hi_speed
New member
Ciao a tutti
era da un pò che ci pensavo e finalmente mi sono deciso ad aprire un post sulla mia installazione HT.
Nel mio setup non troverete pezzi esotici dal costo esorbitante (con qualche eccezione :sofico
, nel complesso ho cercato di mantenere un certo equilibrio tra le varie componenti A/V cercando di ottenere un buon risultato con investimenti limitati.
Non avendo una saletta da dedicare a questa passione, l'impianto è stato integrato con la sala living ed in parte esteso alle camere. Il cuore dell'installazione è comunque il salotto, una stanza a pianta quadrata 6x6 che abbiamo parzialmente trattato per migliorare il livello del nero ed il contrasto durante le proiezioni. Come vedrete più avanti la parete dietro il telo e quella laterale più vicina allo schermo sono diventate tortora. Nel tempo con buona probabilità aggiungeremo probabilmente un tappeto di fronte al divano, eliminando le riflessioni del pavimento.
In questa stanza ho installato:
- sintoampli Denon X-3600 (Rimpiazza ONKYO TX-NR609 a seguito di guasto su board HDMI)
- sistema di raffreddamento Aircom AC INFINITY T10 (rimpiazza Antec Veris AV cooler)
- frontali Indiana Line TESI 260 e centrale Indiana Line TESI 704 connessi all'ampli con cavi di potenza MONSTER CABLE XP
- decoder SKY Q BLACK HUMAX ESI 160 (rimpiazza MY SKY HD PACE DPS5002NS)
- sorgente BD Panasonic UB9000 (rimpiazza Sony BDP-S790)
- processore video Lumagen RADIANCE PRO 4242 (rimpiazza Lumagen RADIANCE XD)
- un VPR Sony VPL-HW50ES montato su supporto Northstone ESSE HI-FI e connesso ampli tramite cavo HDMI ricable (in precedenza usavo degli extender WHDI LINDY 38124)
- un telo Screenint euroscreen ELLIPSE TENSIONED 113" matte white GAIN 1.2
- un TV LCD LED Sony BRAVIA KDL-46 HX800
- un extender HDMI over ETH (IDATA EX-HL21) che remotizza i segnali A/V in camera matrimoniale sfruttando un cavo ETH CAT6
- un NAS Synology DS218 (con due drive WD RED da 8T)
- una Sony PS3 SLIM 160Gb come console di gioco (si lo so è datata ma praticamente non gioco più
Ovviamente il TV della camera matrimoniale (SAMSUNG UE40 EH-5000) è connesso ad un receiver equivalente (IDATA EX-HL21) tramite cavo HDMI (il segnale viene riconvertito dal receiver IDATA). In questo modo posso visualizzare sul TV della camera tutto quello che esce dall'ampli (e quindi tutte le sorgenti).
Sempre in camera matrimoniale ho accoppiato il TV con un ottimo CANTON DM60 via TOSLINK.
Per quanto riguarda le sorgenti, oltre al'S790 ed alla PS3 ho inserito in rete un PC installato nella seconda camaera che nel tempo vorrei trasformare in HTPC, mentre per lo streaming video da sorgenti online utilizzo un Chromecast.
Sempre nel living ho inserito un NAS Synology DS218 collegato alla rete domestica via POWERLINE. Il modello è stato scelto in quanto in grado di eseguire la transcodifica HW di filmati h.265.
A livello elettrico ho introdotto delle prese filtrate (un paio di APC PERFORMANCE SURGE ARREST PF8VNT3-IT ed una BELKIN SURGE MASTER F9M823DE2M-GRY) oltre all'UPS a cui ho collegato il NAS Synology.
La connettività è descritta nel dettaglio nello schema qui sotto: con il tempo e l'introduzione di nuovi componenti la catena è stata rivista completamente
per adattarsi alle nuove esigenze. Purtroppo non ho la possibilità di caricare un numero limitato di immagini quindi inserirò solo lo schema della configurazione attualmente implementata.
Qui vi racconto come è cresciuto il sistema nel tempo aiutandomi con qualche foto
STEP 0 -> nuova casa, green field
Come potete vedere dalla foto qua sotto, siamo partiti praticamente senza impianto
Ho raccimolato la mia PS3 FAT 80G, il decoder SKY HD della Pace, un monitor da 24" della LG ed un sistema 2.1 della Cambridge Soundworks. Niente di più, ma era qualcosa da cui partire.
STEP 1 -> le basi
Il primo passo è stato l' acquisto di diffusori e ampli, della TV per la sala e delle varie sorgenti. Come dicevo all'inizio, la scelta dei componenti è stata ponderata sul budget disponibile cercando di non penalizzare l'audio a favore del video e viceversa. Dopo essermi informato sul forum ho fatto un giro in negozio chiedendo una prova: quando ho sentito le IL in accoppiata con l'ONKYO ho subito capito che quello era il suono che volevo... Ottimo resa per la spesa, anche se poi nel tempo le HDMI non hanno retto e nonostante l'intervento di riparazione a un certo punto ha mollato il colpo.
Il limite maggiore del vecchio ampli dal mio punto di vista era l'assenza di multiple HDMI OUT: dovendo gestire TV, VPR e la ZONA 2 al tempo ero stato costretto ad inserire uno splitter HDMI G&BL per duplicare l'unico OUT disponibile. Questo splitter è stato poi rimosso una volta inserito in catena il DENON X-3600 che dispone di due HDMI OUT per ZONA 1 e un'ulteriore HDMI OUT per ZONA 2 quindi nessuna cascata di splitter e meno problemi di handshake
.
