• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Futuro HomeVideo:Conversione da pellicola 35mm al digitale 1080p, ciclo completato?

Non è che preferisce risparmiare, pensa "perchè devo pagare per una cosa che posso avere gratis?"

E vale per i film in alta definizione, per gli ebook, per tutto quello che trova in rete gratuitamente.

In Italia funziona così
 
Mi piacerebbe vedere i dati di qualche anno fa con DVD vs VHS immagino fossero simili, certo in quel caso la novità del disco e le sue qualità contro tutti i limiti del nastro hanno fatto gran parte del lavoro però anche in quel caso c'era chi rimaneva fedele al vecchio supporto

Guarda che il Blu-ray non è un formato nuovo, è uscito nel 2007. Dopo 8 anni (2006) il DVD stava dominando il mercato, e ha fatto sparire le VHS...

Quindi non c'è proprio paragone....

Il VOD attuale è HD quindi chi compra in VOD certamente non compra il Blu-ray dello stesso film. Dunque il formato Blu-ray da adesso in avanti difficilmente guadagnerà cifre consistenti in valore assoluto.... Al massimo può guadagnare rispetto al DVD come market share (ma non so poi quanto).
 
Non è che preferisce risparmiare, pensa "perchè devo pagare per una cosa che posso avere gratis?"

E vale per i film in alta definizione, per gli ebook, per tutto quello che trova in rete gratuitamente.

In Italia funziona così

avere gratis=risparmiare

Guarda che il Blu-ray non è un formato nuovo, è uscito nel 2007. Dopo 8 anni (2006) il DVD stava dominando il mercato, e ha fatto sparire le VHS...

Quindi non c'è proprio paragone....

Il VOD attuale è HD quindi chi compra in VOD certamente non compra il Blu-ray dello stesso film. Dunque il formato Blu-ray da adesso in avanti difficilmente gua..........[CUT]

Normale, ha bisogno di più tempo, agli occhi della persona comune uno è un disco, l'altro anche, vaglielo a spiegare che il BD è 6 volte superiore... poi voglio proprio vedere l'italia con il VOD in hd, ci sarà da ridere..
 
Ultima modifica:
Cioè quindi tu ritieni che il Blu-ray raggiungerà in futuro 15,5 milioni di pezzi venduti in un anno in Italia? :D

Ha bisogno di più tempo? Tra meno di 2 anni comprare dischi sarà considerato obsoleto, il tempo a disposizione del Blu-ray per affermarsi sta finendo perché entro pochi anni la velocità delle connessioni internet aumenterà anche da noi (da me stanno allacciando la fibra e sono in provincia)
 
Ultima modifica:
Cioè quindi tu ritieni che il Blu-ray raggiungerà in futuro 15,5 milioni di pezzi venduti in un anno in Italia? :D

Ha bisogno di più tempo? Tra meno di 2 anni comprare dischi sarà considerato obsoleto, il tempo a disposizione del Blu-ray per affermarsi sta finendo perché entro pochi anni la velocità delle connessioni internet aumenterà anche da no..........[CUT]

Ora non so come funziona il VOD se acquisti un titolo a 15 euro con diritto di visione illimitato oppure solo in abbonamento, nel secondo caso dubito che ci sarà una massiccia migrazione da supporto fisico a semplice streaming.

In italia una ADSL buona costa 20 euro al mese, su fibra prezzo invariato? Aggiungiamo l'abbonamento al servizio on demand e arriviamo a cifre annuali che non tutti sono disposti a pagare, soprattutto da gente che naviga sul cellulare e in totale a casa conta 10 film..
 
Poniamo anche che abbia ragione tu, resta il fatto che nel 2014, 7 anni dopo l'uscita del nuovo formato, il DVD ha venduto più di 5 volte rispetto al Blu-ray. Non vedo come sia possibile che improvvisamente dal nulla, questa realtà si ribalti completamente. Tutti coloro che erano interessati all'HD via disco ormai il passaggio l'hanno fatto....
 
