• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Da DV a pc perchè poi dinuovo a DV?

Elvenz

New member
Salve,

ho fatto delle riprese con la mia nuova gs250, ho portato tutto su pc via firewire e montato il tutto con premiere pro.
Dovrò poi fare un dvd.
Ora mi chiedo, una volta terminato il montaggio, perchè si dice che si debba portare nuovamente su DV? (ho preso la gs250 apposta per gli ingressi AV ;) ).
Quindi poi una volta fatto questo ripassaggio in dv, poi quali sono gli step da effettura poi per la realizzazione finale in dvd?
1- Ri-acquisire con premiere?
2- Salvare o espostare in quale formato? (mpeg2? Ma che estensione?)
3- Usare Tmpeg per l'authoring? (mai usato speriamo sia intuitivo!)

Raga please help me soon!
Per domani dovrei finire il tutto perchè poi parto e voglio farlo vedere ai miei familiari, sto leggendo anche sugli altri post, e mi sto documentando, ma mi servirebbere queste info più 'mirate'...
10x!!!
A presto...
 
Una volta terminato il montaggio del tuo filmato, se devi realizzare un Dvd, ci sono due strade da seguire.
La prima, quella solitamente più usata, è di utilizzare il software per l'authoring e creare direttamente il Dvd (esportando il montato in Mpeg2). Non sò come lavora Premiere (mi ero fermato alla versione 6.0), ma credo tu debba esortare un Mpeg2 o un Avi (in qualità Dv) e, tramite il SW di authoring (di solito Nero Express) crei il tuo Dvd.
Il formato di esportazione dell'Mpeg2 deve essere PAL 720x576 a 8.000KB con audio a 48KHtz e 16bit
L'altra strada è quella di collegare, tramite Firewire, un Dvd-recorder e registrare direttamente il Dvd mentre mandi in play il video da Premiere.

Esportare il montato in MiniDv, con la Vcr (collegata sempre via firewire), serve solamente per avere un backup di qualità massima del tuo filmato da tenere in archivio.

Ciao
Roberto ;)
 
Uffffffff...
Ok sto cercando di realizzare la prima opzione...
Esportare in mpeg2 da premiere.

I passi che ho fatto sono i seguenti:
1. Esporto il filmato (.avi) e l'audio (.wav) separatamente
2. controllo l'avi lanciandolo con wmp e si vede e si sente (non ho capito quandi a cosa mi serve il .wav... mha)
3. lancio TMpegEnc, scelgo DVD pal dal wizard e audio vbr linear
4. metto il file avi che mi chiede e il file .wav
5. starto e alla fine mi crea un file m2v e un wav

già da qui noto che qualcosa non va, la preview che mi fa vedere è completamente 'nera', infatti...

6. quando passo il .m2v a DVDLabPro 1.53 e inserisco la traccia in movie, anche qui la traccia è infatti completamente nera...

il problema viene da TMpegEnc?
Cosa mi sfugge?

HELP ME PLEASE!!
Mi è rimasto solo oggi di tempo, sto facendo le prove per il dvd, e devo ancora completare parte del montaggio :-(((((((
 
:eek:
Scoperto l'arcano!!

Era questo plugin che entrava in conflitto col video:

AVI2 (OpenDML) File Reader Librerie interne di Tmpeg compatibili con il formato AVI2 (OpenDML)

Ora sto facendo le prove su un piccolo spezzone...
L'intero filmato di 30 minuti circa mi segnava 8 ore remaining :eek:

Ho settato il noise reduction e messo high quality... Credo sia quello che mi aumenti il tempo in maniera spropositata...
Che differenze sostanziali ci sono se lo disabilito?

10x again
 
scusa ma se co premiere fai: file "esporta filmato" e ti crei un file completo del lavoro .avi (spero che a te non ti accada il problema che ho io e cioè che non mi supporta un montato molto grande e quindi lo devo spezettare) e poi te lo masterizzi con un altro programma meno complicato come pinnacle o nero?
Spero di non aver ripetuto quello che già ti è stato detto e sopratutto di non aver detto una banalità!!
A presto
Guido
 
Elvenz ha detto:
... I passi che ho fatto sono i seguenti: ...
Ciao Elvenz,

mi sembra che di passi tu ne stia facendo troppi.
Troppi passaggi per realizzare un Dvd (ogni passaggio c'è il rischio di perdere qualità. A proposito, il noise reduction di TMPGEnc non serve a niente. Rallenta la conversione e basta).
Se da Premiere esporti un Avi (con audio compreso, effettivamente non serve esportare il Wav. Si esporta il Wav solo se si sceglie di esportare un M2v), puoi utilizzare l'Avi (con compressione DV) per creare direttamente il Dvd.
Ad esempio con Nero Express importi il tuo Avi e crei il Dvd (credo che lo possa fare anche DvdLab).
Se, però, Premiere non ti fa esportare l'Avi DV perchè genererebbe un file troppo grande, meglio esportare direttamente l'Mpeg2.

Ciao
Roberto ;)
 
Ok capito, 10x.

Infatti poco prima che rispondessi ho startato l'encoding...

I passi che ho fatto sono questi:

1. Esportato il filmato (solo il filmato ;) ) in avi.
2. Usato TMpegEnc Per creare l'mpg
3. Poi lo passerò a dvd-lab

Ora mi trovo appunto nello stato di encoding... e purtroppo ho attivato quell'opzione perchè volevo realizzare la massima qualità possibile...
a tuttora mi dice che mancano 7,30 ora per finere :cry:

Se stoppo, e faccio ripartire togliendo l'opzione guadagnerei qualcosa? Anche in termini di tempo... (mi aspetterà una lunga nottata :cry: )

il video totale dura circa 19 minuti... e dovrebbe occupare 1,1Giga.
 
Elvenz ha detto:
... ho attivato quell'opzione perchè volevo realizzare la massima qualità possibile...
a tuttora mi dice che mancano 7,30 ora per finere :cry: ...
Dai un'occhiata a questo mio post sui settaggi base di TMPGEnc.

Il settaggio ideale è quello.
Negli Advanced spunta solo Deinterlace (settato su Even Field).

Ricordati che TMPGEnc lo puoi aprire doppio, così provi a vedere con questo settaggio quanto tempo risparmi e, eventualmente, stoppi il precedente.

Ciao
Roberto ;)
 
corobi ha detto:
Dai un'occhiata a questo mio post sui settaggi base di TMPGEnc.

Il settaggio ideale è quello.
Negli Advanced spunta solo Deinterlace (settato su Even Field).

Ricordati che TMPGEnc lo puoi aprire doppio, così provi a vedere con questo settaggio quanto tempo risparmi e, eventualmente, stoppi il precedente.

Ciao
Roberto ;)

Ma ma ma ma ma..


..ma sei un MITO!!!!!! :D

Il tutto con le opzioni che hai indicato, ci mette circa 30 minuti!!
:eek:

:cool:

Speriamo che la qualità sia cmq ottima! ;)

ps: ma da solo un warnig che non ho un dvd player per visionare l'output finale... macchissenefrega :p
 
Top