• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

ISE: Optoma HD91, DLP LED Full HD 3D

sembra proprio una gran macchina !!ma siam passati da 1800 lumens a soli 1300 o sbaglio ???il dark chip dovrebbe dare un' ottimo nero, gran pecca del hd 33, cmq si sa il prezzo ??
 
Ottimo! Se facesse 1000 lumen reali o anche poco meno , sarebbe comunque un faro per la maggior parte delle installazioni :cool:
Speriamo nel prezzo. Che sia arrivato veramente il DLP LED per il "popolo"?!? :sperem:
 
Da AVSForums: (Kraine, recensore editore di AVHD.fr)

I have enjoyed a preview presentation of a prototype, unlike the ACER K750 and VIEWSONIC PRO9000, I was amazed by the sharpness of the picture and color quality and brightness (demonstration performed in a dedicated room).


Sostanzialmente a differenza di Acer e Viewsonic, il vpr si fa apprezzare per il dettaglio e la nitidezza, la colorimetria e la luminosità.
 
Da AVSForums: (Kraine, recensore editore di AVHD.fr)

I have enjoyed a preview presentation of a prototype, unlike the ACER K750 and VIEWSONIC PRO9000, I was amazed by the sharpness of the picture and color quality and brightness (demonstration performed in a dedicated room).


Sostanzialmente a differenza di Acer e Viewsonic, il vpr..........[CUT]

Ad una mia domanda ha anche detto che lo ha trovato meglio anche del Panasonic 470 ibrido, che pur non essendo propriamente da HT è tra gli ibridi businness quallo che si avvicina maggiormente ad un proiettore per uso cinematografico, anche se ha bisogno del box di collegamento che pare non sia compreso nel prezzo di listino, non propriamente popolare!
 
Avrà i nuovi moduli Pathlight???...per avere 1300 lumens credo di si...

Non ci sono nuovi moduli PathLight .... Almeno non più nuovi di quelli che usano adesso il Sim2 M.150 o l'Avielo Kroma mkII .... Hanno annunciato moduli più efficienti, e magari potrebbe essere che per Settembre li implementino .... Ma i prossimi step dei LED sono già segnati come uscite temporali ... Ed ovviamente non ti dirò nulla :) :D
 
Ad una mia domanda ha anche detto che lo ha trovato meglio anche del Panasonic 470 ibrido, che pur non essendo propriamente da HT è tra gli ibridi businness quallo che si avvicina maggiormente ad un proiettore per uso cinematografico, anche se ha bisogno del box di collegamento che pare non sia compreso nel prezzo di listino, non propriamente popol..........[CUT]

Guido, stasera non ne imbrocchi una :) :D

Il Panasonic non ha una colorimetria HT ed anche la luminosità dichiarata va "rivista" nelle reali condizioni di funzionamento, per cui non è detto che alla fine si riveli una vera macchina da immagini x film.

Il box di collegamento è un optional che serve per trasformare i segnali in ingresso in HD BaseT e quindi raggiungere io proiettore solo con un cavo Cat5e, non dei mica obbligato a prenderlo, anzi. Il proiettore ha tutto il set di ingressi "classici" :)
 
Non ci sono nuovi moduli PathLight .... Almeno non più nuovi di quelli che usano adesso il Sim2 M.150 o l'Avielo Kroma mkII .... Hanno annunciato moduli più efficienti, e magari potrebbe essere che per Settembre li implementino .... Ma i prossimi step dei LED sono già segnati come uscite temporali ... Ed ovviamente non ti dirò nulla :) :D

Intendevo quelli...dici che entro i 5000 ci si potrebbe stare? Poi, per quello che riguarda il panasonic, forse ho capito male dal francese, che non ho mai studiato:D
 
Per quanto riguarda prezzi e disponibilità, non si sa ancora nulla. Per il momento.

Per quanto riguarda invece il flusso luminoso, fate sempre attenzione a fidarvi delle indicazioni dei costruttori per i proiettori con SINGOLO DMD, anche per i proiettori senza lampada.

Se ricordate bene, su alcuni proiettori a chip singolo "classici", dotati di lampada e ruota colore, c'è sempre il "trucco" dello spicchio sulla ruota colore trasparente (ovvero bianco), per avere un flusso luminoso elevato, ma solo sul bianco. In altre parole, i proiettori DLP con chip singolo e ruota colore che dichiarano 2.000 lumen, va a finire che poi sul rosso, verde e blu, hanno rispettivamente 110, 350 e 35 lumen che equivalgono invece ad una macchina da 500 lumen...

Discorso simile anche per i proiettori con ruota colore con spicchi ciano e giallo (in alcuni casi anche magenta). Il divario tra bianco e colori è meno pesante rispetto ai proiettori con ruota colore con spicchio bianco. Ma è sempre piuttosto evidente.

Per i LED RGB e LED/laser potrebbe succedere una cosa molto simile. Ovvero, in alcune modalità (proprio quelle che si riferiscono al flusso luminoso più elevato) attivano una particolare sequenza di accensione delle componenti RGB per cui ad un certo punto vengono accesi i tre LED contemporaneamente, producendo una luce bianca. La tecnica è chiamata in vari modi. Quello più comunque è "RGB overlap".

Prendi un mini proiettore LED DLP da 500 lumen, mettilo nella modalità "dinamica" e misurerai probabilmente 500 lumen, però i colori saranno molto scuri, così scuri al confronto del bianco da poter essere usato solo per presentazioni in powerpoint oppure in bianco e nero. Se, con lo stesso proiettore, scegli la modalità "cinema", è probabile che il flusso luminoso in quelle condizioni sia notevolmente più basso. NOTEVOLMENTE.

Con questo non voglio dire che il nuovo Optoma segua lo stesso andazzo. Dico solo che i proiettori LED-DLP a chip singolo con 1.000 lumen veri costano parecchie migliaia di Euro ed hanno sistemi di raffreddamento molto sofisticati.

Questo ovviamente IMHO :p

Emidio
 
Ultima modifica:
Top