Innanzitutto chiariamo che non esiste (ancora) il tv perfetto in assoluto, ma esiste sicuramente il tv che piu si avvicina a cio' per le vostre esigenze, quindi per scegliere il tv piu adatto bisogna valutare diversi parametri e gusti:
1) Distanza di visione
2) Illuminazione ambientale in cui verra' installato il tv
3) Contenuti che visioneremo principalmente (SD: DVB-T, DVD, HD: Blu Ray, Videogames, PC, ecc.)
4) Budget a disposizione
Grandezza dello schermo:
va scelta in base alla distanza di visione ed ai contenuti che intendiamo vedere maggiormente. Qui riporto una tabella della SMPTE relativa alle distanze minime per una corretta visione dei contenuti HD.
Altro fattore da valutare con attenzione è l'illuminazione ambientale che abbiamo nella stanza dove intendiamo installare il nostro TV. Partiamo dicendo subito che se lo schermo del tv sara' colpito direttamente da raggi solari, non c'è filtro che tenga, quindi avremo una visione spenta o comunque afflitta da poco contrasto e neri scadenti. Se avete una situazione simile è consigliabile risolvere adottando opportuni tendaggi o considerare il posizionamento del tv su una parete meno colpita dalla luce solare diretta. Gli ambienti ideali per godere al massimo della qualita' di qualsiasi tv sono quelli mediamente poco illuminati. Se siete amanti del cinema a casa l'ideale è riprodurre le stesse condizioni della sala cinematografica a casa, ovvero ambiente oscurato.
Quale tecnologia lcd/led o Oled?
Chiariamo innanzitutto che i tv cosidetti "LED" non sono una nuova tecnologia, bensì una variante dei tv LCD. La differenza tra un tv LCD ed un tv LED è il tipo di retroilluminazione utilizzata dal pannello (che resta sempre un LCD!) nei tv LCD la retroilluminazione è fatta con delle lampade flourescenti, nei tv denominati LED con una serie o striscie di LED. Attualmente quasi tutti i tv LCD vengono impropriamente etichettati come LED anche se solo l'unità di retroilluminazione contiene questi elementi attivi (LED) mentre il pannello vero e proprio è costituito da una matrice passiva LCD. Purtroppo molte case costruttrici hanno pubblicizzato i tv LCD con retroilluminazione LED come qualcosa d'innovativo, facendo credere che i tv LED fossero in effetti pannelli di una nuova e diversa tecnologia rispetto agli LCD (cosa del tutto falsa) in modo da creare una nuova domanda e tenere i prezzi alti per questo tipo di pannelli. Molte persone che avevano ottimi a casa ottimi tv LCD sono corsi a comprare un tv LED credendo di ottenere un miglioramento visivo eclatante, cosa che in molti casi non è avvenuta: la bonta' di un pannello LCD dipende principalmente dalla matrice e non dalla sua retroilluminazione.
(Per comodita' da qui in avanti i tv LCD/LED saranno indicati come LCD)
P.S. Il paragrafo riguardante i tv Plasma è stato eliminato in quanto questa tecnologia pur essendo ottima è stata abbandonata da tutti i produttori.
Come funziona un LCD e come funziona un Oled:
La principale differenza tra le due tecnologie è che gli LCD hanno un pannello passivo (non emettono luce), mentre gli Oled un pannello attivo.
LCD:
il pannello è costituito da una matrice (pixel) LCD di celle colorate (RGB) come tante finestrelle colorate che a secondo della polarizzazione data alla singola cella vengono aperte o chiuse lasciando filtrare la luce della retroilluminazione cio poiche gli LCD (cristalli liquidi) non emettono alcuna luce. La retroilluminazione è costituita da lampade a fluorescenza o LED bianchi che accendendosi permettono al pannello LCD di lasciar filtrare la luce che sara' colorata in base alle varie celle aperte o chiuse, si formera' così l'immagine che vedremo sullo schermo.
Oled:
Visto che al momento gli unici pannelli Oled utilizzati per i tv sono del tipo WRGB faremo riferimento a questo tipo di pannello da qui in avanti.
