• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DANIEL HERTZ - MASTER CLASS SOFTWARE

gsagen

New member
Buongiorno a tutti.
Qualche mese fa mi sono imbattuto in un articolo su Mark Levinson sulla rivista Suono. Nell'articolo si parlava anche del software in oggetto in termini molto più che entusiastici.
Cercando in rete, ho trovato la pagina dedicata: https://www.danielhertz.com/master-class-software
Qualcuno di voi lo conosce ed ha dei feedback o addirittura lo ha provato personalmente?
Buona giornata
 
spero di aver capito male ma si tratta di un EQ parametrico con l'aggiunta di qualche feature in più come quella di salvare dei preset per ogni brano musicale e di attingere ad una banca dati comune degli stessi.

tradotto in parole povere, ma non vorrei giungere a conclusioni troppo affrettate non avendolo provato, come spillare con poca fatica 600 $ dalle tasche di qualche appassionato di musica.
 
Ultima modifica:
...che ti devo dire?
Così sembra...
Forse gli addetti ai lavori potrebbero chiederne una copia in prova per una recensione...sarei davvero curioso
 
...chissà se caricando i settaggi sull'EQ dell'Emotiva funziona....se vai ad ascoltare i sample, la versione "equalizzata" è notevolmente migliore!!
 
non penso abbiano lo stesso formato.
la versione equalizzata con buona probabilità sarà più appagante, ma chi può dirti se più corretta?
 
Parte raccontando la storia dell'Audio Palette che in piena era analogica e nel periodo del boom degli equalizzatori, iniziata con L'Altec AcoustaVoicette, era un equalizzatore "audiofilo" ovvero costosissimo che faceva quello che facevano tutti gli altri equalizzatori del tempo: permetteva di giocare stravolgendo il brano che si stava ascoltando modificandogli la risposta in frequenza secondo i gusti personali, poichè non si parlava minimamente di misurare la risposta dell'ambiente per correggerla, non era cosa alla portata dell'amatore anche esperto, non esistevano software e hardware adatti a prezzo umano.

Come tutti gli equalizzatori analogici ne aveva i difetti tipici, ovvero cambiamenti sulla fase del segnale, inevitabili con circuiti analogici.

Quello presentato è l'ennesimno equalizzatore, probabilmente parametrico, software, però "audiofilo" pertanto costoso.

Non ho letto di quella possibilità, ma solo che permette di salvare il brano con incorporate le correzioni che si effettuano, sicuramente divertente per giocarci, ma se si vuole fare una cosa seria la correzione andrebbe fatta in base all'ambiente e fatta una volta rimane uguale per tutti i brani.

Se si inizia a mettere le mani nel singolo brano si va solo nella direzione del famoso: "A me mi piace così".

D'altra parte basta leggera il primo paragrafo di quell'articolo: ecco la meraviglia che fa suonare tutto come un SACD e altre dichiarazioni simili.

Però chiamandosi Hertz sicuramente di suoni se ne intende. :D
 
Ultima modifica:
Quello presentato è l'ennesimno equalizzatore, probabilmente parametrico, software, però "audiofilo" pertanto costoso.

Per me, a occhio, è un equalizzatore grafico, sono presenti solo 6 frequenze d'intervento e basta, in aggiunta si parla della funzione A+ che sembra attivi un algoritmo proprietario, cosa faccia sinceramente non ci ho capito molto.
Ah, chiaramente mi sono letto il manuale d'uso... :D

DRC che lavora su oltre 65mila punti d'intervento, sistema fase, waterfall e altre bazzeccole è stato definitivamente superato.
 
Ultima modifica:
Top