• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DVI Infocus5700 e Frequenza di refresh

garamass22

New member
A casa di un amico abbiami collegato un HTPC (con SV RADEON 9500pro) all'Infocus5770 tramite la DVI.

Dopo vari tentativi a risoluzioni diverse, non siamo riusciti ad impostare una frequenza di refresh diversa da 60Hz.

Quesito: perchè??
Non penso che ciò sia dovuto alla matrice perchè collegandolo in VGA siamo riusciti tranquillamente a portare la frequenza a 75Hz.
E' un limite della DVI???
Può essere dovuto alla lunghezza del cavo???
E' un limite del PJ???

Se qualcuno ha qualche idea................

Ciao
Massimo
:confused:
 
Si tratta di un limite del collegamento DVI con la macchina Infocus.

Se fai una ricerca su AVSforum usando "7200" e "DVI" e "refresh" troverai il materiale che ti serve.
Dovrebbe esserci anche un post di Bob Williams che posta i timings di powerstrip per arrivarci.
 
Esatto

ma ciò non significa che le supporti anche dall'ingresso DVI.
Provare per credere: in VGA no problem, in DVI non va.
 
Noti grosse differenze col collegamento DVI rispetto al component ?
Io ho un Pioneer 747 collegato in component e non ho mai pensato ad un collegamento DVI a causa della distanza (12 m) e della qualità del component, che mi sembra decisamente soddisfacente (oltre al fatto che dovrei anche cambiare lettore DVD o usare un HTPC, che non ho voglia di settare).
 
Premesso che ho un 7200

entro in DVI con HTPC e HOLO partendo da lettore SDI (Pana), mentre in component entro da un lettore diverso (Sony). Vedi la mia signature per dettagli.
Mi dispiace di non riuscire quindi a darti una risposta.
 
Top