Il pannello Oled WRGB è costituito da una matrice di pixel attivi che sono suddivisi a gruppi di 4 (R G B W) che costituiscono i tre colori fondamentali (R G B) più un pixel bianco (W). Tali pannelli si chiamano Oled proprio per il tipo di materiale usato (Organic) che una volta attraversato dalla corrente elettrica genera luce.
Nativamente nei pannelli Oled WRGB la luce generata da ogni singolo subpixel è di colore bianco e viene colorata con l'applicazione di singoli filtri ottici per ottenere i tre colori fondamentali (R G B). Il quarto pixel del gruppo viene lasciato senza filtro in modo da emettere luce bianca utile per aumentare la luminosità massima del pannello. Il grande vantaggio di un pannello Oled è quindi che può pilotare ogni singolo subpixel, indipendentemente dagli altri, con un'intensità luminosa che va da zero (nero assoluto) al valore massimo supportato dal pannello.
Oled o LCD?
Innanzitutto se ci interessa un tv minore di 55" dobbiamo necessariamente prendere un tv LCD in quanto il taglio piu' piccolo in cui vengono prodotti i tv Oled attualmente è appunto 55"
Per comodità riporto un link ad un articolo che sintetizza i punti di vantaggio degli Oled rispetto agli lcd:http://www.wired.it/gadget/audio-e-tv/2015/09/30/motivi-per-scegliere-finalmente-tv-oled/
Vantaggi dell'Oled:
Il nero riprodotto è nero davvero senza alcuna luce spuria visto che i pixel possono essere spenti ed accesi singolarmente e non esiste retroilluminazione, non esiste paragone su questo aspetto tra un Oled e qualsiasi altra tecnologia.
Il pannello è attivo ed è molto piu reattivo di un lcd.
L'angolo di visione dei tv Oled non ha limiti laterali come gli lcd quindi l'immagine non subisce alterazioni cromatiche o perdita di contrasto anche se guardato lateralmente.
I tv Oled non soffrono di coni di luce negli angoli e clouding (chiazze chiare su sfondo nero tipo nuvole da cui il termine clouding) rispetto agli lcd, questo fenomeno cresce sui pannelli lcd all'aumentare della dimensione del pannello stesso. Per questo motivo è meglio indirizzare la propria scelta su un Oled per tagli uguali o maggiori di 55". Per essere sintetici: nessun tv lcd può tenere testa anche agli Oled più economici come qualità generale di visione.
Svantaggi dell'Oled:
Attualmente i prezzi di vendita rispetto a tv lcd sono un pò più alti dei tv lcd (anche se si stanno abbassando velocemente in USA addirittura sono gia più bassi dei top di gamma lcd) essendo una nuova tecnologia.
I modelli attualmente disponibili sono pochi e di soli due tagli (55" e 65") e prodotti nella maggior parte da LG, un solo modello da 65" è prodotto da Panasonic ma presto molti altri marchi si aggiungeranno.
Vantaggi degli lcd:
Tagli minori di 55"
Prezzi bassi e grande scelta di modelli di molti produttori.
Svantaggi LCD:
Nessun tv lcd anche di prezzo altissimo può competere in termini di qualità di visione ad un tv Oled anche economico.
i tv che adottano i pannelli VA (PSA o S-PVA o cmq pannelli non IPS) hanno un angolo di visione abbastanza ristretto e quindi sono sconsigliati a chi vuol guardare la tv anche da posizioni angolate. Alcune case montano invece pannelli IPS che non soffrono di questa limitazione, ma di contro hanno un nero meno profondo, quindi sono sconsigliati per la visione in ambienti bui o poco illuminati.
Gli LCD di fascia medio/bassa possono avere l'effetto scia o cometa piu o meno visibile a causa della lentezza del pannello.
Livello del nero, contrasto ed angolo di visione non comparabile a quello degli Oled.
Clouding e coni di luce.
Sicuramente almeno nella fascia medio/alta del mercato tv gli lcd presto spariranno a favore degli Oled tecnologia molto superiore.
1) Distanza di visione
2) Illuminazione ambientale in cui verra' installato il tv
3) Contenuti che visioneremo principalmente (SD: DVB-T, DVD, HD: Blu Ray, Videogames, PC, ecc.)
