• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HTPC nuovo configurazione per 1080p

mava70

New member
Ciao Ragazzi,

pensavo di poter riutilizzare il mio pc, ma alla fine ho desistito in quanto la mia motherboard nel case cooler master 260 non ci va.

Per cui venduto fuori tutto (anche la HD2600agp con 1 settimana di vita sigh), sono in procinto di acquistare quasi tutto nuovo.

Allora ho già una X1600 PCI-E, che non ho la più pallida idea se supporta l'hdcp, che dite la tengo o torno a ricomprare una hd2600xt pci-e? O magari la hd2900??

Scoglio più grosso è motherboard e processore, la motherboard deve essere pci-e, ma deve assolutamente avere il pci-e sul primo slot attaccato alle porte posteriori, quindi sono da scartare tutte le motherboard che iniziano dal 2° slot perchè magari nel primo hanno qualche altro amenicolo, subito sul 2° slot deve venire il pci, non al 3° come alcune motherboard, se non ho queste condizioni la riser card non
la monto.

Poi il processore, ero orientato all'athlon be 2350 TDP 45W che ne dite? Secondo voi per il 1080p senza accellerazione hardware, che spesso non entra ce la fa? gia con il mio pentium d 920 tirato a 3400 mhz spesso la cpu mi andava su al 60% con questo come siamo messi a potenza di calcolo? Oppure vado su un core2 duo? Quale modello però? Ho visto che costano un botto.

Infine il dissipatore della cpu, passivo o non passivo? In ogni caso deve essere alto non più di 6-7cm altrimenti nel case non entra.

Mi date qualche consiglio?

Grazie

Marco
 
mava70 ha detto:
.... il processore, ero orientato all'athlon be 2350 TDP 45W che ne dite? Secondo voi per il 1080p senza accellerazione hardware, che spesso non entra ce la fa? ....
Marco
Se ti puo tornare utile posto i dati di consumo del mio hardware senza accelerazione hardware:
MB asus m2a-vm hdmi con hdcp e video integrato, AMD Dual Core 5000+, 2gbram e s.o. windows xp.
-(SD) Dvd e satellite processati con ffdshow e avisynth -- 60/70 %

-(SD) Dvd e satellite lisci e con acc. hard. -- < 10%

-(HD) 1080i/720p es.skycinemahd e hd suisse ---60%

-(HD) 1080p24 trailers in rete ---40/50%

Ciao
 
Come alternativa alle ATI2400-2600 (meglio 2600) io ti consiglio le Geforce 8500/8600GT magari passive. Dubito che la X1600 sia HDCP compliant.

Altrimenti puoi sempre optare per una scheda madre con chipset Intel G35 che supporta appieno l'HD 1080p, hai meno consumi, calore e rumore nel case. Un esempio? La nuova Asus P5E-VM HDMI che tra l'altro ha l'uscita HDMI nativo e il supporto al TrueHD. Tra l'altro ha anche il primo PCIe sul primo slot come d'altronde tutte le schede mATX.
Come cpu gli ultimi Intel "dual core" serie E21 sembrano fatti apposta per gli HTPC. Consumano poco e si overcloccano in modo meraviglioso a vcore default. Per es. il 2160 (1,8 ghz) lavora perfettamente stabile a 2.4 leggermente downvoltato con temperature che di rado superano i 45° sotto sforzo. Con filmati 1080p il carico della cpu non supera quasi mai il 50% anche con i filtri perché il lavoro di codifica grosso lo fa la vga.
Se hai problemi di spazio nel case un'ottimo dissipatore è lo Scithe Ninjia mini. Io lo uso passivo utilizzando la ventola da in estrazione che lo aiuta ad asportare buona parte del calore della cpu.
 
kryno ha detto:
nel case. Un esempio? La nuova Asus P5E-VM HDMI che tra l'altro ha l'uscita HDMI nativo e il supporto al TrueHD. Tra l'altro ha anche il primo PCIe sul primo slot come d'altronde tutte le schede mATX.

Come puoi vedere la P5E-VM come primo slot ha un cazzillo piccolino che non so cosa serve, il medesimo cazzillo c'e' tra la pci e la pci-e, direi che pultroppo non va per niente bene.

per ora le due papabili sarebbero :

- GIGABYTE GA-G33M-S2H fronte intel
- ASUS M2A-VM fronte amd

con amd tra motherboard e processore risparmio 100€ comprando il 5200+ (lato intel cosa c'e' di equivalente??).

