• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HD DVD e Blu-ray presto obsoleti?

ma come fà...

..un P.M. della più grande Software House del mondo a parlare di 5 o 10 anni indifferentemente??? In ambito elettronico/informatico una differenza di 5 anni è come 50 anni nella vita di un essere umano. Vedi l'ostetrica che dice alla madre:"suo figlio camperà poco, o 50 o 100 anni!!!".
Certo in questo modo si para il culo ma se vuole dire che tali supporti dureranno poco allora si fermi a 5, perchè 10 anni, imho, sarebbero nella norma. Il DVD non è mica stato inventato nel 1950.
Cordialmente...CS
 
con la banda larga che abbiamo in Italia hai voglia a downloadare........ :-)
da dove arriva questo.....da Marte????????
 
Lavoro per una grossa multinazionale americana del software, e una dichiarazione del genere non mi sorprende affatto, dal momento che la stessa mentalità è nel DNA di tutte le aziende a stelle e strisce, e la si vede (anche) in tanti altri aspetti dello sviluppo delle soluzioni software che poi vengono esportate.

La cosa si riassume in una sola parola: indifferenza.

Tutto quello che succede/esiste al di fuori dei confini USA è sostanzialemente ignorato, quando non mal sopportato (vedi localizzazioni dei programmi).

Ciao! :)
Marco
 
Mah, comunque Gates aveva gia annunciato qualcosa di simile dicendo che tra 5 anni la tv tradizionale sarebbe stata soppiantata dalla banda larga che però non è abbastanza larga per l'hd.
Ma forse in Microsoft pensano al loro mulino e probabilmente intendevano tacitamente il loro WMVHD che se ricordate ha fatto qualche comparsa su alcuni dvd.

Il problema delle nuove tecnologie, imho, non è la frequenza con cui ce le propinano ma il modo e i costi. Basti vedere come stanno facendo col Blu-Ray e HD-DVD con player attuali menomati e comunque limitati in alcune funzionalità sin dall'inizio ed a prezzi esgerati per quello che offrono.

Farebbero meglio a cambiare sistema e forse introdurre nuove tecnologie, anche in meno di 5 anni, potrebbe essere fattibile per tutti.
 
magari qualcuno si è appena deciso ad acquistare un lettore HD-DVD e/o BluRay, legge qua e decide di rimandare..... (sembra esagerato ma...)
Come pretendono di aiutare questi nuovi supporti se se ne escono con trovate del genere?
 
Diciamoci la verità, Microsoft tira acqua al suo mulino. Del resto non è un mistero che il loro appoggio all'HD-DVD non sia proprio dei più fedeli, anzi, l'impressione è che abbiano optato per questo formato solo ed esclusivamente per andare contro Sony a tutti i costi.
In USA stanno spingendo tantissimo sui contenuti on-demand con l'Xbox 360, del resto non a caso la versione Elite con l'hard disc da 120GB la vendono solo lì. Voglio convincere la gente a scaricare i film con la loro console, nel loro formato (WMV) e con i loro sistemi (Xbox Live!).
Probabilmente da quelle parti ci riusciranno anche, ma nel Vecchio Continente la vedo molto dura... l'IPTV da noi non se la fila praticamente nessuno, nonostante le campagne pubblicitarie martellanti di Telecom e Fastweb. E anche nel resto d'Europa la gente preferisce di gran lunga Sky a qualsiasi servizio via rete...
 
USA 1988:"640 Kb di RAM saranno sufficienti per qualsiasi tipo di applicazione futura"
Non mi ricordo chi lo disse...:D
A parte le battute, non credo che l'affermazione sia così folle: vuoi per la volontà di non rendere più possibile il possesso dei materiali copyrighted, vuoi per i progressi tecnologici.
Non mi stupirei se arrivassimo ad usare le memorie flash SS: sono piccole, sempre più capienti e meno costose. Tra dieci anni chissà...
 
Con il nuovo hw (8500/2400) che sgravano anche un sempron penso che lo sviluppo digitale avra' una buona impennata.
Si potranno offrire mediacenter a prezzi bassi e la gente incomincera' ad apprerzzare la comodita' della prendi e passa sul hd e niente dvd/hd/bluray e minidv sparse per casa.
 
godzilla666 ha detto:
... l'IPTV da noi non se la fila praticamente nessuno, nonostante le campagne pubblicitarie martellanti di Telecom e Fastweb. E anche nel resto d'Europa la gente preferisce di gran lunga Sky a qualsiasi servizio via rete...

Non conosco la situazione televisiva europea, ma in Italia il servizio è scandaloso, se fosse decente sarei veramente interessato.
Che senso ha l'IPTV senza contenuti o qualità (alice) o con costi maggiori per lo stesso servizio di Sky (fastweb)?
Mi sono interessato al servizio alice home tv, ma a parte il discutibile catalogo di film e spettacoli/sport che mettono a disposizione (infinitamente peggiore imho di quello offerto da Sky) hanno anche delle trasmissioni a bitrate ridicoli, scarsi perfino come divx.
Se volessi guardarmi la iptv sul pc ok, potrei anche chiudere un occhio, ma la finalità del servizio è destinato alle tv tradizionali, magari di grande dimensione; ed è francamente senza senso.
La vera tv on demand è per forza di cose legata alla rete, ma la qualità è inscindibile dal servizio.
 
Tutte queste affermazioni faranno inorridire i collezionisti.
Ci sono molte persone a cui piace avere un supporto fisico (qualunque esso sia)a casa.
Il film acquistato deve rimanere a casa e vederlo quando si vuole ,con tanto di confezione e copertina.Scaricarlo da internet significherebbe un controllo pressochè totale di ogni contenuto.Un bel giorno ti ritirano la licenza DRM per vederlo e tu ce l'hai in...Oppure ti si guasta l'hardisk e così via...
"LORO" vogliono il "CONTROLLO"di tutto.Vogliono sapere quando l'hai scaricato ,quante volte l'hai visto e soprattutto chi sei....e decidere anche di ritirarti la licenza di visione.
IL GRANDE FRATELLO
(non quello di canale 5).
 
in effettii...

... devo ammettere che sto usando un supporto olografico allo stato liquido e non ho problemi a memorizzare file da 2 Tera... il vecchio Blu Ray a quattro layer l'ho abbandonato da un pezzo... troppo lento... aveva un transfer rate massimo di 140 mbit/sec... azz... mi si e' ficcato il gatto nel teletrasporto !
 
5-10 anni per l'obsolescenza dei supporti ottici ci possono anche stare (anche se preferirei che il passaggio avvenisse più verso i 10 anni che i 5...), ma l'affermazione che "la crescita del mercato dei servizi di download via Internet, insieme all'aumento della banda disponibile, renderà semplicemente inutile la presenza di supporti ottici" è a dir poco improponibile...fatemi capire, secondo Microsoft dovremo scaricare tutto da internet? E con che tipo di connessione? Sicuramente non con un'ADSL od una connessione via cavo, almeno non con le velocità supportate oggi...tanto più che tra poco tempo, almeno qua in Italia, la carenza di banda si farà sicuramente sentire...la sola idea di scaricarsi 30-50 GB di film in HD è, allo stato attuale, follia pura...e i negozi? Vogliamo chiuderli? E poi secondo loro dove dovremo conservare i film? Sui dischi fissi dei PC? Sono d'accordo che tra qualche anno le capienze dei dischi fissi saranno enormi, ma si dovrà pure fare il backup dei film per non rischiare che la morte improvvisa del disco ci stronchi in un colpo solo tutta la nostra collezione di film...e poi uno come se li guarda i film, direttamente da PC? Cioè un giorno avranno tutti un HTPC a casa e, mi vien da ridere solo a pensarci, tale strumento sarà affidabile al 100% e tutti sapranno come usarlo? In questa "luminosa visione del futuro" che ci viene propinata io vedo solo un mucchio di fregature:

1) penosa lentezza nel procurarsi il film (a meno che qualcuno a breve non s'inventi sistemi di trasmissione dei dati economici, applicabili su vasta scala e che siano perlomeno 10-20 volte più veloci del cavo attuale)

2) fattore "feticista" ridotto a 0 (neanche la soddisfazione di avere la propria collezione di film in bella mostra sugli scaffali...) e mancanza di un supporto fisico sul quale è riversato il film (spiacente, per me il disco fisso non è un "supporto fisico", ma un "magazzino virtuale")

3) serie difficoltà per usufruire del prodotto (me lo posso guardare solo su PC? Di lettori stand-alone non se ne parlerà più, vero?), che diventerà di una scomodità unica

4) aspettativa di vita del film molto bassa (siamo seri...quanto può durare un hard disk? E quando schiatta e ci perdiamo tutti i film, resta solo il suicidio come opzione?)

5) non venitemi a dire che i prezzi così caleranno...o, sì, scenderanno, ma di quanto? 20%? E di quanto aumenteranno i profitti di Microsoft e delle case produttrici? 300-500%? Pensateci bene...niente più masterizzazione su supporto fisico, niente più distribuzione "fisica", etc. Ma solo una minima parte di questo andrà a beneficio della riduzione del prezzo, mentre la quota maggiore gonfierà oltre ogni misura le tasche delle case produttrici, che faranno soldi vendendoci "aria".

6) scommettiamo che sarà possibile vedere i film solo collegandosi ad internet? Ovviamente le major faranno l'impossibile per impedire la copia (ma anche il legale backup) del film ed il modo migliore è permetterne la visualizzazione solo tramite player dedicati che "decrittano al volo" il film, con scambio di dati e codici unici per ogni copia del film (il mio Casino Royale avrà un codice personale, il tuo uno diverso e via dicendo...) tra il PC dell'utente e un server dedicato, con annesse e connesse rotture di palle con registrazioni, problemi di connessione, intasamento dei server, etc. :blah:

Credo che potrei continuare all'infinito, ma preferisco fermarmi qua...in questa "rivoluzione" prospettata da Microsoft (che a me sembra solamente una grandissima presa per il #@+!) vedo solo due cose: 1) un sacco di soldi per le major e la stessa Microsoft e 2) un totale disprezzo per i diritti del consumatore onesto, che, a quanto pare, dovrà, in proporzione, pagare sempre di più per avere sempre di meno.

Questo non è neanche più consumismo...è consumismo estremizzato, sfruttamento del consumatore e basta, che pagherà (e sono sicuro che non pagheremo poco) per avere un prodotto "virtuale", con un'aspettativa di vita bassissima e un'infinita serie di problemi che ne renderanno sempre più scomodo e meno immediato l'utilizzo...

Chiudo con una sola parola: DISGUSTORAMA! :mad:

edit:
Gioppino ha detto:
...Non mi stupirei se arrivassimo ad usare le memorie flash SS: sono piccole, sempre più capienti e meno costose. Tra dieci anni chissà...
Questa è già una prospettiva migliore, l'idea di avere un film "su cartuccia" non mi dispiace affatto!
 
Non esiste proprio, Io VOGLIO il supporto fisico. Non esiste e non esistera' mai che compro roba scaricata da internet... vedi ad esempio la musica... io vado nel mio negozio di fiducia e mi compro il CD.
 
xxxyyy ha detto:
Non esiste proprio, Io VOGLIO il supporto fisico...
Ti quoto alla stragrande! Supporto fisico tutta la vita!! Voglio avere in mano qualcosa di solido e duraturo, non un ammasso di byte sul PC che mi potrebbe morire da un momento all'altro!
 
Se non si degnano di far uscire hardware completo di tutto... di produrre software HD decente .... e di mettere in giro hardware e software a prezzi accessibili.... HD-DVD e BLU RAY diverrano obsoleti esattamente come lo sono diventati (per inedia) dvd-a e sacd.....roba da ricchi iperappassionati.

Invece l'HD meriterebbe (come lo meritavano i formati audio) di raggiungere il grande pubblico...!!!

Ancora lo devono capire che le guerre di formato non portano da nessuna parte.....:rolleyes: :mad:

Tra 10 anni il mondo non sarà più lo stesso (pensate al mondo dieci anni fa...). Chi se ne frega se il blu ray (o l'hd.dvd) sarà stato, per allora soppiantato: dateci un prodotto decente adesso :huh: , poi tra dieci anni ne riparliamo...
 
ARAGORN 29 ha detto:
...dateci un prodotto decente adesso :huh: , poi tra dieci anni ne riparliamo...
Sono d'accordissimo con te...il problema è, IMHO, che stanno già pensando al futuro perché realizzando la loro "nuova visione" possono fare potenzialmente una barca di soldi in più rispetto a quanti ne potranno mai fare con BR e HD-DVD. Vogliono farci spendere sempre di più per darci sempre di meno...
 
siete come andreotti!! Vecchi!!

Intanto vorrei replicare Duke Fleed sui suoi punti partendo da quello che è lapalissianamente sbagliato:

1) fra 5 anni l'Adsl se si chiamerà ancora così, passerà dappertutto su fibra ottica (sperando che ci sia lo scorporo della rete attuale da telecomer.... che attualmente blocca il mercato) sarà normale avere 50 mega di banda ( a Milano parte da settembre il servizio, figurati tra 5 anni)
Facendo i conti: 50 mbit/sec sono 6.3 MByte/sec , che molt per 60 fa = 376 * 30 minuti fanno 11,3giga In mezzora ti scarichi quasi un film in hd ......lo stesso tempo che ci vuole per andare a noleggiarti un film!!! ( tu potrai dire ma i bluray sono 50 giga, e io ti rispondo che non è detto che fra 5 anni si vada oltre i 50mbit/sec, soprattutto perche le tecnologie non si evolvono sempre costantemente e in modo lineare, perchè a volte ci sono delle discontinuità (gradini) che fanno fare un passo avanti notevole .....per restare sulla terra, ti dico solo che quando i segnali verranno computati tutti in modo ottico senza passaggi ottico-elettrico si andrà nell'ordine dei terebyte/sec , questo è già in sperimentazione su chip Ibm mi pare....... ecco il link www.i-dome.com/flash-news/pagina.phtml?_id_articolo=11363-E-ora-il-chip-ottico-e-il-piu-veloce.html


2) Il supporto ottico lo venderanno sempre se lo vuoi!!! figurati se si perdono quel 5% di mercato....
Però il supporto fisico sarà sicuramente su schedine di memoria che si inseriranno dentro un apposito lettore e tutto il contenuto che hai scaricato , verrà riversato lì, semplicemente e adf una velocità quasi istantanea!!, altro che dvd da 12 cm di diametro, e se te la vorrai portare in giro te la metti nel portafogli!!!

3) Sicuramente a questo punto direte tutti heeeeeeeeeeeeee!!
si e dopo!!! No credetemi sarà tutto semplicissimo perchè non servirà il pc per tutte queste operazioni, perchè servirà semplicemente una cosa come un odierno lettore dvd, che si collega ad internet, abbia un hard disk e un masterizzatore di memory stick !!!!! e null'altro, fruibile da tutti, (nonnine del prossimo futuro comprese)

4) sulla stupida questione; E se mi si guasta l'hard disk ?
ovviamente si ha una password identificativa che ti permette se hai scelto la modalità di acquisto rispetto a quella di Noleggio, di riscaricarlo !!!! dei geni vero!!!

5)I prezzi ovviamente scenderanno, perchè è la filiera che li rende così alti, (vai un pò a guardarti quanto costa un film su itunes (che non è direttamente la casa cinematografica), e non costa così per una questione qualitativa, ma perchè ora non possono aumentarla!!

5) La questione grande Fratello, purtroppo è la più delicata di quelle che ho citato fin'ora, Perchè non è limitata alle industri cinematografiche......(magari fossero solo quelle) .... ma questo investirà tutti i campi della vita, perchè ll'informatizzazione porta mille vantaggi, ma anche qualche svantaggio, perchè la sua velocità permette un controllo quasi in tempo reale su trasferimenti, pagamenti, fra un pò spostamenti e tutto quello che un'uomo adesso può fare senza essere rtintracciato o visto.

Ciao raga spero di essere stato abbastanza chiaro e di non aver fatto errori perche non lo rileggerò ....REPLICATE PURE SE AVETE IDEE DIVERSE DALLE MIE
.........è così che si impara....ciao
 
Top