• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Indeciso fra LCD, Plasma e LED spendendo poco

papaiti

New member
Voglio prendere una tv, spendendo poco, e non so cosa scegliere.
Per quasi 600 euro trovo un 42 pollici fullhd lcd o plasma:
lcd LG 42LH3000
plasma Panasonic TX-P42U10E

Mentre per 800 euro circa un tv led 40" sempre fullhd:
LED Sharp LC40LE600E

Oppure per 1000 euro lo stesso LED, ma in versione 100Hz:
LED Sharp LC40LE700E

Mi piacerebbe che consumassero poco, e quindi i led sono sicuramente migliori, ma come qualità di immagine, quale è veramente superiore?
Il plasma Panasonic è da 400hz, gli altri, tranne l'ultimo sharp led da 100hz, non so quanti hertz siano.
Se il Led della sharp è superiore davvero ai lcd e plasma, faccio un sacrificio e prendo quello da 800 euro, ma non essendo a 100hz forse non è così buono?

E l'angolo di visuale.... io lo terrei appoggiato su un mobile alto quasi un metro e 20 circa, quindi abbastanza alto, e quindi la testa di chi lo guarda starebbe più in basso della tv.
Inoltre mi capita a volte, per delle prove e test, tenere una stessa immagine anche diversi minuti: questo potrebbe causare problemi al plasma?

Insomma, cosa scegliere?

I plasma dopo un po' non iniziano a perdere luminosità per l'esaurimento del gas? Ho letto che i plasma per creare le varie tonalità luminose devono usare un "lampeggio" ad alta frequenza dei pixel perché ogni pixel non può essere illuminato con una via di mezzo, o è tutto luminoso o è spento, e quindi a seconda di quanto lampeggi si crea la tonalità.

...non lo so, non mi hanno mai ispirato molta fiducia i plasma... poi leggo nelle specifiche del panasonic che c'è persino una ventola nella tv...

I consumi fra plasma e lcd sono identici, sui 290watt massimo, il che mi sembra comunque tanto, mentre il LED sta sui 70 watt.

Da quello che ho capito il LED non è altro che un LCD con la retroilluminazione a led, quindi non c'è differenza qualitativa fra i due tipi.

Non lo so... uff...
 
Anzitutto, spenedere poco come obiettivo primario, spesso e volentieri obbliga a non chiedersi anche quanto elevata possa essere la qualità. Comunque l'unico giudice attendibile sono e rimangono i tuoi occhi.

Su LCD, LED o non LED, sempre LCD sono.

Il gas che si scarica sui plasma è una delle tante idiozie senza senso e fondamento che girano e ogni tanto vengono riproposte.
Così come lo stampaggio delle immagini, cui ormai tutti i plasma recenti sono praticamente immuni (spero tu non parli di giornate intere di immagini fisse :D)

Angolo di visuale: uno dei punti in cui gli LCD se la passano molto peggio dei plasma.
 
E se allora buttassi la questione sui consumi? Lasciando da parte i led, ho visto che alcuni lcd e plasma consumano 300 watt, altri che ne consumano 200 ...

Avete qualche suggerimento su qualche modello attorno alle 600 euro da 42" con buoni consumi?
 
Anzi, per non aprire altre discussioni, ora mi butto solo sui plasma e basta. Ecco i modelli papabili, sono tutti Panasonic:

TX-P42U10E
TX-P42S10E

Ma che differenze ci sono?
Se riesco a fare un ulteriore sforzo prendo il più nuovo TX-P42G10E che ha la tecnologia Neo PDP, ma ne varrà la pena?
 
Alla ho trovato tre candidati, tutti plasma della Panasonic 42" fullhd, tutti con l'Eco-mode (abbassa la luminosità della tv se c'è buio nella stanza), con porta per pc (mi può sempre servire) e ottimo rapporto qualità prezzo:

TX-P42S10 (640 euro)

TX-P42G10 (800 euro)

TX-P42G15 (840 euro)

Gli ultimi due sono quelli di nuova generazione a 600hz.
Credo che per chi non vuole spendere molto, come resa qualitativa e come risparmio energetico (rispetto anche agli lcd) siano i miegliori.
 
