• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HDMI 1.4 per 3D e 200Hz?

Mah...non si sfrutta appieno nemmeno l'1.3...anzi, è da poco che escono lettori, tv e ampli con connessioni 1.3...figuriamoci quanto ci vorrà per l'1.4...
 
Dave76 ha detto:
Mah...non si sfrutta appieno nemmeno l'1.3...anzi, è da poco che escono lettori, tv e ampli con connessioni 1.3..

a dire il vero fra la 1.2 e l'1.3 c'è una differenza molto importante: solo con quest'ultima revision è possibile trasmettere audio hd.
Per la specifica 1.4 invece la vedo + una cosa di nicchia e nn necessaria
 
ghiltanas ha detto:
a dire il vero fra la 1.2 e l'1.3 c'è una differenza molto importante.....

certo...ma la mia perplessità riguarda proprio la possibilità di spremere tutte le potenzialità dell'1.3 prima di pensare ad un 1.4 (infatti nessuno ha espresso perplessità passando dalla 1.2 alla 1.3 additandola come non necessaria...) ;)
 
e vaii... giu soldi... che 2 oo .... sta volta salto a piè pari il giro, sta mania consumer mi ha stancato, non possono invetarsene una nuova ogni 3 mesi per vendere il nuovo prodotto
 
Dave76 ha detto:
certo...ma la mia perplessità riguarda proprio la possibilità di spremere tutte le potenzialità dell'1.3 prima di pensare ad un 1.4 ...

ah ok :p , si infatti l' 1.3 offre ottime potenzialità, DEVONO sfruttarlo per forza di + prima di introdurre inutilmente un'altra revisione :)
 
gorman ha detto:
Secondo quali studi? 24 o 48Hz vanno benone per i film e 60Hz sarebbero pochi per il 3D? Perché?

Quando passi da un tv a 60Hz a 120Hz la vedi la differenza? Molto meno stressante per gli occhi.
Un TV a 120Hz 3D ha 60Hz su occhio, quindi vedi la tv a 60Hz.
Poi il 3D e' sempre un po' piu' "faticosa", quindi e' fondamentale avere alte frequenze di refresh se non vuoi spaccarti gli occhi.
Comunque, per il 2D va benissimo la 1.3.
Detto questo, io aspetto gli OLED quindi me ne sbatto altamente, e resto col mio bel CRT a bassa risoluzione.
:)
 
E dov'è il problema? ho acquistato prodotti hdmi 1.3 che ho sostituito a prodotti hdmi 1.2 che a loro volta sostituirono prodotti hdmi 1.1.....Appena disponibili acquisterò prodotti hdmi 1.4 (sicuramente superiori agli 1.3) e incomincerò a risparmiare per i prodotti hdmi 1.5.
Amo la tecnologia che ci semplifica la vita:rolleyes:

@ joK3r
Sei ancora vivo????
 
Ho aperto questa discussione su un sito specializzato in 3D... http://www.mtbs3d.com/phpbb/viewtopic.php?f=3&t=2251&p=17546#p17546
Alcuni commenti chiariscono un pò la situazione...
 
Quando lo scorso anno fu presentato DOPO aver vinto il premio EISA il VPR SONY anche a noi mortali, ci furono ampie discussioni nel nostro forum sul HDMI presente in tale pj ed appuranno che fosse 1.2 e per tale connessione ebbe molte disapprovazioni ed alcuni lo "bocciarono" per questo motivo.

Oggi si parla di 1.4 e forse 1.5, mi sembra di esser tornato ai tempi del Pentium della Intel con il calendario programato sull'emissione della CPU con le frequenze crescenti...

In periodo di recessione economica mondiale.... credo che tali innovazioni non possano prendere subito e facilmente piede. Mi sbaglio?
 
Sono d' accordo... soprattutto quando questa innovazione è fatta per supportare il 3D, un formato non ancora "digerito".... sarebbe preferibile, almeno nel primo periodo, avere televisori 3D-ready come quelli di Samsung e Mitsubishi che infatti sono compatibili con l'hdmi 1.3...
Magari dico una cavolata, ma dato che Samsung l' anno prossimo dovrebbe rilasciare il suo primo monitor lcd 3D-ready, spero che questo sia hdmi1.4, ma spero anche che dia la possibilità di visualizzare immagini 3D con la stessa tecnica utilizzata nei plasma e DLP Samsung 3D-ready con hdmi 1.3... così che si dimostri "future-proof", ma anche compatibile con altre soluzioni.
In ogni caso, il 3D si avvicina sempre più. Anche la "Bella e la Bestia" è stato annunciato che verrà riproposto al cinema in stereo-3D, nel 2010. Senza contare Bolt, Toy Story 1 e 2, Toy Story 3, Monsters vs Aliens, Viaggio al centro della Terra, Avatar...
Insomma, in qualche modo, questi film 3D a casa ce li dobbiamo portare :)
 
Ultima modifica:
xxxyyy ha detto:
Quando passi da un tv a 60Hz a 120Hz la vedi la differenza? Molto meno stressante per gli occhi.
Un TV a 120Hz 3D ha 60Hz su occhio, quindi vedi la tv a 60Hz.
Poi il 3D e' sempre un po' piu' "faticosa", quindi e' fondamentale avere alte frequenze di refresh se non vuoi spaccarti gli occhi.
Comunque, per il 2D va benissimo la 1.3.
Detto questo, io aspetto gli OLED quindi me ne sbatto altamente, e resto col mio bel CRT a bassa risoluzione.
:)
Un CRT a bassa risoluzione significa interlacciato. Lì i 120Hz fanno un certo tipo di differenza. Su un display progressivo le cose son ben diverse.
 
120hz ?

ma i 120hz non sono per l'NTSC progressivo (non interlacciato) a doppia scansione 60Hzx2 ??

per noi europei si dovrebbe parlare di 100hz Pal 50hz progressivo x2
o sbaglio ??

comunque sony ha pesentato un prototipo FED display parente stretto del SED
in grado di reggere 240 hz alias FPS

che casino !!
IMHO con l'HD hanno perso l'occasione di abbattere le differenze tra PAL e NTSC !!
e semplificare il mercato
 
Ho fatto delle ricerche...
La ps3, eventualmente anche xbox 360 e gli altri bd player, possono gestire una specie di stereo-3D in 1080i (con la tecnica della scacchiera- checkerboard) utilizzando un solo cavo hdmi 1.3... la ps3 in particolare sarebbe poi capace di gestire anche lo stereo-3D full hd utilizzando insieme cavo component e cavo hdmi da collegare ad un apposito display 3D con due input. E' solo una questione di ampiezza di banda...quella dell' hdmi 1.3 non basta per il 3D full-hd.
In ogni caso, proprio tra un mese o due Nvidia dovrebbe rilasciare i suoi nuovi drivers per il nuovo monitor full-hd stereo 3D in uscita da Viewsonic. Il monitor verrà probabilmente collegato in dual-link dvi che ha infatti più banda dell' hdmi 1.3.
L' hdmi 1.4 è uno standard ad-hoc per godere dello stereo-3D in full-hd. Con l' hdmi 1.3 è possibile solo una sorta di 1080i in stereo-3D.

http://www.dlp.com/downloads/Introducing DLP 3D HDTV Whitepaper.pdf
 
Ultima modifica:
Top