• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

E' arrivato il DD-15

nemo30 ha scritto:
Complimenti e attento ai muri di casa.

Concordo con nemo........

military.gif



:eek: :p :D

Simone.
 
Allora: dopo qualche prova, un pò di smanettamenti sull'EQ ed un film intero, mi sono fatto una prima idea dell'ordigno.

Indubbiamente è una bestia. Scende fino a delle profondità che l'asw1000 si sognava ed ha una dinamica davvero spaventosa.

Ma la cosa che davvero mi rende felice è la compostezza con cui copre la gamma di frequenze alla quale l'ho deputato (fino agli 80hz e tutto l'lfe): la scena sonora ha acquistato una pulizia ed un dettaglio eccezionali ed ora le 805 riescono a mostrare davvero i loro pregi.

Se il buongiorno si vede dal mattino.....

Ciao. Aurelio
 
Si parla di altre cose come 'vantaggi' o solamente dell'eq? ...perchè visto che utilizzerò un dg28 o dg38 accuphase come "eq" non è che senta particolarmente il bisogno della funzione di eq del DD..
Per il resto ci sono altri vantaggi sensibili? (tipo?)

p.s. i 18" sono fuori discussione per il mio ambiente...gia il 12 lo riempie fin troppo.. il 15 potrei anche valutarlo ma il 18 è veramente eccessivo
 
^PhOeN\X^ ha scritto:
Si parla di altre cose come 'vantaggi' o solamente dell'eq? ...perchè visto che utilizzerò un dg28 o dg38 accuphase come "eq" non è che senta particolarmente il bisogno della funzione di eq del DD..
Per il resto ci sono altri vantaggi sensibili? (tipo?)

p.s. i 18" sono fuori discussione per il mio ambiente...gia il 12 lo riempie fin troppo.. il 15 potrei anche valutarlo ma il 18 è veramente eccessivo

Io uso equalizzazione digitale da anni e guarda caso non uso l'eq. del Velodyne DD ..........

Quanto al DG28/38 per equalizzare un sub non potresti cadere peggio, visto che hai solo filtri grafici e neanche un parametrico: quindi assolutamente scarsi per questo utilizzo.

I vantaggi sono nel nuovo servocontrollo digitale e molto meno "strozzante" e piu' naturale di quello degli HGS, nel modulo amplificatore molto piu' silenzioso, nel mobile di gran lunga piu' sordo e robusto ( almeno nel DD15 e DD18 ), nella membrana di materiale un po migliore della semplice cellulosa degli HGS.

Infine nei miei 40mq. scarsi con soffitto alto appena 2,35, il DD18 non lo trovo affatto eccessivo.

Saluti
Marco
 
Hai provato equalizzatori digitali parametrici validi? ..tipo?

Il soffitto sicuramente ti penalizza ma la metratura della stanza rimane di molto superiore alla mia (e la vicinanza fisica al sub mi creerebbe comunque problemi...e\o scavalcare comunque le frequenze ultrabasse).

Vedo a quanto posso riuscire a piazzare l'hgs12 e quindi quanto mi costerebbe il passaggio al dd12 o 15 per fare la prova
 
^PhOeN\X^ ha scritto:
Hai provato equalizzatori digitali parametrici validi? ..tipo?

Il soffitto sicuramente ti penalizza ma la metratura della stanza rimane di molto superiore alla mia (e la vicinanza fisica al sub mi creerebbe comunque problemi...e\o scavalcare comunque le frequenze ultrabasse).

Vedo a quanto posso riuscire a piazzare l'hgs12 e quindi quanto mi costerebbe il passaggio al dd12 o 15 per fare la prova

Non c'e' molto da scegliere: DEQ2496: grafico+parametrico+ unita' di delay, I/O sia analogico bilanciato/sbilanciato che digitale ottico/elettrico.

I DG38 oltre al costo semplicemente folle ( tra l'altro usano gli stessi DSP Shark dei DEQ ), come ti dicevo mancano di filtri parametrici e quindi con solo i filtri grafici, per quanto ad 1/6 di ottava, come le elimini le risonanze dell'ambiente ?

Saluti
Marco
 
Una parte la elimini trattando l'ambiente (anche perchè certe cose puoi avere l'eq che vuoi non le eliminerai mai..puoi prendere provvedimenti parziali...).

Per il costo assurdo ovviamente concordo, poi dipende molto anche da che tipo di giro o contatti hai (per non pagarli il prezzo "normale") ...ma è anche vero che di sicuro non ti avvicinerai neanche vagamente alle poche centinaia di euro del Behringer...

Finchè si parla del puro "processo" in digitale forse ci posso stare (dovrei fare un paio di test), ma nell'eventualità di conversioni D\A e quant altro su Accuphase mi son trovato molto bene, sul Behringer dovrei fare un paio di prove (ma rimango un tantino scettico visto il costo)
 
^PhOeN\X^ ha scritto:
Una parte la elimini trattando l'ambiente (anche perchè certe cose puoi avere l'eq che vuoi non le eliminerai mai..puoi prendere provvedimenti parziali...).

Per il costo assurdo ovviamente concordo, poi dipende molto anche da che tipo di giro o contatti hai (per non pagarli il prezzo "normale") ...ma è anche vero che di sicuro non ti avvicinerai neanche vagamente alle poche centinaia di euro del Behringer...