Se non c'è stata una rivoluzione ora che siamo quasi a parità di prezzo significa che c'è una chiara intenzione da parte dei collezionisti di rimanere fossilizzati nel passato (le ragioni ci sono tutte). L'inversione di tendenza può avvenire forse grazie ai giovani che davanti ad un vecchio dvd e a un nuovo bluray potrebbero propendere per il secondo. Sicuramente anche il vinile ha vissuto questo periodo, tutti erano restii a cambiare formato, passare dall'analogico al digitale ma poi i numeri sono cambiati.

30anni fa immagino che ci fossero enormi collezioni di VHS, ora? Il DVD farà la stessa fine.
 
Ultima modifica:
Se non c'è stata una rivoluzione ora che siamo quasi a parità di prezzo significa che c'è una chiara intenzione da parte dei collezionisti di rimanere fossilizzati nel passato (le ragioni ci sono tutte). L'inversione di tendenza può avvenire forse grazie ai giovani che davanti ad un vecchio dvd e a un nuovo bluray potrebbero propendere per il secon..........[CUT]

Ma qui arriviamo proprio al punto: i giovani vivono su internet e comprano roba su Internet, non comprano i formati fisici! Per loro disco= roba vecchia
 
@maxrenn77 Ci mancherebbe, nessunissimo problema, Dany :)

E boicottarlo da parte degli appassionati significa darsi la zappa sui piedi da soli.

Sinceramente, questa non l'ho capita...

Da parte mia, per esempio, nessun boicottaggio; mi limito a stare alla finestra ad osservare, distrattamente, quel che accade. Vedremo.

Per i film girati in 35mm la penso come ludega, inutile ripetere 10.000 volte le stesse cose: in sintesi, credo che il 4K non porterà particolari benefici (salvo, probabilmente, su schermi di generose dimensioni).

Concordo con te quando affermi che il 4K esprimerà al meglio le opere girate con grandi formati. Si, ma quali e quante sono?

Sacrosanta verità, imho, quello che suole sottolineare l'amico maxrenn77, ovvero che dovremo aspettarci le solite uscite dei soliti film, già editati migliaia di volte, in tutti i formati, visti, rivisti e stravisti, imparati a memoria. Capolavori della Settima Arte o, semplicemente, ottime opere meno conosciute/commerciali continueranno a rimanere nell'oblio.
La mia collezione blu include soprattutto edizioni di catalogo, sono pochi i film recenti; per fortuna ho la possibilità, per il momento, di noleggiare in quanto raramente ho sentito la necessità di acquistarli per concedermi altre visioni.

Dunque, ultima, ma non ultima, la passione per il Cinema. Non ho mai sviscerato la questione perché questo è un forum essenzialmente tecnico, però non è che devo sacrificare tutto sull'altare della tecnologia. Ti confesserò che frasi del tipo "... per vedere il film come l'ha concepito il regista" et similia, oppure sulla "Qualità", pur rispettando nella maniera più assoluta le opinioni di tutti, in alcune circostanze, mi lasciano un po' freddo e sospettoso, e penso che, forse, servano unicamente per creare alibi (per se stessi? per gli altri?...). Ma non voglio approfondire, non è il caso di farlo qui... c'è il rischio di aprire una discussione infinita con annessa, puntuale, polemica.

La possibilità che il futuro ci consegni materiale nativo interessante non la escludo affatto, anzi è certezza. Ma quanto e quando?
Dunque, non me ne vorrai se, al momento, vivo serenamente e mi godo del buon cinema in ogni modo possibile. Si, anche ancora attraverso il dvd se necessario, sebbene sia un sostenitore incallito della fine forzata di questo standard.

Il boicottaggio verso il formato e le sue potenzialità è l'ultimo dei miei pensieri (se proprio devo pensarlo :D), piuttosto tengo alta la guardia contro le solite politiche dei soliti furbi del mercato e non acquisto ciò che non mi interessa.
Nessun pregiudizio: chi vivrà, vedrà. ;)
 
Credo che della qualità in Italia non sia mai fregato niente a nessuno se non a noi malati di AvMagazine e qualche altro forum specializzato. Da noi i Laserdisc non si sono mai visti, il D-Theater pure. Qui da noi le cose funzionano se sono convenienti, non se sono di qualità.

