• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dac fiio ... Verdi 100, uhp h1, TV oled

il3mendo

New member
Per ascolti puramente stereo, le mie sorgenti sono il Sony uhp h1, dotato di un dac di livello collegato col cavo RCA mogami 2964 e il TV OLED, collegato col jack cuffie stereo.
Ogni tanto mi chiedo se collegando in digitale ad un dac e in rca al Verdi 100, o al sinto Yamaha rx v2067, il televisore o il lettore blu ray, possa valere la pena o meno, come pensare al chord mojo o al project box Digital.
Ho provato a prendere, il fiio dac, visto il costo, ma tanto valeva lasciar perdere.
Si accettano consigli.
Buonaserata Alessandro
 
...il televisore o il lettore blu ray, possa valere la pena o meno...

Il ragionamento va riferito ai contenuti ed agli obiettivi di qualità piuttosto che agli apparecchi.

Dagli apparecchi citati io posso avere musica in qualità commerciale, standard o audiofila oppure film (o simili) con audio "televisivo" oppure con un discreto multicanale o addirittura in formati hi-res....

In particolare per quanto riguarda il Tv i contenuti non esprimono quasi mai la potenzialità del mezzo tecnico, certo non si può generalizzare (ad esempio da satellite posso riprodurre radio swiss jazz o classica, che è un bell' ascoltare)

Riguardo al TV: ma non è già collegato allo Yamaha? Personalmente (chissà perché tale parere spesso mi viene contestato) la soluzione d' elezione per l'audio del Tv è il sinto multicanale per la presenza della equalizzazione "cinema", per la possibilità di attivare la cassa centrale per i dialoghi (presuppone la virtualizzazione del suono stereo) e per la possibilità di scegliere tra soluzioni diverse di riproduzione o equalizzazione o compressione dinamica e quant' altro.

Per quanto riguarda il BR, che già avrebbe un DAC "di livello" al suo interno, non mi esprimo ma la vedo dura migliorare qualcosa che è già molto buono per avere un risultato eccellente (sempre riferibile, ovviamente, a materiale audiofilo...)
 
Ultima modifica:
Al momento si allo Yamaha, sia in digitale che RCA.
Avendo al momento il Verdi 100 fuori uso e dovendolo mandare in assistenza.
Ma normalmente Sinto e integrato, sono collegati in bypass.
E quando utilizzerei il solo Verdi , o utilizzo il cavo jack RCA della TV, oppure utilizzo l uscita ottica dello stesso TV, collegato al fiio.
Mi chiedevo in questo contesto, con il solo Verdi 100,poteva avere un senso sostituire il fiio attuale
 
Diciamo che dopo ulteriori analisi, la scelta eventuale, sarebbe quella di sostituire il fiio 3 dac.

Pur non volendo esagerare, e quindi siamo sui 400 massimi, tra un project box s2, un teac UD 301, UD 501, dac magic plus, da abbinare al Verdi 100 e monitor audio rx6, quali sarebbero da valutare?
 
Top