Qui vedete il vecchio ampli ONKYO TX-NR609 ed il BDP-S790 installate sotto il TV
Inizialmente al posto dell' S790 utilizzavo una PS3, ma con l'introduzione del Radiance ho voluto splittare audio e video quindi ho puntato su un lettore con doppia uscita, ne parlerò più avanti.
era da un pò che ci pensavo e finalmente mi sono deciso ad aprire un post sulla mia installazione HT.
Nel mio setup non troverete pezzi esotici dal costo esorbitante (con qualche eccezione :sofico
Non avendo una saletta da dedicare a questa passione, l'impianto è stato integrato con la sala living ed in parte esteso alle camere. Il cuore dell'installazione è comunque il salotto, una stanza a pianta quadrata 6x6 che abbiamo parzialmente trattato per migliorare il livello del nero ed il contrasto durante le proiezioni. Come vedrete più avanti la parete dietro il telo e quella laterale più vicina allo schermo sono diventate tortora. Nel tempo con buona probabilità aggiungeremo probabilmente un tappeto di fronte al divano, eliminando le riflessioni del pavimento.
In questa stanza ho installato:
- sintoampli Denon X-3600 (Rimpiazza ONKYO TX-NR609 a seguito di guasto su board HDMI)
- sistema di raffreddamento Aircom AC INFINITY T10 (rimpiazza Antec Veris AV cooler)
- frontali Indiana Line TESI 260 e centrale Indiana Line TESI 704 connessi all'ampli con cavi di potenza MONSTER CABLE XP
- decoder SKY Q BLACK HUMAX ESI 160 (rimpiazza MY SKY HD PACE DPS5002NS)
- sorgente BD Panasonic UB9000 (rimpiazza Sony BDP-S790)
- processore video Lumagen RADIANCE PRO 4242 (rimpiazza Lumagen RADIANCE XD)
- un VPR Sony VPL-HW50ES montato su supporto Northstone ESSE HI-FI e connesso ampli tramite cavo HDMI ricable (in precedenza usavo degli extender WHDI LINDY 38124)
- un telo Screenint euroscreen ELLIPSE TENSIONED 113" matte white GAIN 1.2
- un TV LCD LED Sony BRAVIA KDL-46 HX800
- un extender HDMI over ETH (IDATA EX-HL21) che remotizza i segnali A/V in camera matrimoniale sfruttando un cavo ETH CAT6
- un NAS Synology DS218 (con due drive WD RED da 8T)
- una Sony PS3 SLIM 160Gb come console di gioco (si lo so è datata ma praticamente non gioco più
Ovviamente il TV della camera matrimoniale (SAMSUNG UE40 EH-5000) è connesso ad un receiver equivalente (IDATA EX-HL21) tramite cavo HDMI (il segnale viene riconvertito dal receiver IDATA). In questo modo posso visualizzare sul TV della camera tutto quello che esce dall'ampli (e quindi tutte le sorgenti).
Sempre in camera matrimoniale ho accoppiato il TV con un ottimo CANTON DM60 via TOSLINK.
Per quanto riguarda le sorgenti, oltre al'S790 ed alla PS3 ho inserito in rete un PC installato nella seconda camaera che nel tempo vorrei trasformare in HTPC, mentre per lo streaming video da sorgenti online utilizzo un Chromecast.
Sempre nel living ho inserito un NAS Synology DS218 collegato alla rete domestica via POWERLINE. Il modello è stato scelto in quanto in grado di eseguire la transcodifica HW di filmati h.265.
A livello elettrico ho introdotto delle prese filtrate (un paio di APC PERFORMANCE SURGE ARREST PF8VNT3-IT ed una BELKIN SURGE MASTER F9M823DE2M-GRY) oltre all'UPS a cui ho collegato il NAS Synology.
La connettività è descritta nel dettaglio nello schema qui sotto: con il tempo e l'introduzione di nuovi componenti la catena è stata rivista completamente
Qui vi racconto come è cresciuto il sistema nel tempo aiutandomi con qualche foto
STEP 0 -> nuova casa, green field
Come potete vedere dalla foto qua sotto, siamo partiti praticamente senza impianto
Ho raccimolato la mia PS3 FAT 80G, il decoder SKY HD della Pace, un monitor da 24" della LG ed un sistema 2.1 della Cambridge Soundworks. Niente di più, ma era qualcosa da cui partire.
STEP 1 -> le basi
Il primo passo è stato l' acquisto di diffusori e ampli, della TV per la sala e delle varie sorgenti. Come dicevo all'inizio, la scelta dei componenti è stata ponderata sul budget disponibile cercando di non penalizzare l'audio a favore del video e viceversa. Dopo essermi informato sul forum ho fatto un giro in negozio chiedendo una prova: quando ho sentito le IL in accoppiata con l'ONKYO ho subito capito che quello era il suono che volevo... Ottimo resa per la spesa, anche se poi nel tempo le HDMI non hanno retto e nonostante l'intervento di riparazione a un certo punto ha mollato il colpo.
Il limite maggiore del vecchio ampli dal mio punto di vista era l'assenza di multiple HDMI OUT: dovendo gestire TV, VPR e la ZONA 2 al tempo ero stato costretto ad inserire uno splitter HDMI G&BL per duplicare l'unico OUT disponibile. Questo splitter è stato poi rimosso una volta inserito in catena il DENON X-3600 che dispone di due HDMI OUT per ZONA 1 e un'ulteriore HDMI OUT per ZONA 2 quindi nessuna cascata di splitter e meno problemi di handshake
Qui vedete il vecchio ampli ONKYO TX-NR609 ed il BDP-S790 installate sotto il TV
Inizialmente al posto dell' S790 utilizzavo una PS3, ma con l'introduzione del Radiance ho voluto splittare audio e video quindi ho puntato su un lettore con doppia uscita, ne parlerò più avanti.
Ultima modifica: