5-10 anni per l'obsolescenza dei supporti ottici ci possono anche stare (anche se preferirei che il passaggio avvenisse più verso i 10 anni che i 5...), ma l'affermazione che "la crescita del mercato dei servizi di download via Internet, insieme all'aumento della banda disponibile, renderà semplicemente inutile la presenza di supporti ottici" è a dir poco improponibile...fatemi capire, secondo Microsoft dovremo scaricare tutto da internet? E con che tipo di connessione? Sicuramente non con un'ADSL od una connessione via cavo, almeno non con le velocità supportate oggi...tanto più che tra poco tempo, almeno qua in Italia, la carenza di banda si farà sicuramente sentire...la sola idea di scaricarsi 30-50 GB di film in HD è, allo stato attuale, follia pura...e i negozi? Vogliamo chiuderli? E poi secondo loro dove dovremo conservare i film? Sui dischi fissi dei PC? Sono d'accordo che tra qualche anno le capienze dei dischi fissi saranno enormi, ma si dovrà pure fare il backup dei film per non rischiare che la morte improvvisa del disco ci stronchi in un colpo solo tutta la nostra collezione di film...e poi uno come se li guarda i film, direttamente da PC? Cioè un giorno avranno tutti un HTPC a casa e, mi vien da ridere solo a pensarci, tale strumento sarà affidabile al 100% e tutti sapranno come usarlo? In questa "luminosa visione del futuro" che ci viene propinata io vedo solo un mucchio di fregature:
1) penosa lentezza nel procurarsi il film (a meno che qualcuno a breve non s'inventi sistemi di trasmissione dei dati economici, applicabili su vasta scala e che siano perlomeno 10-20 volte più veloci del cavo attuale)
2) fattore "feticista" ridotto a 0 (neanche la soddisfazione di avere la propria collezione di film in bella mostra sugli scaffali...) e mancanza di un supporto fisico sul quale è riversato il film (spiacente, per me il disco fisso non è un "supporto fisico", ma un "magazzino virtuale")
3) serie difficoltà per usufruire del prodotto (me lo posso guardare solo su PC? Di lettori stand-alone non se ne parlerà più, vero?), che diventerà di una scomodità unica
4) aspettativa di vita del film molto bassa (siamo seri...quanto può durare un hard disk? E quando schiatta e ci perdiamo tutti i film, resta solo il suicidio come opzione?)
5) non venitemi a dire che i prezzi così caleranno...o, sì, scenderanno, ma di quanto? 20%? E di quanto aumenteranno i profitti di Microsoft e delle case produttrici? 300-500%? Pensateci bene...niente più masterizzazione su supporto fisico, niente più distribuzione "fisica", etc. Ma solo una minima parte di questo andrà a beneficio della riduzione del prezzo, mentre la quota maggiore gonfierà oltre ogni misura le tasche delle case produttrici, che faranno soldi vendendoci "aria".
6) scommettiamo che sarà possibile vedere i film solo collegandosi ad internet? Ovviamente le major faranno l'impossibile per impedire la copia (ma anche il legale backup) del film ed il modo migliore è permetterne la visualizzazione solo tramite player dedicati che "decrittano al volo" il film, con scambio di dati e codici unici per ogni copia del film (il mio Casino Royale avrà un codice personale, il tuo uno diverso e via dicendo...) tra il PC dell'utente e un server dedicato, con annesse e connesse rotture di palle con registrazioni, problemi di connessione, intasamento dei server, etc. :blah:
Credo che potrei continuare all'infinito, ma preferisco fermarmi qua...in questa "rivoluzione" prospettata da Microsoft (che a me sembra solamente una grandissima presa per il #@+!) vedo solo due cose: 1) un sacco di soldi per le major e la stessa Microsoft e 2) un totale disprezzo per i diritti del consumatore onesto, che, a quanto pare, dovrà, in proporzione, pagare sempre di più per avere sempre di meno.
Questo non è neanche più consumismo...è consumismo estremizzato, sfruttamento del consumatore e basta, che pagherà (e sono sicuro che non pagheremo poco) per avere un prodotto "virtuale", con un'aspettativa di vita bassissima e un'infinita serie di problemi che ne renderanno sempre più scomodo e meno immediato l'utilizzo...
Chiudo con una sola parola: DISGUSTORAMA!
edit:
Gioppino ha detto:
...Non mi stupirei se arrivassimo ad usare le memorie flash SS: sono piccole, sempre più capienti e meno costose. Tra dieci anni chissà...
Questa è già una prospettiva migliore, l'idea di avere un film "su cartuccia" non mi dispiace affatto!