• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HDMI 60i > HDMI 24p (?)

artics1

New member
Buona giornata a tutti, ho cercato ma non ho trovato nulla. Spero che qualcuno sappia rispondere a questo quesito che mi assilla

I FATTI:
Se guardo un filmato 24p usando un player che esce solo a 60i, normalmente viene effettuato un pulldown 2:3.
In pratica i 24 "quadri" al secondo: 1,2,3,4,5,6,....,23,24
vengono riprodotti con 60 "semiquadri" al secondo, in questo modo: (1.1),(2.2.2),(3.3),(4.4.4),(5.5),(6.6.6),......,(23.23),(24.24.24)
Purtroppo, soprattutto nelle scene di panning orizzontale, si evidenziano in modo più o meno marcato dei microscatti (alcuni li notano poco, io purtroppo li noto tantissimo).
Ora, a differenza di una uscita video analogica, se uso un'uscita video HDMI, questa è completamente digitale e contiene tutti i pixel che compongono questi semiquadri.

DOMANDA:
Esiste in commercio un apparato digitale che legge attraverso un'entrata HDMI questi "semiquadri" digitali 60i 2:3 e li converte, IN TEMPO REALE (senza perdita di qualità in quanto tutta la catena è digitale) in un'uscita HDMI/24p ?

A voi, grazie.
 
Non so se questo thread possa aiutarti (l'ho trovato sul forum dvdinfo.net).

Di principio una tv a scansione progressiva dovrebbe essere in grado di "estrarre" dalla sequenza a 60i il flusso 24p e mostrarlo.

I would say that the MPEG-2 file on a Hollywood DVD "physically" consists of three things:

(1) An MPEG-2 sequence header telling the decoder that the output is 59.94 interlaced fields per second.

(2) A sequence of 24 progressive pictures per second (the same pictures that were recorded on the film and shown in theaters).

(3) For each picture in the file, a number ("2" or "3", aka the "repeat flags") instructing the MPEG decoder (the DVD player) for how many fields the picture should last. For example, "2" for the first picture, then "3" for the second picture, etc.

A normal DVD player will read the file, decode the 24 progressive pictures per second, and then obey the number in the MPEG-2 file that tells us how many fields to repeat each picture. So, the DVD player *is* the one adding in the pulldown, but it's not doing so "automatically" -- it's doing so because the MPEG-2 file instructs it on exactly how many fields it's supposed to repeat each picture, and it's just doing what the MPEG decoding process requires.

So, if you're asking how many separate pictures were actually included per second, the answer is 24. If you're asking what the MPEG-2 file produces when decoded, the answer is 60 interlaced fields per second. The "pulldown" and 3:2 cadence *are* physically on the DVD, but they're not in #2 (above), they're in #3 (the numbers that tell the DVD player how many times to repeat each picture).
 
Ultima modifica:
Top