Amen! ....
 
Ma qui arriviamo proprio al punto: i giovani vivono su internet e comprano roba su Internet, non comprano i formati fisici! Per loro disco= roba vecchia

Più che discutere sulla presenza o assenza del supporto fisico nel prossimo futuro, se vendessero la copia digitale a risoluzioni differenti, credo che questa sarebbe una buona alternativa alla discutibile qualità offerta da uno streaming e forse ci troveremmo finalmente tutti d'accordo.
 
Più che discutere sulla presenza o assenza del supporto fisico nel prossimo futuro, se vendessero la copia digitale a risoluzioni differenti, credo che questa sarebbe una buona alternativa alla discutibile qualità offerta da uno streaming e forse ci troveremmo finalmente tutti d'accordo.

La copia digitale non è altro che un codice per scaricare la stessa versione streaming che potresti comprare direttamente su internet, quindi non vedo cosa risolverebbe...
 
come copia digitale intendo quella che dovrebbe essere ospitata in un BD.. non i miseri 4gb a film offerti che so da ChiliTV.

Non accadrà mai...:D

Le Major vogliono comunque guadagnare dal VOD mica regalano una versione digitale di qualità superiore a chi compra il Blu-ray....
 
Ultima modifica:
si comprano DVD perchè c'è chi ha da mantenere una collezione o perchè non ha interesse nell'avere un dato film in alta definizione, qui cmq l'errore è della distribuzione, è un dato di fatto che recenti scifi diano il meglio in BD, perchè allora farli uscire in DVD? Un lettore BD per chi colleziona dvd oggi non è più una spesa folle.

Concordo, sono loro i primi che ci lucrano senza ritegno.

poi c'è la componente ignoranza, tanta gente non è in grado di distinguere la differenza tra le due risoluzioni, spesso non gli interessa nemmeno, fruisce del prodotto nel formato più pietoso possibile, ho visto qualcuno guardarsi TDKR al pc in streaming da ripresa col cellulare, di cosa vogliamo parlare? Queste persone prima di tutto devono essere istruite.

Non mi ci fare pensare...
 
cioè secondo te un BDrip è peggio di un DVD originale?
E te sei convinto che chi lo fa scarichi solo BD rip?
Ma se l'italiano medio(per rimanere nei nostri confini) non ha la benchè minima idea di cosa sia la qualità...e poi i dati riportati parlano di dvd venduto 5 volte più del BD, non certo di cosa la gente scarica, il punto del discorso era quello come già ti hanno fatto notare.
 
Ma scusate come si fa a dare la colpa alle Major

Se ho un prodotto che vende 70 e l'altro che vende 30, perché dovrei togliere dal mercato quello che vende 70???

In Italia uno vende 85 e l'altro 15 e elimino quello che vende 85?

Da un punto di vista commerciale sarebbe un suicidio mai visto nella Storia....
 
E te sei convinto che chi lo fa scarichi solo BD rip?
Ma se l'italiano medio(per rimanere nei nostri confini) non ha la benchè minima idea di cosa sia la qualità...e poi i dati riportati parlano di dvd venduto 5 volte più del BD, non certo di cosa la gente scarica, il punto del discorso era quello come già ti hanno fatto notare.
Infatti....
ma lui ha affermato che i tv hd ready non si vendono più...e che quindi tra un po' quando si romperanno anche tutti i crt rimasti tutti avranno tv 2k e 4k...
Ma io mi domando... ma da che pianeta vieni?? Perché di sicuro non dalla Terra...
Le case degli italiani sono già piene di tv 2k...e tra un po' sicuramente 4k... il problema è quello che ci si vede!
L'italiano medio fa il figo con il megaschermo...e poi ci vede i DVD (quando va bene...)...
Questo non lo dico io ma i dati di vendita... 8,5 persone su 10 continuano a comprare DVD.
Questi sono dati oggettivi e non confutabili.
Il problema non è l'hardware... ma il software usato.
 
Ultima modifica:
Top