• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DAC DIY ES9023

Arturo.Kiwi

New member
Salve a tutti, vorrei capire la difficoltà e i costi di una autocostruzione di un DAC con chip ES9023.

Chi può dare qualche dritta??

Grazie
 
Le difficoltà dal punto di vista "hardware" dipendono principalmente dal tuo grado di esperienza nel realizzare partendo da zero circuiti stampati multilayer e relativa saldatura di componenti SMD; le difficoltà dal lato "software" consistono nella progettazione del circuito elettrico con con tutti gli stad che ci girano intorno.

A meno che tu non abbia già pronto uno schema di progetto collaudato e sicuramente funzionante, rimane sempre la questione relativa agli stampati (progettazione da zero, cosa assolutamente non banale, il layout stesso delle piste influisce in modo significativo sul rumore di fondo pertanto sulla dinamica).

Solitamente per questi integrati sono disponibili i data sheet e relativi application sheet con schemi base da cui partire per realizzare qualcosa di valido, se ci si limita a questi si ottiene solo un qualcosa che funziona al minimo delle proprie possibilità e difficilmente si distinguerà da qualsiasi altro prodotto commerciale anche di costo non elevato, ma si spenderà sicuramente di più.

Se si invece ti stai riferendo a qualche kit commercializzato da qualche ditta più o meno conosciuta allora il discorso cambia, ma il tutto in questi casi solitamente si riduce ad unire con qualche collegamento alcuni stampati già completi inserendoli poi in un case.

Un buon DAC solitamente è qualcosa di molto complesso, con circuitazioni elaborate penso, ad esempio, allo stadio di filtratura, ad uno stadio di uscita decente, l'alimentazione, l'interfaccia con il segnale digitale in ingresso.

So che quel circuito fa tutto, è un DAC economico per usi economici se impiegato così come viene indicato.
 
Ultima modifica:
Le difficoltà dal punto di vista "hardware" dipendono principalmente dal tuo grado di esperienza nel realizzare partendo da zero circuiti stampati multilayer e relativa saldatura di componenti SMD; le difficoltà dal lato "software" consistono nella progettazione del circuito elettrico con con tutti gli stad che ci girano intorno..........[CUT]


Nordata, mi spaventi. Rispondi ed intervieni su qualsiasi sezione del forum! Se non sapessi che non esistono, crederei che tu sia Dr.Who che si nasconde dietro all'avatar dei nemici :D

Le mie conoscenze sono in campo informatico, non elettronico; quindi pensavo ad un kit più o meno complesso nel suo assemblaggio, qualche saldatura la riesco a fare...non bellissima, ma mi arragio...

Fin'ora ho trovato solo dei circuiti per RasperryPi, che posseggo, ma volevo provare a realizzare qualcosa di indipendente.
 
Top