4) Budget a disposizione
Grandezza dello schermo:
va scelta in base alla distanza di visione ed ai contenuti che intendiamo vedere maggiormente. Qui riporto una tabella della SMPTE relativa alle distanze minime per una corretta visione dei contenuti HD.
Illuminazione ambientaleLe distanze ottimali
La SMPTE, Society of Motion Picture and Television Engineers, è la società che negli Stati Uniti si occupa del trattamento delle immagini e degli standard tecnici correlati, riconosciuti comunque in tutto il mondo. La SMPTE ha stabilito dunque quali sono le distanze per poter visionare in modo ottimale delle immagini in uno schermo ad alta definizione.
Tali distanze sono stabilite in base alla grandezza e quindi alla diagonale degli schermi.
• 1,1 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 26 pollici
• 1,3 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 32 pollici
• 1,6 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 37 pollici
• 1,7 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 40 pollici
• 1,9 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 46 pollici
• 2,1 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 50 pollici
• 2,7 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 65 pollici
Nel caso di visione di contenuti 3D queste distanze vanno abbassate ulteriormente di circa il 20%
Le distanze ottimali per gli schermi 4k sono esposte in una tabella nel post successivo.
Altro fattore da valutare con attenzione è l'illuminazione ambientale che abbiamo nella stanza dove intendiamo installare il nostro TV. Partiamo dicendo subito che se lo schermo del tv sara' colpito direttamente da raggi solari, non c'è filtro che tenga, quindi avremo una visione spenta o comunque afflitta da poco contrasto e neri scadenti. Se avete una situazione simile è consigliabile risolvere adottando opportuni tendaggi o considerare il posizionamento del tv su una parete meno colpita dalla luce solare diretta. Gli ambienti ideali per godere al massimo della qualita' di qualsiasi tv sono quelli mediamente poco illuminati. Se siete amanti del cinema a casa l'ideale è riprodurre le stesse condizioni della sala cinematografica a casa, ovvero ambiente oscurato.
Quale tecnologia lcd/led o Oled?
Chiariamo innanzitutto che i tv cosidetti "LED" non sono una nuova tecnologia, bensì una variante dei tv LCD. La differenza tra un tv LCD ed un tv LED è il tipo di retroilluminazione utilizzata dal pannello (che resta sempre un LCD!) nei tv LCD la retroilluminazione è fatta con delle lampade flourescenti, nei tv denominati LED con una serie o striscie di LED. Attualmente quasi tutti i tv LCD vengono impropriamente etichettati come LED anche se solo l'unità di retroilluminazione contiene questi elementi attivi (LED) mentre il pannello vero e proprio è costituito da una matrice passiva LCD. Purtroppo molte case costruttrici hanno pubblicizzato i tv LCD con retroilluminazione LED come qualcosa d'innovativo, facendo credere che i tv LED fossero in effetti pannelli di una nuova e diversa tecnologia rispetto agli LCD (cosa del tutto falsa) in modo da creare una nuova domanda e tenere i prezzi alti per questo tipo di pannelli. Molte persone che avevano ottimi a casa ottimi tv LCD sono corsi a comprare un tv LED credendo di ottenere un miglioramento visivo eclatante, cosa che in molti casi non è avvenuta: la bonta' di un pannello LCD dipende principalmente dalla matrice e non dalla sua retroilluminazione.
(Per comodita' da qui in avanti i tv LCD/LED saranno indicati come LCD)
P.S. Il paragrafo riguardante i tv Plasma è stato eliminato in quanto questa tecnologia pur essendo ottima è stata abbandonata da tutti i produttori.
Come funziona un LCD e come funziona un Oled:
La principale differenza tra le due tecnologie è che gli LCD hanno un pannello passivo (non emettono luce), mentre gli Oled un pannello attivo.
LCD:
il pannello è costituito da una matrice (pixel) LCD di celle colorate (RGB) come tante finestrelle colorate che a secondo della polarizzazione data alla singola cella vengono aperte o chiuse lasciando filtrare la luce della retroilluminazione cio poiche gli LCD (cristalli liquidi) non emettono alcuna luce. La retroilluminazione è costituita da lampade a fluorescenza o LED bianchi che accendendosi permettono al pannello LCD di lasciar filtrare la luce che sara' colorata in base alle varie celle aperte o chiuse, si formera' così l'immagine che vedremo sullo schermo.
