• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Denon PMA800 vs Marantz PM6006... Possibile che sia così superiore?

bartsimpson

New member
Ciao a tutti,
attualmente ho un Marantz PM6006 Uk Edition, un Dac Topping D10 connesso alla usb del pc e all'ampli con cavi RCA e due diffusori da pavimento Elac F5.2.
Non mi lamento assolutamente ma ieri ho avuto modo di sentire l'Hifi di un mio amico che è composto da Denon PMA 800 + IFI Zen e diffusori da pavimento Elac F6.2.
Devo dire di essere rimasto sorpreso dalla qualità audio che riproduce la sua configurazione. Mi ha fatto sentire dalla musica classica al Pop, passando per i Metallica. Qualità Flac direttamente dal Pc, driver Asio tramite Jriver.
Per una comparazione oggettiva, ho utilizzato gli stessi brani, medesimo formato e Jriver. Niente da fare, nel suo caso la qualità è migliore a 360 gradi. Non mi sorprende tanto che le sue casse riproducano con più esuberanza le frequenze basse, essendo il modello superiore in dimensioni. Però a livello di medi e, soprattutto, di definizione, la differenza è molto palpabile!
Possibile che il suo Denon PMA800 sia così superiore al mio PM6006? Il Dac è differente ma non credo proprio che possa dare questi risultati, addirittura dai test letti il D10 dovrebbe essere leggermente migliore, come valori.
Il mio PM6006 potrei venderlo al mio vicino e acquistare il Denon ma continuo ad essere incredulo di questa differenza...
P.S. le camere sono molto simili per dimensioni e posizionamenti dei diffusori, tenderei ad escludere che possa essere la causa delle differenze. E' proprio come se le mie casse avessero una sorta di velo e fossero un pò addormentate, dinamicamente parlando.
I cavi utilizzati da me e da lui sono i medesimi 2,5mm in OFC, identica marca.
Scusate se mi sono dilungato, sarei grato a chi voglia darmi un parere in merito!
 
Il denon dovrebbe avere piu' dinamica rispetto il marantz, e avere piu' energia per pilotare i diffusori...detto cio' la differenza fra dac puo' anche essere determinante...scusa prima di spendere soldi inutilmente perche' non chiedi al tuo amico se ti presta l'ampli per fare una prova in casa tua con i tuoi diffusori ?
 
Da quello che lui esprime come insoddisfazione mi viene prima da pensare che sia una differenza dovuta piu' al dac o la timbrica del marantz, e' sottointeso che i diffusori dell'amico siano piu' performanti...con una prova prima solo dac amico + marantz e poi dac amico + denon si toglie il dubbio...
 
per lo più potrebbe essere un differente ambiente di ascolto che va ad incidere non poco su tutto.....fermo restando, che il PMA 800, a parer mio ha una circuitazione più raffinata
 
Vi ringrazio per le risposte. In effetti ho chiesto al mio amico e stasera si è addirittura offerto di passare da me con tanto di ampli, diffusori e dac... In cambio di una pizza :D
Non mi sarei mai osato di chiedere tanto e, in effetti, direi che si è preso un bell'impegno! Ovviamente domani Vi aggiornerò sui risultati!
 
Ciao a tutti, scusate il ritardo ma la prova è slittata a giovedì 9 gennaio, causa impegni lavorativi non previsti.
Abbiamo fatto tutte le svariate prove e ci siamo stati un intero pomeriggio.
L'accoppiata PMA 800 con Ifi Zen Dac ed Elac F6.2 è risultata essere davvero più azzeccata.
Siamo partiti dal provare le 6.2 al posto delle 5.2. La differenza consiste nella riproduzione di frequenze più basse e di un suono più pieno anche a basso volume. La causa credo sia della dimensione maggiore e della sensibilità leggermente più elevata. Collegate al PM 6006 suonano già "più rotonde".
Poi abbiamo provato il PMA 800 e qui la differenza, a favore del Denon, è stata decisamente marcata. Un suono sicuramente più dettagliato ma soprattutto molto più veloce, non saprei come definirlo, forse il termine è "dinamico". Devo dire che ero contento del Marantz, fino al momento in cui ho potuto paragonarlo al Denon. I dati di targa parlano di 45 Watt su 8 Ohm per il PM6006 e di 50 Watt per il PMA 800. Io credo che la differenza sia maggiore, o almeno è quello che traspare dalla differenza di ascolto.
Per i test abbiamo utilizzato musica da pc utlizzando driver Asio e Wasapi, abbiamo testato cd letti da Denon Ceol (ho il modello precedente che ha anche le rca out), flac, dsd e MQA (solo su Zen).
Fin qui sono stato in totale accordo con il mio amico, al contrario del discorso del Dac. Qui il discorso diventa spinoso, per me lo Zen è più "morbido" e il Topping (il suo è marcato Aimpire) è un pochino più analitico e dettagliato. Il mio amico sostiene che lo Zen sia migliore in tutto, io ho qualche riserva.
In conclusione, sto pensando di prendere il PMA 800 e di vendere il mio Marantz. Terrei lo Zen Ifi mentre le 5.2 le scambierei con le 6.2 del mio amico. con una differenza di prezzo a suo favore (per lui non c'è tutta quella differenza e le utilizza in una stanza piccolina). A dire il vero, volevo provare anche a scambiare il mio Marantz con il suo Denon, dandogli qualcosa, ma su quel punto non ne vuole sapere!
 
