• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Denon AVR 2300 e nuovo amplificatore Hifi.

RynCooper

New member
Buongiorno a tutti e spero sia la giusta sezione per il mio post.

Ho un avr Denon 2300, quello in firma, che sfrutto maggiormente per l'ht.
Ho acquistato 2 Klipsch Rp5000 e vorrei sfruttarle anche per l'ascolto Hifi.

Posteriormente il Denon ha l'uscita Zona2.
Potrei collegare l'uscita pre out dell' avr Denon 2300 ad un amplificatore stereo e sfruttarlo per avere una migliore qualità sonora?

Se si quale mi consigliate?
Budget intorno ai 1000 €.
Grazie.
 
Ultima modifica:
Non è chiarissima la configurazione che hai in mente, se la tua intenzione fosse quella di usare i pre-out della Zona 2 per i due canali frontali laterali questo purtroppo non è possibile.

A parte l' avere le casse Zona 2 in un' altra stanza l'unico uso possibile che mi viene in mente se il secondo impianto (amplificatore integrato + casse) si trova nella stessa stanza della Zona 1 è utilizzare gli ingressi digitali (o eventualmente la funzione di streamer) del 2300 come sorgente per un integrato stereo che ne sia privo sempre che si possa (ma non ne sono affatto certo) contemporaneamente tacitare le casse della Zona 1. Mi sembra però una configurazione inutilmente complicata senza vantaggi nella resa acustica rispetto all' acquisto di un integrato completo di ingressi digitali.

===

Ho anche io meditato a lungo su cosa potrei farmene dell' uscita pre-out Zona 2 (per mia fortuna sul mio sinto è presente anche l' uscita pre-out specifica per le frontali laterali ed il finale esterno è collegato a quella); l'unica possibilità vagamente sensata che mi sia venuta in mente è di usarla per alimentare una coppia di casse "di prossimità" (=vicine al divano, di dietro o ai lati) per l'ascolto serale a bassissimo volume ma credo che si tratti di una mia esigenza personalissima, inutile ai più.
 
Ultima modifica:
Non è chiarissima la configurazione che hai in mente, se la tua intenzione fosse quella di usare i pre-out della Zona 2 per i due canali frontali laterali questo purtroppo non è possibile.

A parte l' avere le casse Zona 2 in un' altra stanza l'unico uso possibile che mi viene in mente se il secondo impianto (amplificatore integrato + casse) si t..........[CUT]

Grazie innanzi tutto per il chiarimento.
Si, la mia intenzione era quella di utilizzare l'uscita pre out zona 2 del Denon, collegarla all'ampli hifi per poi gestire le due torri.

Purtroppo a quanto pare idea malsana.

Cosa mi consigli, acquistare un secondo ampli hifi e collegare i due amplificatori, quello ht e quello hifi, ad un commutatore in modo da sfruttare le klipsch 5000rp sia per l'ht che per l'hifi o separare il tutto con due impianti distinti.

Come amplificatore hifi cosa mi consigli?
 
Ultima modifica:
Purtroppo non sono in grado di suggerire un modello in particolare di amplificatore ma sei ancora in tempo per aprire una discussione specifica (migliore amplificatore per...) nella sezione "stereo / due canali" del forum con maggiori possibilità di avere una risposta. Essendo vietato il cross posting non fare riferimento a questa.

Per lo switch meccanico puoi considerare il dynavox amp s (piuttosto caro) ma ci sono alternative più economiche ci vuole solo un po' di pazienza trovarle.
Sconsiglio quelli con le morsettiere a molla, meglio banane come nel dynavox.
 
Purtroppo non sono in grado di suggerire un modello in particolare di amplificatore ma sei ancora in tempo per aprire una discussione specifica (migliore amplificatore per...) nella sezione "stereo / due canali" del forum con maggiori possibilità di avere una risposta. Essendo vietato il cross posting non fare riferimento a questa.

Per l..........[CUT]

Discussione spostata nella sezione corretta.
puoi valutare Cambridge Audio CXA81 + switch oppure AUDIOLAB 6000a

Grazie per i suggerimenti.

Appena avrò trovato qualcosa di più specifico, sicuramente aprirò una nuova discussione nella giusta sezione del forum.

Sono ancora in fase decisionale, prodotti ce ne sono tanti da valutare e tutti con caratteristiche più o meno simili.
 
Ehm... la discussione è già stata spostata nella sezione "giusta" (vedi post di @ellebiser), non ti resta che aspettare altri interventi. :)
 
I collegamenti Zone 2 del 2300 si possono usare o per una zone 2 oppure, se la configurazione te lo permette, di aggiungere altri due canali per arrivare a 9.2, ma da prendere con le pinze e verificare. Atmos all'epoca ancora non esisteva giusto? Altrimenti varrebbe lo stesso per configurazioni Atmos, tipo 7.2.2 e così via.
Riguardo agli ampli stereo, dipende molto da cosa cerchi, se con dac o meno, se con bt o meno, ecc.
I due modelli indicati da Ellebiser sono sicuramente tra i migliori in circolazione nella fascia di prezzo per ampli nuovi.
Audiolab 6000a la spesa è minore e si integra perfettamente al Denon, mentre con CA, come suggerito, ti serve lo switch.
Sembra che parlo con competenza ma oltre all'esperienza personale c'è voluto un lungo studio prezioso su questo forum e "ricerche di mercato"
 
Ultima modifica:
anche il 2300 support ATMOS https://manuals.denon.com/AVRX2300W/EU/IT/GFNFSYawzxoxsr.php.
Posteriormente il Denon ha l'uscita Zona2.

io farei una prova , molti amplificatori 7.1 se usati in stereo sfruttano tutta amplificazione su quei due canali.
Klipsch Rp5000 hanno 96dB se non hai una stanza grande tutta la potenza del Denon 2300 può anche bastare, anche perchè per fruttarla al massimo dovresti cambiare anche sorgente/DAC .

Invece di investire 1000€ solo per il finale io punterei ad 3700 per salire di livello e passare ad un 5.1.2.
 
Ultima modifica:
I collegamenti Zone 2 del 2300 si possono usare o per una zone 2 oppure, se la configurazione te lo permette, di aggiungere altri due canali per arrivare a 9.2, ma da prendere con le pinze e verificare. Atmos all'epoca ancora non esisteva giusto? Altrimenti varrebbe lo stesso per configurazioni Atmos, tipo 7.2.2 e così via.
Riguardo agli ampli ste..........[CUT]

Grazie alla tua competenza e prendendo proprio spunto dal tuo post, sono andato a ritrovare il manuale del 2300 e spluciandolo meglio ho potuto notare che il 2300 consente diversi tipi di configurazione tra le quali l'atmos in configurazione 5.1.2 o 7.1 in zona 1 e altri due diffusori tramite preout e un secondo amplificatore in zona 2.

I due ampli suggeriti da Ellebiser sono davvero ottimi, ieri ho dato un'occhiata alle caratteristihe di entrambi.
Il Cambridge mi attizza particolarmente, anche l'Audiolab non è male.

Avevo adocchiato anche il Rotel A12MKII.
 
anche il 2300 support ATMOS https://manuals.denon.com/AVRX2300W/EU/IT/GFNFSYawzxoxsr.php.


io farei una prova , molti amplificatori 7.1 se usati in stereo sfruttano tutta amplificazione su quei due canali.
Klipsch Rp5000 hanno 96dB se non hai una stanza grande tutta la potenza del Denon 2300 può anche bastare, anche perchè per frutt..........[CUT]

Il 3700 è un altro pianeta rispetto al 2300.

Oltre alla zona 2 ha anche le uscite preout per ogni diffusore.

Anche questa opzione non è da scartare.
 
Occhio a cosa cerchi però. Parlo da possessore di Denon X3500. Vero è che le Klipsch sono diversi dai miei diffusori ma per la musica ti invito a pensare solo ad un buon 2 canali. Se in HT sei contento del 2300 lo terrei, per ora. Da un lato con Audiolab beneficieresti anche in HT facendolo lavorare con i due frontali e liberando appunto due canali che potresti sfruttare per Atmos appunto.
Ricapitolando: se la musica è importante io come primo passo aggiungerei un due canali, idealmente con HT bypass e poi farei upgrade del sinto. Budget permettendo puoi fare anche tutto insieme cmq.
 
Occhio a cosa cerchi però. Parlo da possessore di Denon X3500. Vero è che le Klipsch sono diversi dai miei diffusori ma per la musica ti invito a pensare solo ad un buon 2 canali. Se in HT sei contento del 2300 lo terrei, per ora. Da un lato con Audiolab beneficieresti anche in HT facendolo lavorare con i due frontali e liberando appunto due canali..........[CUT]

Lo schema che fà al caso mio è questo "Collegamento 2: Collegamento mediante un amplificatore esterno (ZONE2)
https://manuals.denon.com/AVRX2300W/EU/IT/GFNFSYtmyicciu.php#SEHFMLlyvhfizg

Ovviamente staccando dall'avr 2300 i due canali frontali e collegandoli all'ampli stereo.
 
... Anche questa opzione non è da scartare.

Non conoscendo il budget certo possiamo proporre "di tutto, di più", ma dobbiamo ammettere che l' upgrade del sintoamplificatore non è decisione che si prende oggi a cuor leggero.

A questo punto perché non prendere un Anthem (o altro marchio di svariati gradini superiore a Denon) e risolvere tutto con un apparecchio unico...
 
Non conoscendo il budget certo possiamo proporre "di tutto, di più", ma dobbiamo ammettere che l' upgrade del sintoamplificatore non è decisione che si prende oggi a cuor leggero.

A questo punto perché non prendere un Anthem (o altro marchio di svariati gradini superiore a Denon) e risolvere tutto con un apparecchio unico...

Per il momento mi terrò il Denon 2300.
Avevo preventivato per l'acquisto dell'ampli hifi 1000 €.
 
Il 3700 è un altro pianeta rispetto al 2300.

appunto 2300 lo rivendi senza problemi questo periodo a ~300€, Denon AVCX3700 costa 1350.

Klipsch Rp5000 hanno 96dB ,qual'è il vantaggio di un amp esterno?


PS: ho provato un x2600 per qualche mese, un giocattolo i denon sotto la x3XXX non valgono quello che costano.
 
Ultima modifica:
Forse l’ascolto di musica in stereo? Soundstage e separazione degli strumenti cose che non possono dare dei sinto AV…
 
"Soundstage e separazione degli strumenti" Con il DAC del x2300 ?!? ripeto ho avuto il x2600 ... giocattoli, è come mettere il motore di una ferrari su un 500 e poi girarci in città , il senso?

Altriementi che fà prende un altra sorgente e spende 500€ per un node bluesound?

per esperienza persone hai sentito un denon 2xxx con Cambridge e/o AUDIOLAB con delle Klipsch Rp5000(o simili) ?!?

Quale sarebbe il vantaggio rispetto ad un Denon X3700 che sfrutteresti sia per HT che per la musica?
 
Attento a come ti rivolgi! Primo sei tu non che non Hai afferrato il senso: non è cambiando Sinto AV che migliorerà l’ascolto musicale, è per questo che si inserisce un ampli stereo… leggi bene gli interventi prima di commentare inutilmente.
Secondo il titolo della discussione è AVR 2300 e nuovo amplificatore HIFI…
 
Top