• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dimensione immagine e risoluzione

  • Autore discussione Autore discussione GiGa
  • Data d'inizio Data d'inizio

GiGa

New member
Domandina "stupidina" e quasi "eretica" (chiedo venia ma non saprei come cercare una risposta :D ):
non avendo un display (a parte quello del portatile), non ho capito se in un plasma (o LCD) HD esiste la funzione "dimensione reale"... in poche parole, una trasmissione in SD che non venga scalata per occupare tutto lo schermo, ma che mantenga la dimensione in pixel effettiva...
Se mi comprassi un 50" (o il 70" retro) per la sala da pranzo (con salotto) sarebbe ottimo per il " quasi cinema in casa" ma sprospositato per essere visto da distanze inferiori (cosa che capiterebbe spesso)...
L'appartamento è quello che è e ci sono pochi punti, come il divano appunto, in cui la distanza sarebbe sufficente... poi c'è il fattore WAF...
Inoltre, si eviterebbero gli artefatti dovuti a scaler poco efficenti...
 
Nel mio plasma questa funzione non esiste.
A giudicare dal fatto che non ne ho mai sentito parlare da nessuno, potrebbe pure darsi che non esista in nessun modello di TV al plasma o LCD, ma di questo non sono affatto sicuro.

Ciao
Massimiliano
 
Vorresti sapere se è possibile occupare solo una porzione di schermo?

Certamente no, l'unica vera possibilità è quella di non sfruttare la piena matrice 16/9 ossia visualizzare sempre un'immagine 4/3 che occupa interamente la risoluzione orizzontale ma non quella verticale, vengono infatti visualizzate le bande nere ai lati. ;)
 
nemo30 ha detto:
Vorresti sapere se è possibile occupare solo una porzione di schermo?
Certamente no... cut

Esatto... come, generalmente, fra le opzioni di visualizzazione per i monitor LCD da pc (ovviamente la funzione viene fornita dai driver video, nel caso dei pc).
Eppure, rimango dell'idea che sarebbe una buona soluzione... a pieno schermo per la visione HD e/o da "lunga distanza", a schermo ridotto per i canali SD (tipo il TG durante la cena visto da distanza ridotta)...
Chissà se tramite processore esterno si può fare (farebbe il lavoro esattamente contrario per il quale nasce)...
 
Se hai la funzione PIP puoi fare 2 schermi. Uno con il canale che devi vedere, l'altro con un canale non sintonizzato o con un ingresso A/V non utilizzato. Ad ex il mio Loewe lo fa senza problemi ed in + mi permette di potere decidere il "colore di sfondo" in caso di assenza di segnale (oltre che potere posizionare il canale "attivo" dove voglio sullo schermo).


Ciao

:)
 
Mi posi anche io lo stesso quesito in questa discussione ma sembra proprio che non si possa fare. Ciò su cui non sono ancora riuscito ad avere una spiegazione esauriente (una possibile c'è sempre nella stessa discussione) è il motivo per cui utilizzano queste strane matrici (1366x768) invece che il più logico 1280x720 che è ormai praticamente introvabile.

Ciao, Marcello.
 
Top