Ciao a tutti,
ho acquistato ieri il sony 65w855, ma provenendo da un plasma panasonic, seppur datato 46pz85, e seppur soddisfatto dell'acquisto, mi rimane qualche dubbio sulla scelta fatta.
Premetto che ho modificato la disposizione della sala e che adesso guardo la tv da una distanza di 3,2 m, rispetto ai 4,5 metri di prima (con i bluray prima avvicinavo il divano a meno di 2m) ed alle spalle del divano ho enorme porta finestra a 3 ante.
Trovandosi in sala la tv ed avendo bimbo di 3 anni, si vedo un pò di tutti, ma l'utilizzo per cui l'ho presa è principalmente questo: blu ray 50%, calcio mediaset anche in hd quando possibile 20%, film mediaset anche in hd quando possibile 20% e ps3 10%.
Chiaramente, per quanto riguarda la bassa definizione non ho pretese anche se debbo dire che considerato il polliciaggio mi ha stupito in positivo, sicuramente meglio del mio 46pz85.
I bluray ritengo si vedano in maniera eccellente, ho rivisto giusto ieri sera parte di lo hobbit e di transformer, ed il livello del nero e del contrasto mi sembra ad occhio piuttosto alta, a stanza buia ho difficoltà a vedere il contorno del tv;il mio vecchio plasma non si avvicinava minimamente alla qualità del sony, ma neanche il panasonic s20 di mio padre.
I colori sono sicuramente ottimi ed appaiono molto simil plasma e non sparati; ho velocemente provato le impostazioni consigliate da alcuni utenti sulla discussione ufficiale del w905 che mi pare di capire sia uguale al mio ad eccezione dei 800hz (sul mio 400 hz) ed altre funzioni secondarie.
Il mio dubbio principale deriva dal movimento che mi sembra meno naturale e morbido rispetto ad un plasma, soprattutto nelle scene veloci dove mi sembri manchi qualche fotogramma intermedio e dai dettagli scuri nelle scene buie che mi sembrano in parte affogati.
Purtroppo non ho termini di riferimento reali rispetto alle ultime serie 50 e 60 di panasonic che sarebbero state la mia alternativa, poichè li ho visionati sempre nei soliti centri commerciali con le immagini di default e le luci a palla.
Per quanto concerne il movimento forse lo stesso s20 mi sembra superiore, la causa può essere i "soli 400hz"??
Io nella visione dei bluray ho impostato reality creation manuale e motionflow true cinema, così come ho visto che consigliano.
Altro dubbio è il 3d, che ritenevo fosse maggiormente fruibile, seppur limitatamente.
Le scene in movimento risultano piuttosto fastidiose e dopo una decina di minuti avevo quasi mal di testa per cui su questo aspetto chiedo la differenza tra il mio ed il pana serie 60 ha chi li ha utilizzati entrambi.
Ulteriore aspetto che avevo omesso è il mio budget massimo € 2.000. Considerato che i Panasonic serie 60 nel taglio da 65 non si trovano più nel modello st e che il modello vt va oltre il mio budget di parecchio, forse non ho comunque alternative valide.
Sia ben chiaro, ripeto che la mia non è una bocciatura tutt'altro è solo un dubbio volendo essere pignolo, forse dovuto al fatto che da 6 anni ero abituato al plasma e/o forse dovuto al fatto che l'ho provato ieri sera solo per 2 ore per cui chiedo delucidazioni/consigli a voi più esperti, nonchè impressioni comparative a quanti hanno preso un sony w9 proveniendo magari da un plasma serie 20/30/50/60.
Ringrazio quanti vorranno rispondermi, chiarendo i miei dubbi.
ho acquistato ieri il sony 65w855, ma provenendo da un plasma panasonic, seppur datato 46pz85, e seppur soddisfatto dell'acquisto, mi rimane qualche dubbio sulla scelta fatta.
Premetto che ho modificato la disposizione della sala e che adesso guardo la tv da una distanza di 3,2 m, rispetto ai 4,5 metri di prima (con i bluray prima avvicinavo il divano a meno di 2m) ed alle spalle del divano ho enorme porta finestra a 3 ante.
Trovandosi in sala la tv ed avendo bimbo di 3 anni, si vedo un pò di tutti, ma l'utilizzo per cui l'ho presa è principalmente questo: blu ray 50%, calcio mediaset anche in hd quando possibile 20%, film mediaset anche in hd quando possibile 20% e ps3 10%.
Chiaramente, per quanto riguarda la bassa definizione non ho pretese anche se debbo dire che considerato il polliciaggio mi ha stupito in positivo, sicuramente meglio del mio 46pz85.
I bluray ritengo si vedano in maniera eccellente, ho rivisto giusto ieri sera parte di lo hobbit e di transformer, ed il livello del nero e del contrasto mi sembra ad occhio piuttosto alta, a stanza buia ho difficoltà a vedere il contorno del tv;il mio vecchio plasma non si avvicinava minimamente alla qualità del sony, ma neanche il panasonic s20 di mio padre.
I colori sono sicuramente ottimi ed appaiono molto simil plasma e non sparati; ho velocemente provato le impostazioni consigliate da alcuni utenti sulla discussione ufficiale del w905 che mi pare di capire sia uguale al mio ad eccezione dei 800hz (sul mio 400 hz) ed altre funzioni secondarie.
Il mio dubbio principale deriva dal movimento che mi sembra meno naturale e morbido rispetto ad un plasma, soprattutto nelle scene veloci dove mi sembri manchi qualche fotogramma intermedio e dai dettagli scuri nelle scene buie che mi sembrano in parte affogati.
Purtroppo non ho termini di riferimento reali rispetto alle ultime serie 50 e 60 di panasonic che sarebbero state la mia alternativa, poichè li ho visionati sempre nei soliti centri commerciali con le immagini di default e le luci a palla.
Per quanto concerne il movimento forse lo stesso s20 mi sembra superiore, la causa può essere i "soli 400hz"??
Io nella visione dei bluray ho impostato reality creation manuale e motionflow true cinema, così come ho visto che consigliano.
Altro dubbio è il 3d, che ritenevo fosse maggiormente fruibile, seppur limitatamente.
Le scene in movimento risultano piuttosto fastidiose e dopo una decina di minuti avevo quasi mal di testa per cui su questo aspetto chiedo la differenza tra il mio ed il pana serie 60 ha chi li ha utilizzati entrambi.
Ulteriore aspetto che avevo omesso è il mio budget massimo € 2.000. Considerato che i Panasonic serie 60 nel taglio da 65 non si trovano più nel modello st e che il modello vt va oltre il mio budget di parecchio, forse non ho comunque alternative valide.
Sia ben chiaro, ripeto che la mia non è una bocciatura tutt'altro è solo un dubbio volendo essere pignolo, forse dovuto al fatto che da 6 anni ero abituato al plasma e/o forse dovuto al fatto che l'ho provato ieri sera solo per 2 ore per cui chiedo delucidazioni/consigli a voi più esperti, nonchè impressioni comparative a quanti hanno preso un sony w9 proveniendo magari da un plasma serie 20/30/50/60.
Ringrazio quanti vorranno rispondermi, chiarendo i miei dubbi.
Ultima modifica: