• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio Videoproiettore CRT

vidcra

New member
Buongiorno a tutti
Desidero ricevere un parere da voi circa tre proiettori crt che mi sono stati recentemente proposti:
Sim 2 420 HD praticmente nuovo a circa 1000euro
sony cph D50 ustao ma buono a circa 700euro
ecp 3100 usato ma buono a 700euro
qualcuno di voi ha avuto esperienze dirette dei suddetti?
quali sono le differenze?
cosa ne pensate dei prezzi?
ciao e grazie in anticipo
 
da parte mia, oggi come oggi credo che un crt abbia ragione d'esistere solo partire dagli 8 pollici in su. I digitali,oltre ad essere molto più "plug and play", belli da vedere e più facilmente inseribili in ambiente, cominciano a vedersi dannatamente bene
 
Buongiorno
grazie per la risposta. Io attualmente propenderei per i CRT perchè sono in grado di offrire la migliore immagine qualità prezzo secondo me.
Intendo dire che per 1000euro non compero un digitale degno di nota (sempre secondo le mie esperienze). Ho guardato qua e là 12 videoproiettori digitali intorno ai 2000/2500euro (nuovi e usati) ma per una ragione o perl'altra mi hanno sempre deluso.Ciò che piu mi dà fastidio è il mal di testa che procurano dopo una mezz'ora di visione. E poi difetti quali le immagini che vibrano(non so quale sia il termine tecnico),la retinatura, ecc
Passando invece a dei CRT la cosa è cambiata dresticamente ed il risultato per me è piu che soddisfacente. Ho visto in funzione un 1251 della sony ed un ecp 4500 fra i 7 pollici ed un ampro e mi sono piaciuti molti di piu dei digitali. Ora sicuramente il digitale è il futuro e i risultati ottenibili sono eccellenti con i top di gamma, ma purtroppo non a 2000euro:( :cry: !!
tornando ai modelli sopra indicati avete esperienze/consigli?
purtroppo non li posso provare in loco...
grazie a tutti
saluti
 
pintazza ha detto:
non per farmi gli affari tuoi, quali modelli di digitali hai avuto modo di vedere? :)

non per farmi gli affari tuoi, quali modelli di 7" hai visto?

Io provengo da un 420 con lenti HD6 (in vendita :D )

Ora ho un SVD 800.

tolto un sharpness leggermente a favore dei digitali, sopratutto sul 420, per il resto non posso che dare ragione a vidcra, sulla qualità dell'immagine.

E non parlo di digitali da 1500 euro, intendo macchine anche da 10.000 euro.

Poi se vogliamo rigirare il discorso su dimensioni e facilità di installazione chiaro che i digitali spiazzano i CRT, ma non mi sembra questo messo in discussione da vidcra!

Ilario.
 
Ultima modifica:
vidcra ha detto:
...
tornando ai modelli sopra indicati avete esperienze/consigli?
purtroppo non li posso provare in loco...
grazie a tutti
saluti

ciao,
io un 420 HD ancora ce l'ho. chiaramente vai a 1024x576 a 50Hz, mentre altri crt anche 7 pollici permettono quantomeno di aumentare il refresh, pero' su basi non eccessive (andrei come limite massimo a 2m) e con ambiente oscurato da' sicuramente delle immagini piacevoli. penso anch'io che per 1000 euro i compromessi che devi accettare con un digitale sono ancora troppi (principalmente livello del nero e/o rainbow).
Gianni
 
con lo z2, da quello che ho potuto vedere, il confronto non regge: il 4100 vinceva a mani basse. Gia con lo z4 invece... i punti a favore del digitale aumentano a livello esponenziale.
 
ora più di prima conta l'approccio alla proiezione

parlare solo in termini assoluti non paga più

se opti per un crt opta per un 8 pollici messo bene
tipo un 808
 
ciao a tutti
scusate ma a me sembra che vidcra la sua scelta (crtVSdigitale) l'abbia già fatta e a quanto dice anche con cognizione di causa...
di conseguenza lasciamo stare il digitale (almeno sul forum CRT!!!:D) e le solite diatribe :boxe::D
dal canto mio posso dirti che fra i tre che hai indicato io scarterei il 3100 un gradino piu in basso IMHO.
Io ho un sim2 420hd e posso dirti che sono contentissimo del risultato ottenuto...dice bene giapao che oltre un 1024x576 a 50hz è meglio non andare ma è già un gran bel vedere...
Il sony D50 non l'ho mai visto in azione e sulla carta è un gradino + sopra degli altri...bisognerebbe sentire i parere di chi lo conosce e lo ha visto in azione....
Attenzione però:la cosa importante IMHO soprattutto quando si parla di CRT è la condizione!!!
meglio un vpr seminuovo&sulla carta inferiore di un vpr superiore ma spompo!:wtf:...forse:D
il tutto come sempre secondo io:)
ciaooooooo a tutti
 
Luigi Somenzari ha detto:
Io prenderei in considerazione un CRT a partire almeno da 8" in su senno' ciccia....:D

bene, sarebbe pero' corretto che tu dicessi anche la tua soglia minima di accettabilita' per un proiettore digitale, cosi' facciamo anche un confronto di prezzi... non pensi che si debba spendere parecchio di piu' per avere un buon livello del nero e non vedere l'effetto arcobaleno con un digitale? se poi parliamo di presentazioni powerpoint basta anche meno...
Gianni
 
Ma sbaglio o nessuno ha parlato delle condizioni dei tubi delle tre macchine proposte?
Il 420 puo' anche essere praticamente nuovo ma se gli hanno sparato 500 ore di immagini statiche (e' solo un esempio) qualche stampatura potrebbe anche averla, per non parlare del D50 e dell'ECP... Vidcra, sai nulla delle ore di utilizzo e delle condizioni dei tubi, meglio se confermate da qualche foto?
Perche' se al prezzo della macchina devi aggiungerci un ricambio dei tubi ti consiglio vivamente di guardarti in giro per un 8" messo bene, meglio se a fuoco elettromagnetico (EM)... tutta un'altra storia!
Ciao

Angelo
 
giapao ha detto:
bene, sarebbe pero' corretto che tu dicessi anche la tua soglia minima di accettabilita' per un proiettore digitale, cosi' facciamo anche un confronto di prezzi... non pensi che si debba spendere parecchio di piu' per avere un buon livello del nero e non vedere l'effetto arcobaleno con un digitale? se poi parliamo di presentazioni powerpoint basta anche meno...
Gianni


Caro amico,

la mia non voleva essere una polemica sterile. Mi rendo conto che forse il concetto espresso apoditticamente con un misero smiley possa risultare un pelino ermetico.... :D :D

Da ex possessore di 2 (due) tritubi (un Sony VPH 1042 e un VPH 1270) mi permetto - scherzosamente - di dire la mia.

E' indubbio che un tritubo con buona meccanica, una terna di tubi un buono stato, un elettronica non "frusta", e soprattutto un'installazione a regola d'arte con tutto ciò che questo comporta (posizionamento e taratura) possa riservare ancora buone soddisfazioni.

Rectius: la qualità di un tritubo nelle condizioni di cui sopra e mio avviso è oggi ancora ineguagliata.

Se anche tutto ciò fosse vero, non consiglierei peraltro - ad un amico - di portarsi in casa con l'alta risoluzione alle porte una macchina USATA da 7".
Ha senso suggerire al nuovo e benvenuto utente Vidcra che candidamente ci chiede quali sono le differenze tra tre macchine parecchio diverse tra loro (e che pertando forse non è un utente esperto) di accattarsi usato qualcosa il cui stato di usato difficilmente potrà valutare con competenza (senza parlare della messa in opera)?

Mea culpa per essere stato troppo stringato.
Passo dall'ermetico all'esplicito. A questo punto mi permetto di consigliare all'amico un salto al TAV dove avrà modo di valutare un discreto numero di macchine digitali di ottimo livello a prezzi ragionevoli.

Io per esempio ho visto a casa di Mauro Cippitelli un Epson TW 200 (credo che sia stato già sostituito dal 600) con non avrebbe sfigurato di fronte a molte macchine da 7".
 
pintazza ha detto:
ho avuto un ECP 4100 con lenti HD6

pintazza ha detto:
Gia con lo z4 invece... i punti a favore del digitale aumentano a livello esponenziale

:confused: :rolleyes:

Posso portarti la mia esperienza, di un 420 preso NUOVO installato da un professionista, tarato con colorimetro, collegato in Componenti progressivi ad un pio 868 e.... il confronto andava fatto con DLP di fascia medioalta e alla fine il gruppo usciva con conclusioni simili a quelle iniziali di VIDCRA.

Per carità li installi in 30', e vedi il pixel quadrato.

cose bellissime quando si usa excell, ma quando guardi un film a cosa ti servono?

Evidentemente il modesto 420 va meglio di molti altri 7" altrimenti non mi spiegherei i confronti con dlp costosi e le curve colorimetriche di giapao (VIDCRA verifica l'installazione delle lenti HD6 le TAC 4 degenerano pesantemente la qualità dell'immagine).

Ilario.
 
Beetle ha detto:
scusate ma a me sembra che vidcra la sua scelta (crtVSdigitale) l'abbia già fatta...

esatto!
ringrazio quanti sono intervenuti a prescindere, ma i digitali mi hanno profondamente deluso:O
l'epson tw 600 l'ho visto all'opera con le impostazioni di default presso negozio in zona in saletta Hometheatre ma non mi ha convinto (forse regolato male?...)...stesso dicasi per un PTAE900 che mi era stato straconsigliato da amico esperto...carino sì...ma piatto!! l'immagine cinematografica a mio modo di vedere è un'altra cosa...questi mi sembrano dei compromessi in fase di maturazione(ma dal costo bello che maturo:) )
S'intenda che non voglio assolutamente offendere nessuno criticando l'una o l'altra macchina!
io parlo semplicemente di esperienze e gusti personali: guardando (per caso) un crt (ampro) a casa di un appassionato (ne ha 4 e non li vende!) mi sono divertito due ore e mezzo a visionare filmati e non mi stancavo mai! alla fine i difetti mi sono stati evidenziati dallo stesso appassionato ma francamente li ho considerati di poco conto...fuoco minore nei bordi non è la stessa cosa del mal di testa:D!
la differnza per me è paragonabile a quella che c'era inizailmente (5 e piu anni fa)fra la fotografia digitale e la pellicola...una era carta stampata, l'altra un'immagine catturata;)!
chiedo scusa per essermi dilungato troppo
tornando ai tre mi sembra di capire che ci sono molti estimatori del sim2!nessuno conosce il d50?
fra il sim2 ed il d50 quale mi consigliate di provare?
grazie a tutti

PS: il sim ha 650 ore effettive (è un 2001); il sony ha 1500ore. entrambi con nessun tubo stampato.
 
Vedo che avete escluso l'ECP 3100 .... e' il miglior tritubo esistente sulla faccia della terra e io lo vendo sul mercatino a pochi soldi!!!! :D

Anzi ... adesso vado a dargli un up ....

A parte gli scherzi ... l'ECP e' piccolo e compatto e per tre anni ha regalato a me e a quelli che lo hanno visto all'opera belle immagini e soddisfazione.
 
Luigi Somenzari ha detto:
CUT

E' indubbio che un tritubo con buona meccanica, una terna di tubi un buono stato, un elettronica non "frusta", e soprattutto un'installazione a regola d'arte con tutto ciò che questo comporta (posizionamento e taratura) possa riservare ancora buone soddisfazioni.

Rectius: la qualità di un tritubo nelle condizioni di cui sopra e mio avviso è oggi ancora ineguagliata.

Se anche tutto ciò fosse vero, non consiglierei peraltro - ad un amico - di portarsi in casa con l'alta risoluzione alle porte una macchina USATA da 7".

Mea culpa

Io per esempio ho visto a casa di Mauro Cippitelli un Epson TW 200 (credo che sia stato già sostituito dal 600) con non avrebbe sfigurato di fronte a molte macchine da 7".


Che dire...

Veniamo sicuramente da esperienze differenti.

Continuo a ribadire che se il CRT non è un rottame, non c'è ASSOLUTAMENTE bisogno di installazioni a regola d'arte e di tarature strumentali per trarre da esso prestazioni superiori a quelle di un digitale!

Con l'alta definizione alle porte... è veramente tantissimo il materiale "taroccato", upscalato che non fornisce prestazioni migliori di un buon PAL in progressivo.

Infine un TW600, macchina eccezionale per prezzo/prestazioni, ma è praticamente impossibile che possa tenere il passo di un qualunque 7" che accetti un 576p, con materiale PAL (il 98% del materiale oggi disponibile) e specialmente se capita di "spararsi" 3 film di fila, ma questo è un problema di tutti i digitali.

Al nuovo membro/amico consiglio vivamente di orientarsi su di un 7" e di allargare la sua ricerca, magariportandosi a casa una macchina 720p che lo renderà tra 4-5 anni pronto per l'HD!

Ciao

Rino
 
vidcra ha detto:
...
io parlo semplicemente di esperienze e gusti personali: guardando (per caso) un crt (ampro) a casa di un appassionato (ne ha 4 e non li vende!) mi sono divertito due ore e mezzo a visionare filmati e non mi stancavo mai! alla fine i difetti mi sono stati evidenziati dallo stesso appassionato ma francamente li ho considerati di poco conto...fuoco minore nei bordi non è la stessa cosa del mal di testa:D!
la differnza per me è paragonabile a quella che c'era inizailmente (5 e piu anni fa)fra la fotografia digitale e la pellicola...una era carta stampata, l'altra un'immagine catturata;)!
chiedo scusa per essermi dilungato troppo
tornando ai tre mi sembra di capire che ci sono molti estimatori del sim2!nessuno conosce il d50?
fra il sim2 ed il d50 quale mi consigliate di provare?
grazie a tutti

PS: il sim ha 650 ore effettive (è un 2001); il sony ha 1500ore. entrambi con nessun tubo stampato.

mi ricordi quando ai tempi ho preso il mio 420 :)
le macchine digitali disponibili ai tempi, con prezzi similari, erano dei dlp e lcd di cui si e' persa ormai memoria, finiti probabilmente gia' nei cassonetti o nelle seconde case.
chiaramente, dovessi comprare ora qualcosa da zero partirei da un 8 pollici, ma il mio 420 mi regala tuttora sensazioni difficilmente percepibili anche da digitali di buon livello. tieni conto che noto parecchio l'effetto arcobaleno e quindi praticamente qualsiasi dlp non va' bene, gli lcd, chi piu', chi meno, presentano i difetti da te citati.
peraltro, con i digitali, potresti scontrarti con problemi legati all'interfacciamento con la sorgente, mentre con un crt, utilizzando un htpc esci in RGBHV e vai tranquillo sbattendotene altamente dei vari casini presenti con connessioni video digitali.
ti posso dire che ritengo il 420 una macchina economica, poco ingombrante e pesante e relativamente facile da installare, a 1000 euro poi... :p
se lo prendi posso darti una mano virtuale per l'installazione
ciao
Gianni
;)
 
Top