Ritorno al dilemma iniziale: plasma o lcd? Non so più cosa decidere

Continuando a leggere sia qui che su altri forum, mi preoccupa molto la questione del "burn-in" dei plasma, ovvero l'effetto stamopa che creano alcuni loghi delle tv.
Siccome la maggior parte del tempo la tv servirà per vedere le reti televisive tradizionali, quasi sicuramente accadrà che per 10 ore di fila e più la tv rimanga accesa sullo stesso canale, per cui il logo potrebbe creare dei problemi.

Alcuni dicono che i nuovi plasma non hanno questo difetto, ma molti altri dicono che c'è ancora e che, ad esempio, dopo sessioni di gioco o di tv è bene far "scaricare" il plasma con un canale non sintonizzato (in modo che i pixel passino da nero a bianco continuamente per farli rigenerare).

Se ci penso bene, la qualità dei plasma è decisamente superiore agli lcd, ma il fatto che gli lcd vengano ancora venduti un motivo doveva esserci, ed ecco spiegato il perché: i plasma hanno questo fantastico difettuccio...

Alcuni dicono che il problema si può aggirare tranquillamente agendo sullo zoom della tele per eliminare il logo, ma io credo che sia una soluzione inaccettabile.

Dopo essermi quindi fatto una cultura di plasma e aver trovato i modelli finali tra cui scegliere, ora mi sembra di essere ritornato al punto di partenza.

Plasma o LCD?
Lo userò per: tv soprattutto; giochi da pc, film e blu-ray ogni tanto.
Budget: dai 600 agli 800 euro, ma stando più sui 600...
 
io ho 2 plasma e quindi sarei leggermente propenso per consigliarteli
pana o samsung. se vuoi spendere il meno possibile vanno bene anche gli lg ma hanno una qualità minore

la serie B ultima di samsung è ottima come il 42g10 della pana
se non vedi tanti bluray perchè non prendi un hdready? un 42 full è abbastanza inutile a meno di non stare a meno di 2 metri dal tv
con un hdready non noteresti molte differenze. io ho il pana che reputo buonissimo con i 1080p ma ti dirò ho rivalutato sta storia del fullhd con lg che con i filmati a 720p (o cmq bluray visualizzati alla sua ris inferiore del full) non vedo poi molta differenza. essendo così' lontano dallo schermo la differenza unica sarebbe la grandezza dei pixel ma che non noti data la distanza

quindi o samsung b450 o pana x10
se proprio vuoi il full vanno benissimo i summenzionati
 
e la questione dello stampaggio? a me i plasma fullhd interessano proprio per godermi appieno i bluray e i videogiochi (ho il divano proprio a 2 metri dalla tv), ma se poi c'è questo effetto burn in se la morosa tiene accesa la tv su un canale solo tutto il giorno? Come la mettiamo?
 
x papaiti
Mi sono fatto anche io le tue stesse domande.

Nessun Plasma attualmente ti garantisce che non ci siano stampaggio o ritenzione d'immagine. Anche se in modo molto minore rispetto ai plasma di qualche anno fa il problema c'è ancora. E' una caratteristisca intriseca di questa tecnologia.

Quindi:
O ti metti il cuore in pace, ti prendi un bel plasma e non ci pensi più.
Oppure se devi poi farti un sacco di paranoie prenditi un LCD e vivi felice.