Ditemi di più di sto trueHD, funziona in tutti i casi?? Io ad esempio con la hd2600 la accellerazione di h.264 ce l'avevo solo con powerdvd usando altro non accellerava una mazza.

M
 
mava70 ha detto:
tra l'altro quella motherboard è tra le mie preferite per cui....

A proposito della Asus M2avm......

appena fatto un pc con quella, sul manuale c'è scritto che in hdmi funziona solo a 1280X720 e in effetti attaccata al vpr in full hd schermo nero, a 1280x720 va ma con una qualità.......scarsa

va bhè che per 60 euro all inclusive ........:(

e tenete presente che il chipset 690 ha problemi con il masterizzatore Br Pioneer 202:mad:


saluti
 
il mio scopo è quello di fare un htpc pronto per l'alta definizione e la mobo da me preferita è la asus p5e-vm hdmi... pronta per la FULL HD... infatti la risoluzione massima che riporta su presa hdmi è 1920 x 1200 @ 60hz... spero ch con questa mobo e il processore e6750 non avrò problemi nel riprodurre blue-ray o dvd ad alta risoluzione ;)
 
kryno ha detto:
Come cpu gli ultimi Intel "dual core" serie E21 sembrano fatti apposta per gli HTPC. Consumano poco e si overcloccano in modo meraviglioso a vcore default.

accidenti ma costano davvero poco sti E21 e mi sembra che vadano bene in playback con powerdvd sono appaiati con E6600 secondo tomshw...

com'è' sta storia?

Marco
 
io ho deciso:

Q.ta Articolo Stato Prezzo Unit. Totale
x 1 MEMORIA CORSAIR XMS2 KIT 2048MB 800MHZ
x 1 PENTIUM DUAL CORE E2160 1.8GHZ SKT775 FSB800 1MB CACHE
x1 GA-G33M-DS2R S775 G33 MATX VGA+SND+GLN+UB2 FSB1333

totale 233€, se il processore non basta per il 1080p aspetto qualche mese in attesa che l'E8400 scenda sotto gli 80€, e sia disponibile in quantità.

Marco
 
mava70 ha detto:
Come puoi vedere la P5E-VM come primo slot ha un cazzillo piccolino che non so cosa serve
- GIGABYTE GA-G33M-S2H fronte intel
- ASUS M2A-VM fronte amd

Hai ragione sorry... non ci avevo fatto caso, il cazzillo è una pcie 1x. :muro:
La GIGABYTE GA-G33M-S2H è una piccola-grande scheda, io l'ho presa ed è fantastica (non guardare quella in firma, l'ho cambiata).
Prendi l'S2H che ha sia l'hdmi che il DVI, la S2R ha solo il DVI e costa solo qualche euro in meno.
Con l'Intel E2160 sei a cavallo per quanto riguarda la riproduzione di materiale a 1080p in qualunque formato: mkv, blu ray, hd dvd. Riproduzione sempre fluida in ogni situazione. Io l'overcloccato leggemente a 2.4 gh lasciando il voltaggio di default con temperature che non superano mai i 40° C. Rapporto qualità/prezzo strepitoso! :)
 
Ultima modifica:
kryno ha detto:
Prendi l'S2H che ha sia l'hdmi che il DVI, la S2R ha solo da DVI e costa solo qualche euro in meno.
Con l'Intel E2106 sei a cavallo per quanto riguarda la riproduzione di

eh ho preso quella disponibile, ma tanto credo che sia meglio la mia attuale X1600 come scheda video, in futuro magari upgrado con qualcosa di più performante, e alla fine già a me il DVI è sovrabbondante visto che entro in
un hdfury che converte in vga....

Il 2160 costava davvero poco, ho letto recensioni di gente che è arrivata a 3200mhz ad aria, per cui, considerato che a 1.8 dovrebbe già essere meglio del mio pentium d920, che andava egregiamente a 1080p, direi che sono a cavallo, poi in futuro si fa sempre tempo a cambiare a costi che sono 1/3 degli attuali..

