• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Finale mch Rotel a ponte - Quale impedenza massima?

Skardy

New member
Ho in previsione di acquistare un finale per centrale e surround e mi stavo orientando verso un Rotel 956ax o 1066; per le frontali 826v ho già un rb-1070 che sa il fatto suo.
Entrambi i finali che mi interessano riportano chiaramente di non collegare diffusori sotto gli 8 ohm quando i canali sono configurati a ponte.
Il mio dubbio è sulla reale possibilità di pilotaggio del CC800V (con le Tesi 204 che uso come surround non dovrei aver problemi, giusto?) che ha un'impedenza che scende fino a 4 ohm (dichiarato dalla casa stessa); mi spiego... Forse è meglio evitare il ponte e scegliere direttamente un finale a 3 canali evitando di metterene a ponte uno da 6 canali?
 
il motivo per cui viene sconsigliato un carico inferiore agli 8 ohm nominali con il collegamento a ponte è dovuto al fatto che in quella configurazione il carico effettivo "visto" dai finali vale la metà (questa regola vale sempre quando si parla di collegamento a ponte), quinid un finale cosi' configurato che pilota un carico di 8 ohm nominali in realtà lavora su 4 ohm (non per niente vedrai che la potenza dichiarata a ponte vale la somma dei due canali su 4ohm). Puoi ben immaginare che succede quindi se piloti un diffusore da 4ohm nominali...in conclusione, si', meglio un finale a tre canali, comunque se non esageri col volume potresti anche usare l'ampli a ponte, anche se non è la soluzione ideale per i motivi di cui sopra
 
Grazie mille, chiara ed esaurente spiegazione! Va detto che il volume nel mio caso non è mai alto, per forza di cose.
 
Ultima modifica:
Top