CIAo
Beppe
 
lo stampaggio non è per nulla intrinseco
se no credi che qualcuno ci caschi e compri i plasma tremando come foglie per la paura di danni permanenti?

se si stampa la colpa è dell'utente oppure ha un pannello difettoso

come non prendere gli lcd per paura di avere dei pixel rotti
 
la ritenzione sta al plasma come il clouding sta all'lcd, è un fatto che si potrebbe verificare ma non è detto che si verifichi, sul mio plasma pf50x10 mai visto ritenzione nemmeno lontanamente.
 
però sai, comprare una tv di ultima tecnologia che poi perché magari hai tenuto una pagina di televideo aperta per un'ora perché la morosa se l'è dimenticata così e trovarsi degli aloni di ritenzione... mi farebbe girare un po' e scatole.
All'inizio parlavo di stampaggio, ma in realtà ho sempre voluto dire ritenzione, che sarà anche un fenomeno passeggero, ma mi pare assurdo che tv di un certo calibro soffrano comunque di questo fenomeno.

Ad ogni modo, i modelli tv al plasma papabili sono:
Panasonic TX-P42S10 oppure il G10 o il G15 a seconda del mio budget.

Adesso voglio invece trovare i papabili lcd scartando i led dato che comunque costano una cifra. Anche se c'è a 800 euro il LED Sharp LC40LE600E anche se non ha local dimming.

Sui modelli lcd ne avete qualcuno da consigliarmi?
 
papaiti ha detto:
quasi sicuramente accadrà che per 10 ore di fila e più la tv rimanga accesa sullo stesso canale, per cui il logo potrebbe creare dei problemi.

Parli di 10 o di qualche ora?
Se hai un club e la lasci accesa sempre su mtv, qualche problema l'avresti.
Anche un ctr, alla lunga si stamperebbe.

Con un uso domestico, anche di ore, sullo stesso canale,
non succede niente, tranquillo :D

Eventuali ritenzioni scompaiono in pochi secondi, al massimo qualche minuto.

Se poi vai spesso a letto con la play in pausa ed il pannello acceso,
questo è un'altro film...

Ciao
 
Rimanendo sotto i 1000 euro per un led da 40/42" ci sono:
Sharp 40le700
PHILIPS LCD 40PFL8664H ma non so se è local dimming
LG 42SL9500
LG 42LH9000

Quest'ultimo LG viene definito come Full Led e ha un contrasto molto più alto rispetto al modello SL. Costano praticamente uguale, ma quale è superiore?
Il Philips invece costa un po' di più, sui 1100 euro, ma ha un contrasto minore.
Cosa ne pensate?
 
Ultima modifica:
La mia scelta finale ora è fra due lcd led:
Sharp 40le700
LG 42LH9000

Il primo costa un pochino di meno, sui 900 euro, il secondo sui 1100.
Il secondo è 42" contro i 40 del primo.
Il secondo ha tante funzioni in più, quali il bluetooth, ha un contrasto più alto (immagino quindi che abbia molti più led per il fare un migliore local dimming).

Però sembra che, nonostante i led, l'LG consumi sui 200W contro i 80 del Sharp.
A questo punto l'unica cosa che posso fare è andare a vederli di persona per decidere.
Se conoscete altri possibili pretendenti sempre nella stessa fascia di prezzo, ditemelo, siete ancora in tempo per suggerirmi nuove cose.
 
Ciao A tutti..mi aggiungo anche io in queste indecisioni ahahah
infatti stò facendo molte valutazioni , (forse troppe) tra per comprare
philips 42pfl8654H
panasonic 42 g10
o sharp Led Le700...mha...!!!!
sono 3 mondi e modi diversi di vedere Tv, ma cercco qualcosa di versatile ch enon mi facia rimpiangere di averne scelto uno o l'altro
che cosa uso...sky (tra poco HD) vedo il tutto da circa 4 mt di distanza..luce soffusa..qualche volta la ps2 (quando moglie lo permette) e poi film e tutto il mondo sky
quindi brutta a dirsi ma forse farò ambarabacciciccocò---ahaah
per ora vringrazio per i consigli letti...e se qualcuno ha da darmi dritte BEN ACCETTE!!!
Ciaooo e a presto
 
Top