• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Info per supporto Cornwall III

ogm.k4b

New member
Buongiorno a tutti, stavo pensando di fare un basamento per le mie cornwall III.
La mia idea era questa, invece di acquistare le classiche punte volevo far fare dal mio falegname una base in legno massello fatta tipo un contenitore di legno (base più bordi rialzati), riempita con uno strato di sabbia di circa 3 cm sulla quale venivano poggiati i diffusori che casualmente hanno la base qualche cm più stretta del resto della struttura.
è un'idea malsana o viene un bel lavoro dal punto di vista acustico? Visto che la sabbia è un forte attenuatore di vibrazioni ho pensato che potesse essere una buona soluzione.

Spero di aver spiegato bene il progetto.

Grazie
Stefano
 
bravo, io ho fatto +/- così per le mie : avevo in campagna un povero pioppo abbattuto
da un fulmine, l'ho sezionato con segael., stagionato 1 anno, sgrossato 4 blocchi 35x12x10 cm,
fatti squadrare/piallare precisi in segheria (10 €), incollati/imperniati, finiti a penetro e cera
e ora fanno da basi 35x25x10 cm alle casse, proteggendole da pedate e scopazzate...
cmq sono basi legno pieno, no scatole con sabbia. Che altezza e area base avresti?
603_S2_9.jpg
 
Ultima modifica:
Ciao Piep, veramente un bel lavoro, ma la mia domanda era piu che altro per capire se la mia idea dell'utilizzo della sabbia fosse una valida soluzione per l'eliminazione delle vibrazioni.

Stefano
 
@PIEP si alzeranno di un paio di centimetri

@Cinghio vorrei alzarle per evitare vibrazioni(intendi quello per disaccoppiamento?)
il palcoscenico è esattamente davanti alla mia faccia se sono seduto sul divano, si allarga se posiziono le casse contro il muro, si stringe se le ruoto verso la mia testa.

Pensavo che alzandole avrei ridotto un po i rimbombi, però accetto consigli.

Di solito vedo tutti i diffusori posizionati su punte metalliche.
 
si intendevo per attutire le vibrazioni.. guarda io sono al contrario per le punte sotto questi diffusori.. ti consiglio dei feltrini in teflon "Glisdome" li trovi al brico o simili.
non solo disaccoppiano ma ti facilitano molto nello spostamento dei diffusori. al limite far fare da un falegname lo zoccolo sotto con un legno massello ma pur sempre con questo dischetti.
io gli ho dato una leggera pendenza per alzare la scena e orientate verso il punto d'ascolto.. ho notato che sento più informazioni.. ricorda che la tromba è direzzionale
 
A ok quindi li hai inclinati verso l'alto.
Le mie casse poggiano su un vecchio parquet e la mia intenzione era proprio quella di eliminare le vibrazioni dovute alle assi di legno non più salde tra loro.
Ora provo con questi feltrini che dici te e vedo cosa succede, pi dovrò capire come eliminare il terribile rimbombo che ho dietro al diffusore, nello spazio tra muro e parete posteriore del diffusore.

Grazie, vi aggiorno.
 
allora x 2 cm tutto in massello, naturalmente;
niente sabbia; magari alzerei di 5 cm almeno.
 
Ultima modifica:
il massello di sicuro migliora ...fondamentale per il disaccoppiamento è anche il contatto con il parquet.. io andrei di glisdome , al limite fai sempre in tempo a farti fare una lastra di marmo tagliato a misura ma non vedo la necessità..
potresti provare a mettere un tappeto sotto..vedi come va. purtroppo il parquet "suona" pure lui
 
@Piep, se faccio un basamento di 2cm in massello, e inserisco come consigliato da Cinghio i glisdome, come faccio a raggiungere 5 cm di altezza?

@Cinghio, avevo gia pensato di mettere un tappeto tra il punto d'ascolto e i diffusori.


Per il problema di rimbombo posteriore mi devo preoccupare? va risolto o lo avverto solo se sono con l'orecchio li e diventa inudibile dal punto di ascolto?

Stefano
 
Rimbombo anche a volume medio, ho un AM Audio M100 e uno Spark 730D che alterno.
te a che distanza dal muro tieni i diffusori?

Stefano
 
secondo me è l'acustica ambientale da metterci le mani...forse fin troppo riflettente,il parquet aiuta al rinforzo delle basse. magari con lo Spark forse un pelino meno presente il basso.
io le ho a 30cm oltre non riesco,,per come sono sacrificate suonano alla grande.
prova se riesci ad allontanarle dalla parete di fondo,prima delle Cornwall cosa avevi?
 
Ora faccio un po di prove, ma un bastrap?
Con lo spark va meglio perche è molto meno potente.

Prima avevo dei diffusori a due vie MS, con ampli yamaha, questo è il mio primo impianto "serio"

ora vorrei passare a due AM mono e un pre lector zoe.

Per l'acustica ho costruito dei pannelli insonorizzanti con materiale fonoassorbente preso da una ditta di Firenze che inserisco dietro a delle tele da pittore fatte da me e devo dire che il basso si è asciugato parecchio

Stefano
 
Top