Ne approfitto per chiedere un consiglio. Ho preso il PMA 800 alla fine e sono molto felice del mio setup attuale, composto da pc - Ifi Zen dac tramite usb - PMA 800 - Elac F6.2.
Vorrei sfruttare l'uscita "B" e acquistare due diffusori da posizionare sulla scrivania, piccolini e con una buona sensibilità, da utilizzare quando devo ascoltare la musica a volume ridotto.
Le Elac le trovo fantastiche per i miei gusti però, ovviamente, rendono molto bene a partire da una certa pressione sonora, che purtroppo nelle ore serali e in certe altre occasioni, non posso permettermi. Pensavo alle Dali Zensor 1 perchè le Zensor 7 e le Oberon 7 erano quelle che avevo gradito di più, quasi al pari delle Elac F6.2. Sono però aperto ad altre possibilità, soprattutto in caso di dimensioni (profondità principalmente) più ridotte.
Ho anche un Denon Ceol con le sue casse e un sub DJ808 della IL, in un'altra stanza. Fino ad un certo volume, riesco a ricreare un suono più corposo rispetto alle Elac da pavimento e vorrei poter avere la stessa possibilità nella sala di ascolto principale. Certo la qualità non è paragonabile all'altro impianto ma vorrei appunto poter avere una maggiore qualità rispetto al sistema compatto ma anche a basso volume...
 
...piccolini e con una buona sensibilità, ...

Le due cose vanno difficilmente insieme... trattandosi di casse per un ascolto "in prossimità" sulla sensibilità credo che si possa essere meno esigenti... il problema è la profondità perché molto spesso queste casse sono tanto alte quanto profonde... non so se suggerirle vista la concorrenza comunque le tesi 241 mi risultano essere profonde 18cm...
 
Ultima modifica:
Le Tesi 241 sono nella lista di quelle che sto considerando, anche grazie appunto alla profondità di 18 cm e alla sensibilità di 90db che mi sembra buona, considerando la media di quelle viste fin'ora. Le nota 240X sono addirittura 16 cm di profondità e con una sensibilità di 89 db. Non le ho mai sentite per poter avere un paragone. Ho provato le Dali Fazon Sat e mi sono piaciute un sacco ma mi pare siano sui € 600 la coppia. Le ho confrontate con le Zensor 1 e le Pico e mi sono sembrate di un livello superiore (le Fazon). Però forse dovrei abbinarle ad un sub perchè sono molto piccoline?
 
Sto ascoltando ora con casse veramente piccole e toni dell' ampli "flat"... dipende da cosa ascolti e da che tipo di emozioni cerchi... se il suono è limpido ed ascolti musica strumentale "unplugged" è un bell' ascoltare...
 
Ho letto buone recensioni su questi diffusori a marchio Psb!
Al momento sto comunque abbandonando l'idea di acquistare dei diffusori più piccoli perché ho notato che utilizzando il Dac come pre e abilitando la funzione "Truebass" riesco ad imitare il funzionamento in stile loudness. Ora riesco a sentirlo decentemente anche la sera, senza che la mia compagna mi faccia la guerra... Ancora al di sotto di quel volume uso invece le cuffie, delle modeste ma piacevoli Superlux HD681. A proposito, l'uscita cuffie del PMA 800 spara molto forte. Sono cuffie abbastanza difficili da pilotare, collegate dirette alla scheda audio del pc, al massimo del volume, riproducevano un suono molto basso. Collegate dirette al Dac migliorano notevolmente in resa e volume. Con il Denon a metà volume rischio di diventare sordo :D
 
Sì non è mia intenzione consigliare le PSB perché in fondo non sono poi tanto "micro", salvo casi eccezionali se van bene quelle (come ingombro) van bene anche casse bookshelf di dimensioni normali.
 
Top