Oled:
Visto che al momento gli unici pannelli Oled utilizzati per i tv sono del tipo WRGB faremo riferimento a questo tipo di pannello da qui in avanti.
Il pannello Oled WRGB è costituito da una matrice di pixel attivi che sono suddivisi a gruppi di 4 (R G B W) che costituiscono i tre colori fondamentali (R G B) più un pixel bianco (W). Tali pannelli si chiamano Oled proprio per il tipo di materiale usato (Organic) che una volta attraversato dalla corrente elettrica genera luce.
Nativamente nei pannelli Oled WRGB la luce generata da ogni singolo subpixel è di colore bianco e viene colorata con l'applicazione di singoli filtri ottici per ottenere i tre colori fondamentali (R G B). Il quarto pixel del gruppo viene lasciato senza filtro in modo da emettere luce bianca utile per aumentare la luminosità massima del pannello. Il grande vantaggio di un pannello Oled è quindi che può pilotare ogni singolo subpixel, indipendentemente dagli altri, con un'intensità luminosa che va da zero (nero assoluto) al valore massimo supportato dal pannello.
Oled o LCD?
Innanzitutto se ci interessa un tv minore di 55" dobbiamo necessariamente prendere un tv LCD in quanto il taglio piu' piccolo in cui vengono prodotti i tv Oled attualmente è appunto 55"
Per comodità riporto un link ad un articolo che sintetizza i punti di vantaggio degli Oled rispetto agli lcd:http://www.wired.it/gadget/audio-e-tv/2015/09/30/motivi-per-scegliere-finalmente-tv-oled/
Vantaggi dell'Oled:
Il nero riprodotto è nero davvero senza alcuna luce spuria visto che i pixel possono essere spenti ed accesi singolarmente e non esiste retroilluminazione, non esiste paragone su questo aspetto tra un Oled e qualsiasi altra tecnologia.
Il pannello è attivo ed è molto piu reattivo di un lcd.
L'angolo di visione dei tv Oled non ha limiti laterali come gli lcd quindi l'immagine non subisce alterazioni cromatiche o perdita di contrasto anche se guardato lateralmente.
I tv Oled non soffrono di coni di luce negli angoli e clouding (chiazze chiare su sfondo nero tipo nuvole da cui il termine clouding) rispetto agli lcd, questo fenomeno cresce sui pannelli lcd all'aumentare della dimensione del pannello stesso. Per questo motivo è meglio indirizzare la propria scelta su un Oled per tagli uguali o maggiori di 55". Per essere sintetici: nessun tv lcd può tenere testa anche agli Oled più economici come qualità generale di visione.
Svantaggi dell'Oled:
Attualmente i prezzi di vendita rispetto a tv lcd sono un pò più alti dei tv lcd (anche se si stanno abbassando velocemente in USA addirittura sono gia più bassi dei top di gamma lcd) essendo una nuova tecnologia.
I modelli attualmente disponibili sono pochi e di soli due tagli (55" e 65") e prodotti nella maggior parte da LG, un solo modello da 65" è prodotto da Panasonic ma presto molti altri marchi si aggiungeranno.
Vantaggi degli lcd:
Tagli minori di 55"
Prezzi bassi e grande scelta di modelli di molti produttori.
Svantaggi LCD:
Nessun tv lcd anche di prezzo altissimo può competere in termini di qualità di visione ad un tv Oled anche economico.
i tv che adottano i pannelli VA (PSA o S-PVA o cmq pannelli non IPS) hanno un angolo di visione abbastanza ristretto e quindi sono sconsigliati a chi vuol guardare la tv anche da posizioni angolate. Alcune case montano invece pannelli IPS che non soffrono di questa limitazione, ma di contro hanno un nero meno profondo, quindi sono sconsigliati per la visione in ambienti bui o poco illuminati.
Gli LCD di fascia medio/bassa possono avere l'effetto scia o cometa piu o meno visibile a causa della lentezza del pannello.
Livello del nero, contrasto ed angolo di visione non comparabile a quello degli Oled.
Clouding e coni di luce.
Sicuramente almeno nella fascia medio/alta del mercato tv gli lcd presto spariranno a favore degli Oled tecnologia molto superiore.
Ultima modifica:
