• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

correggere gli errori di un impianto ht che non da soddisfazione

dave 76

New member
Vorrei un consiglio.
Attualmente ho un amplificatore Denon avr 1803 con un 5.1 della Infinity primus... non sono contento. Ritengo che la mia scontentezza derivi dalle casse... forse le orecchie, quando guardo un film o ascolto la musica non sono proprio al livello casse... pensavo magari di mettere due frontali "da terra" e non su un piedistallo come sono le mie.
Tra l' altro le due casse posteriori ho fatto la cavolata di incassarle nel muro. Un errore "di gioventù" quando credevo di fare una bella cosa, durante la ristrutturazione della casa, nel far passare i cavi delle casse nel controsoffitto e realizzare due nicchie giuste per loro.
Solo ora so che il suono ne viene penalizzato.
Cosa consigliate?
Grazie.
Dave
 
Mmmh, con quei componenti non dico che dovresti gridare al miracolo, ma sentire bene si! Forse dovresti intervenire sulle regolazioni dell'ampli, che possono cambiare radicalmente le cose.. però riesci ad essere più preciso? Voglio dire, cosa senti che non va?
 
Non credo che il problema sia nè le casse su stand, nè le casse ad incasso (che sono state progettate per quello, quindi, a meno di non avere casse scadenti o casse non studiate per quella disposizione, potranno fare il loro lavoro in maniera egregia).

Non sarà che ti è presa l'upgradite e il tuo cervello ti sta comunicando che è ora di cambiare? :D
 
Dave76 ha detto:
Non sarà che ti è presa l'upgradite e il tuo cervello ti sta comunicando che è ora di cambiare? :D
Anche tu hai ragione! Brutta bestia l'upgradite...:(
Comunque, nel caso non sia affetto da tale malattia, rinnovo la domanda su che cosa sente che non va... perchè si interviene a seconda del problema, non a caso...
 
Probabilmente non gli piace il suono che emettono. Avendo avuto le Infinity Beta HCS, posso essere daccordo che siano proprio i diffusori. La miglior cosa sarebbe che andasse a sentire qualche altra marca abbinata al Denon, chesso, Indian Line, Focal, Wharfedale , ecc, per vedere se sono proprio loro.
Per la nicchia, non va bene se troppo piccola. Prova, se possibile, toglierli e metteli su uno stand per vedere se cambiano il suono.
Saluti Frasca.
 
Se le casse sono inserite in una nicchia troppo piccola (come credo) ovviamente ne risentono pesantemente...io ho tutte casse da incasso, progettate apposta, di eccellente livello, ma comunque l'effetto spazialità e tridemensionalità ne risente...per fortuna non la timbrica!

Secondo me, potresti provare decisamente con l'equalizzazione, non dico con un PAC ma almeno con un ampli con Audissey, io ho un Onkyo 5508 che fa egregiamente questo lavoro, in un ambiente domestico "normale".

L'ambiente e la correzione fanno tantissimo, soprattutto in gamma bassa, beneficiando così anche così di un aumento del livello di ascolto senza distorsioni, buchi o rimbombi, ne guadagna l'intellegibilità dei dialoghi nei film e ovviamente, regolando in maniera appropriata ritardi e livelli, anche l'effetto surround in se.

Ciao
 
grazie a tutti per le risposte.. il dubbio sulle casse mi è venuto perchè mia sorella ha presso un impianto da schifo che suona una meraviglia.... l' unica cosa che ho pensato è che le sue casse anteriori (essendo da terra) possano essere alla giusta altezza orecchie mentre le mie non esserlo...
Il suono non mi piace perchè la musica non è "corposa" sentendola senza sub e mi sembra poco "morbida" molto secca. Scusate ma faccio fatica a dire cosa non va...
Ps.: le nicchie dietro sono poco piu' grandi delle casse...
Dave
 
Sicuramente allora le casse nelle nicchie soffrono della troppa prossimità delle pareti della nicchie stesse.
Difatti molti diffusori "da scaffale" sono progettati per suonare all'interno di piccoli volumi quali appunto degli scaffali...
Poi il non usare un sub rende il tutto ancora più complicato (per l'Home theater almeno) facendo fare a dei diffusori piccoli (le dimensioni in questi caso contano) un lavoraccio per riprodurre tutta la gamma bassa, che è quella che richiede maggior energia
I sistemi "micro" infatti di solito richiedono pesanti equalizzazioni e compromessi... per cui se tua sorella ha dei diffusori da pavimento con altoparlanti (e volumi) di dimensioni più generose, anche se sulla carta di minor qualità, beneficia di un miglior suono globale...

Ripeto, se hai la possibilità di farti prestare un ampli con sistema di equalizzazione-calibrazione integrato, una prova la farei ad occhi chiusi!

Ciao
 
dave 76 ha detto:
l' unica cosa che ho pensato è che le sue casse anteriori (essendo da terra) possano essere alla giusta altezza orecchie mentre le mie non esserlo...

Dave

No Dave
se gli stands sono corretti, l'altezza del tweeter da terra, e quindi relazionato alle orecchie dell'ascoltatore deve essere uguale sia che si tratti di diffusori da stand che da pavimento.

Stefano
 
Top