• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Giradischi debut carbon arrivato

il3mendo

New member
E primo vinile live killers dei queen. Preso usato con la 2mred e provvisto del cavo rca classico, e al momento sprovvisto del tappetino, che mi sarà inviato in settimana, mi chiedevo se aveva senso pensare al cavo rca connect e della project , che è semi bilanciato, o non serve a nulla e ad un tappetino di sughero gomma feltro alternativo ?
grazie e buona serata a tutti
 
Senti del rumore di fondo, anche se è collegato con l'apposito cavetto singolo che collega lo chassis del giradischi al telaio dell'ampli?

Se la risposta è: no, direi che puoi tenere il cavo che hai.

L'unica cosa da verificare, molto più importante di questa o quella marca più o meno "audiofila" è verificare che sia rispettata la Capacità di carico richiesta dalla testina (dichiarata tra le sue caratteristiche), valore che si ottiene sommando quella del cavo a quella dell'ingresso dell'ampli, entrambe dichiarate se i due prodotti hanno un minimo di serietà, alcuni ampli o pre-phono esterni hanno la possibilità di variare il valore della propria Capacità di ingresso in modo da interfacciarsi al meglio con le varie testine.

Questa è una operazione che è molto importante poichè va ad incidere sulla risposta in gamma alta, con risultati udibili molto di più del cambio di questo o quel cavo.
 
Buongiorno. Allora il cavo del fornitore project, quello con il relativo cavo di massa, è collegato all' integrato stereo verdi 100, che ha il phono di suo impostato ovviamente in modalità mm.

Il rumore di fondo lo avvertivo sporadicamente, forse perché come dicevo prima, il tappetino quello che lo ha venduto se l'è scordato, e me lo spedisce nei prossimi giorni.

La testina è la ortofon 2mred, impostata con l anti skating a 17.5, come da manuale.

Da quello che mi sembra di capire è che quindi è inutile pensare alla sostituzione del cavo?

Lasciando perdere il piatto in acrilico, tra feltro, gomma, pelle e sughero, che leggo che ci sono mille idee e orientamenti?
Grazie
 
Il tappetino, ovviamente, non ha nulla a che fare con la presenza o meno di eventuale rumore di fondo di origine elettromagnetica.

Se il rumore è invece di origine meccanica (rumore del motore trasmesso al disco e da questo alla puntina) allora la presenza del tappetino può influire, in ofno caso ci vuole, quanto menop per proteggere la superficie del disco.

Solitamente basta quello di serie, non mi risulta che sugli EMT, che probabilmemnte avrai sentito nominare, venisse montato qualche "tappetino" strano o miracoloso. :D

Se non c'è rumore di fondo, come non ci dovrebbe essere mai in alcun giradischi, sicuramente non c'è motivo di cambiare il cavo, l'unica avvertenza, come già scritto, è quella di verificare la questione della Capacità, cosa fattibile in modo semplice leggendo le caratteristiche dei singoli componenti interessati (testina+cavo+ampli).
 
Buona sera.
A giradischi spento ma con un disco sopra e con testina appoggiata, non si avverte nessun rumore, con la uscita phono selezionata.
Rumore che compare una volta che entra in azione accendendolo, e di conseguenza si valuta il solo tappetino antistatico.

Non il primo che capita ma almeno non avrà senso cambiare rca
 
Confesso di non aver capito il tuo intervento qui sopra.

Primo paragrafo: cosa signifca "valutare il solo tappetino"?

Personalmente sono di idee antiche e, forse perchè abituato a marchi di girischi seri, non ho mai concepito che ci possa essere del rumore oltre a quello causato dallo stilo che striscia sul vinile, quindi nessun ronzio, nessun rombo, nessun "uhm", nessun "rumble".

Se si avverte qualcuno dei citati rumori e l'ampli non ha problemi suoi (tralascio il cavo, è ovvio che il cavo non deve generare disturbi) non ci sono scusanti, il giradischi è una ciofeca, di quale marca sia e di quale costo sia, vadano a realizzare vanghe per i campi, magari gli riescono meglio.

Ai tempi me ne sono passati per le mani tantissimi, ne ho installati tanti, ma di problemi di rumore generati o captati dal giradischi mai l'ombra: è il minimo sindacale ed era normale quando "il giradischi" non era una moda, ma il modo più diffuso per ascoltare musica.

Sul Forum ultimamente ho letto molte discussioni in cui iscritti si lamentavano di rumori vari, in particolare con questo Brand, sarà il suo marchio di fabbrica, il carattere distintivo :D.

Anche il secondo paragrafo, quello sul cavo, non mi è chiaro, non vedo motivo per cambiarlo se non è responsabile di eventuale rumore (cosa che credo sia quasi impssibile) ho solo precisato quale deve essere l'unica cosa veramente importante nella installazione di un giradischi (a parte la regolazione della testina): la Capacità di carico ed ho ricordato che va verificata, tutto qui.

Non ho scritto di cambiare a priori il cavo con uno blasonato, magari unto con olio di serpente, ma solo di verificare i dati fondamentali (e importanti).

Giusto per completezza, è importante anche la Resistenza di carico, ma qui le cose vanno meglio, per le MM il valore è standardizzato a 47 Kohm e qualsiasi ingresso Phono presenta questo valore (spero :D).
 
Ultima modifica:
Top