Ora mi resta da verificare le prestazioni della X1600, ed eventualmente lettore blu ray, e sheda trio jeppesen radio/sat/dtt, e ventola silent per cpu (la stock fa così schifo??) ma per ora vediamo così com'è la faccenda

Marco
 
mava70 ha detto:
(la stock fa così schifo??) ma per ora vediamo così com'è la faccendaMarco

Il dissi stock della Intel non è poi così malvagio in termini di silenzio (la ventola si attesta sui 1000-1100 g/min) e a clock "umani" nemmeno come raffreddamento. Fai sempre in tempo a prendere in seguito un dissi migliore. Io ho messo uno Scythe Ninja mini in configurazione semi-passiva cioè senza ventola utilizzando solo la ventola del case da 120 mm in estrazione a 1,5 cm, e devo dire che come rapporto silenziosità raffreddamento è perfetto: in full load non supero i 50° C e il case è praticamente muto. :)
 
cesano ha detto:
A proposito della Asus M2avm......

appena fatto un pc con quella, sul manuale c'è scritto che in hdmi funziona solo a 1280X720 e in effetti attaccata al vpr in full hd schermo nero, a 1280x720....................
saluti
Forse è un problema di driver.
Con la stessa MB il vpr (pt-ae2000) aggancia in hdmi, il 720p50hz, il 1080i50hz ( programmi HD del satellite), ed il 1080p24 dei trailers in rete a 1080p.
Non so invece come si comporta con i BR non avendo ancora un lettore blue ray.
Ciao
 
discorso 1080@24p mi sconsigliate il core2duo e6750? il 2160 costa davvero poco... ma scegliendo la asus p5e-vm hdmi (con vga integrata) non so se ce la faccio a riprodurre i 1080@24p senza alcun problema... ditemi secondo voi qual'è la migliore soluzione per riprodurre bluray o in generale 1080@24p senza alcun problema... grazie
 
elevation1 ha detto:
bluray o in generale 1080@24p senza alcun problema... grazie

beh se è solo per i blue ray ti prendi una hd2600 e li riproduci anche col vicventi, diverso il caso se vuoi riprodurre anche altri h.264 che magari non si riescono ad accellerare, tuttavia io mi sono preso un E2160, che alla malparata overcloccko, ma credo che ce la possa fare anche a 1.8, visto che lo danno più performante del mio pentium d 920 e col 920 riproducevo qualsasi cosa.

Marco
 
ma i blueray possono essere codificati in mpeg2, h264 e vc1... cmq per il mio htpc preferirei rimanere sulla asus p5e-vm hdmi preferisco avere una mobo del genere con vga integrata (meno consumi rumore e tutto il resto e spesa praticamente uguale a mobo+vga) che dovrebbe ben figurare con l'hd... il problema è scegliere il processore adeguato
 
Se proprio volete stare tranquilli prendetevi un 2180 o un 2200 tanto la differenza è di pochi euro. Un dual core a circa 2.0 ghz è ampiamenente sufficiente a riprodurre fluidamente i video 1080p. Il lavoro "sporco" lo fa vga lasciando alla cpu un carico del 35-40%.
Prendere processori più potenti o con cache maggiore è uno spreco di denaro, primo perché la cache maggiorata in questo ambito di utilizzo ha un vantaggio nullo, secondo i pentium si overcloccano talmente bene che conviene prendere il più economico. :D

Un 2160@2.4 ghz leggermente downvoltato come ho fatto io è un compromesso eccezionale tra potenza e calore dissipato. In pratica la potenza che serve e il silenzio necessario ad un htpc degno di questo nome ;)
 
Ti riporto la mia esperienza.
Il Pentium E2160 ha una potenza più che sufficiente per elaborare filmati a 1080P anche senza accellerazione hardware della scheda video. Tuttavia, se vuoi stare tranquillo senza rinunciare ai bassi consumi-temperature, secondo me la soluzione migliore è l'overclock abbinato a RightMark CPU Clock Utility.
Io ho portato il pentium E2160 a 2,7 GHz (300*9) con voltaggio su Auto ed insieme al RightMark in idle sta a 1,8 GHz (300*6) ma con 1,1 V. Questo significa temperature di circa 5° superiori a quella ambiente e consumi veramente bassi. A pieno carico il processore viaggia a 2,7 GHz e circa 1,25 V con temperature di circa 25° superiore a quella ambiente.
La potenza del processore mi permette di vedere filmati a 1080P con ffdshow attivato e non viaggia neppure sempre a 2,7 GHz ma spesso si accontenta di 2,4 GHz.
Per il dissipatore potresti provare a reperire il Thermalright XP120 che ha un profilo veramente basso e permette di montare una ventola la 120mm.
 
Top