• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

I BD-R sono cancellabili?

scuttle

New member
Spero sia la sezione giusta per porre questa domanda.
Io sapevo che in teoria i BD-R erano registrabili una sola volta (come le controparti CD-R e DVD-R) e i BD-RE erano riregistrabili.
Ho da poco preso un masterizzatore Blu-ray della LG e in questi giorni sto facendo qualche prova con il software in dotazione, il Cyberlink Powerproducer v4.
Con un BD-R della Sony ho masterizzato un video in HD senza problemi, poi mi sono dimenticato il disco nel cassettino, e quando ho riaperto il programma mi ha detto che il disco non era pronto per la registrazione e se lo volevo cancellare.
Con grande curiosità ho acconsentito, e ho masterizzato un secondo filmato sullo stesso disco!!!
Ho provato la stessa cosa con un supporto della TDK, dopo la prima masterizzazione sono riuscito a cancellarlo, ma non sono più riuscito ad effettuare una seconda registrazione.
Lo stesso disco della Sony non mi ha più consentito di effettuare ulteriori masterizzazioni.
Cosa può essere successo? Il primo disco (il Sony) era difettoso?
I BD-R si devono registrare solo una volta, vero?

Grazie a chi mi chiarirà le idee.
 
I bd-r sono registrabili una sola volta; i bd-re più volte.
Sicuramente ti è capitato questo: se io masterizzo un bd-r ma non occupo tutto lo spazio, diciamo che masterizzo solo 10 giga, ne rimangono ancora 15 disponibili. Pertanto se dico al programma di cancellare il disco il programma non fa altro che inibire la lettura dei 10 giga precedentemente masterizzati consentendo di scrivere sul restante spazio a disposizione. Una volta utilizzati i rimanenti 15 giga non potrai più scrivere sul disco.
nei bd-re la cosa è diversa. Se incido 10 giga e poi cancello, il disco torna nuovamente disponibile per tutti i 25 giga.
 
Approfitto della discussione per porre un'altra domanda inerente all'argomento.
I BD-R e BD-RE devono essere finalizzati come i DVD?
Lo chiedo perchè nel programma che sto usando di finalizzazione non se ne parla da nessuna parte.
 
Probabilmente viene fatta una finalizzazione ma è una procedura automatica che viene eseguita alla fine della scrittura sul disco e non ti devi preoccupare.
Ti volevo chiedere una cosa: ma hai provato a vedere se il disco creato con Ciberlynk viene letto dal lettore blu ray da tavolo ? Te lo chiedo perchè quando ho provato io con questo programma (un anno e mezzo fa) il lettore non ha riconosciuto il disco. Mi son o dovuto procurare il costoso Roxio dvdit pro-hd che va una bomba e che crea anche menù animati.
 
Con il Sony S500 vedo senza problemi sia i BD-R che i BD-RE, quello che non capisco è come mai con il Power DVD Ultra vedo i BD-R ma i BD-RE li sento e basta.
 
Marco Marcelli ha detto:
...icuramente ti è capitato questo: ..

La stessa cosa accadeva con i cd non riscrivibili: infatti utilizzando programmi tipo "direct CD", si poteva utilizzare il cd come un grosso floppy su cui scrivere e cancellare i file (addirittura era prevista anche la formattazione !!!), con il "piccolo" inconveniente che quando si cancellava il file non si recuperava spazio sul cd in quanto il disco stesso non era cancellabile. Semplicemente si rendeva invisibile e inaccessibile il file "cancellato".

Saluti,
Barbamath.
 
Top