche una versione 2D a 1080p 24p? O non si può fare? Magari la scelta dei 48 invece che 50 è proprio portata da una più facile conversione ai 24p...
 
sì ma ti perdi la fluidità nativa...
Certo la conversione da 48 a 24 è più semplice e precisa della 50->24.
Però il 50 può essere rappresentato
-sia in 1080i@50 con cadenza film (quindi a 1080p25 in pratica)
-sia in 1080i@50 realmente interlaccatio (quindi fluido ma con metà risoluzione verticale)
-sia in 1080p50.
Ossia tutti formati che le tv attuali supportano tranquillamente.
 
Sì certo, il 1080p 24p ha i suoi limiti, ma magari lo faranno uscire in triplice formato, lasciando i 48p alla versione 3D 4K, che comunque richiede l'aggiornamento o il cambio di elettroniche, dalla sorgente al display, passando per i sintoamplificatori (credo) o aggirando quest'ultimi.
 
Che il signor Jackson vada a dirigere Titanic II e Titanic III: Andrea Doria che con l'Immenso Eccelso Eccellentissimo JRR Tolkien non è affatto capace. Già rovinò il Signore degli Anelli facendo vincere la Battaglia non agli Uomini ed i loro alleati (uno dei punti nodali per comprendere la trilogia) quanto agli spettri.
Lo Hobbit è un libro più facile, ma già vedere Scudodiquercia conciato così mi mette un'infinita tristezza. E poi hanno pure cambiato il doppiadore del Grigio (qui PJ non ha voce ib capitolo).
E poi, da Khazad, vedere non tanto dei figli di Aule (che, comunque, a seconda della tribù hanno caratteristiche diverse, sia caratteriali che morfologiche) scolpiti nella roccia quanto loro parodie che sembrano generati da una madre hoblita mi fa molto male.
Baruk Khazad, Khazad ai-menu.
 
uncletoma ha detto:
E poi hanno pure cambiato il doppiadore del Grigio (qui PJ non ha voce ib capitolo)

Hanno chiesto un preventivo all'Omnipotente per rimediare ma con questi tempi di crisi non se lo sono potuti permettere.
 
Uncletoma non condivido nemmeno mezza parola.

Eppure di Tolkien leggo tutto da oltre 20 anni, il SdA la prima volta a 12 anni e poi ripetuto tutti gli anni a seguire... dire che conosco la società tolkeniana è poco. Eppure penso che sulla trilogia non si potesse fare molto di più, certo alcune scene sono dubbie ma rendono il film comprensibile... non si sarebbe capita la centralità di Aragorn che nel film è molto più voluta che nel libro.

Anche io sono dubbioso sul progetto Hobbit, è una favola andrà resa allo stesso modo... togliendo gran parte dell'epico che è presente nella Trilogia.
Eppure penso che Jackson si meriti ampiamente la nostra fiducia.

Quanto al doppiatore di Gandalf, tutti apprezziamo o abbiamo apprezzato la grande voce e il grandissimo immenso inconfutabile talento del maestro Musy, anche se :D :D non ha poi apprezzato molto il Grigio e il mondo fantasy :D :D, purtroppo però ci ha lasciati. E' una grave perdita, ma non conosco un modo per rimediare. Gandalf potremmo non doppiarlo a mio avviso... ma non tutti gradirebbero, temo.

Solo per dire la mia.

Bel trailer e la canzoncina è estremamente addicting, forse in Inglese anche di più.
 
Ma sulla questione dei 48fps contro i 50: ma esistono chip per l'upscaling temporale, se si chiama così (ma non credo sia questo il nome ;-)), integrabili dai produttori di tv, ampli, lettori nei loro dispositivi vari? Magari la via più semplice è creare quei due miseri fotogrammi al secondo e inserirli nel flusso video, o no? Piu che altro perché dubito che Jackson decida di mettersi a fare del morphing in sede di authoring del materiale home video...
 
non basta aggiungere due frame e lasciare gli altri immodificati altrimenti sai che scatti? Bisogna modificarli tutti, con tutti i problemi che una manovra del genere si tirerebe dietro
 
Giusto, una via del genere non sarà mai in effetti ottimale dal punto di vista dell'uniformità del tempo, soprattutto sarebbe grave "alterare" il tempo originale; ma se i due frame si disponessero abbastanza distanziati temporalmente tra loro all'interno del secondo - ad esempio 24 frames nativi + 1 frame calcolato aggiunto + altri 24 frames nativi + 1 frame aggiunto - la loro distribuzione non sarebbe adeguata perlomeno a rendere gli scatti poco apprezzabili e a non dover quindi ricreare tutte le immagini (soluzione ovviamente inammissibile anche dal punto di vista etico oltre che di puro calcolo dell'hardware)?
 
vedresti uno scatto ogni mezzo secondo soprattutto nei panning. Ti assicuro che si vedrebbe eccome!
A quel punto è cento volte meglio un 24p con un buon frame inerpolation.
 
Top