Finchè si parla del puro "processo" in digitale forse ci posso stare (dovrei fare un paio di test), ma nell'eventualità di conversioni D\A e quant altro su Accuphase mi son trovato molto bene, sul Behringer dovrei fare un paio di prove (ma rimango un tantino scettico visto il costo)

Purtroppo quando parliamo di basse frequenze, in particolare quelle da "sub", piu' che trattare l'ambiente, se hai problemi di questo tipo, dovresti parlare di modificare strutturalmente o meglio cambiare l'ambiente stesso .............

Al contrario un bel filtro parametrico regolato ad hoc ti elimina 30dB. di risonanza che so a 22,1Hz. ( e non e' detto che ce ne sia una sola ); tu cosa faresti in alternativa all'ambiente ( senza usare il piccone o traslocare ) in tal caso ?

Quanto alla qualita' dei Behringer e' molto migliore di quello che il loro prezzo potrebbe farti immaginare ed essendo dotati di I/O digitale, nessuno ti vieta di usare dei DAC esterni di maggior pregio ( ma ti ripeto non sono per nulla scadenti, anzi .......... ).

Inoltre ti faccio presente che stiamo parlando di sub quindi di frequenze da 20 ad 100Hz. ed in questo intervallo il discorso qualitativo di cui ti preoccupi proprio non si pone.

Saluti
Marco
 
L'ipotesi del traslocare è sempre stata quella da me + pronosticata come ottimale :)

Comunque non volevo AAAAAAAAAAASsolutamente parlare di "problemi" sull'eq del sub... fosse solo quello da dover equalizzare prenderei il Ber senza neanche vederne la costruzione (a maggior ragione che io farò lavorare il sub decisamente sotto i 100hz..che mi piace vederli sudare i diffusori frontali :) )...

Io parlavo di un'equalizzazione a 360° per tutte le frequenze... usandolo solo come I/O sicuramente ci può stare più che bene (e il prezzo rispetto a qualsiasi altro oggetto è mediamente irrisorio) però non credo lo userei "da solo" (poi certo dipende dal resto del livello della catena...).
 
^PhOeN\X^ ha scritto:
L'ipotesi del traslocare è sempre stata quella da me + pronosticata come ottimale :)

Comunque non volevo AAAAAAAAAAASsolutamente parlare di "problemi" sull'eq del sub... fosse solo quello da dover equalizzare prenderei il Ber senza neanche vederne la costruzione (a maggior ragione che io farò lavorare il sub decisamente sotto i 100hz..che mi piace vederli sudare i diffusori frontali :) )...

Io parlavo di un'equalizzazione a 360° per tutte le frequenze... usandolo solo come I/O sicuramente ci può stare più che bene (e il prezzo rispetto a qualsiasi altro oggetto è mediamente irrisorio) però non credo lo userei "da solo" (poi certo dipende dal resto del livello della catena...).

Il sub io lo uso fino ad 80Hz. per tutti i 5 canali e fino a 100 per l'LFE.

Uso tre DEQ, piu' un bass management ( filtri passa basso + mixer ) di mia costruzione/progettazione, per tutti i sei canali e le B&W801 prima e le JMLAB Micro Utopia Be attualmente con ottimi risultati.

Risultati non ottenuti alla carlona, ma sudati e costruiti in anni di test, misurazioni e sessioni di ascolto.

Semplicemente non mi sognerei mai di usare l'impianto senza il loro prezioso apporto.

All'inizio ragionavo come te, ma poi mi sono reso conto che, almeno nel mio ambiente, cavi, cavetti e baggianate varie al confronto sono irrisorie ed irrilevanti.

Saluti
Marco
 
Veramente neanche io voglio usare l'impianto senza il loro apporto (..sto appunto cercando come ottimizzare la cosa) ma il fatto che io gli dia un grande valore non significa che poi penalizzo l'importanza che ho riscontrato anche in altre situazioni\componenti.

Mi sfugge una cosa della risposta.. precedentemente utilizzavi nautilus 801, e ora le hai sostituite con delle microutopia? (o parli di anteriori-posteriori)
 
^PhOeN\X^ ha scritto:
Veramente neanche io voglio usare l'impianto senza il loro apporto (..sto appunto cercando come ottimizzare la cosa) ma il fatto che io gli dia un grande valore non significa che poi penalizzo l'importanza che ho riscontrato anche in altre situazioni\componenti.

Mi sfugge una cosa della risposta.. precedentemente utilizzavi nautilus 801, e ora le hai sostituite con delle microutopia? (o parli di anteriori-posteriori)

Esatto, siccome dai miei lunghi test e' emerso che in ambienti "problematici" per le basse frequenze come il mio, avere un unica emissione "low freq." e' molto utile e contemporaneamente economicamente conveniente, ho ritenuto opportuno dotarmi di micro ( si fa per dire ) diffusori tra i piu' pregiati completati da un super sub.

Direi che i fatti mi stanno dando ragione :)

Ovviamente senza eq., parametrici, delay etc etc non si otterrebbe nulla di valido ..........

Saluti
Marco
 
Top