Recensione iPdio Tune
Eccomi qua!
Allora: venerdì sera ho finalmente installato l'iPdio Tune. Vado a postare la mia esperienza (non sono un "recensore"!), sperando possa essere utile a tutti gli interessati, primo fra tutti Giancarlo.
Confezione: semplicissima ma accurata. All'interno sono presenti l'hardware, il telecomando (batterie incluse), un'antenna FM e l'alimentatore esterno (attenzione: il cavo di quest'ultimo è veramente corto, circa 1,5 mt... ho dovuto aggiungere una prolunga per posizionare la radio nel mobile A/V!). Il manuale cartaceo è nella sola lingua tedesca, ma dal sito si può scaricare quello in FRA/ENG (in realtà tra le lingue operative c'é anche l'italiano, come spiego in seguito).
Estetica: secondo me perfetta. Le dimensioni sono Hi-Fi standard (43 cm di larghezza) e il frontale è in alluminio nero spazzolato con illuminazione blu, che si sposa con il resto delle mie apparecchiature. Il tutto è leggerino, quindi converrebbe inserirlo all'interno di un "panino" composto da altro HW (l'iPdio non scalda) onde evitare di spostarlo involontariamente alla connessione dei cavi. Da qualche mese è disponibile anche il colore "titanium".
Start-up: non ho dimestichezza con la lingua tedesca, per cui ho faticato qualche minuto per individuare la voce relativa ai settaggi. Una volta entrato, ho selezionato direttamente l'italiano...
La macchina può collegarsi sia wired che wireless: io ho optato per questo modello proprio per la presenza di una connessione Ethernet, generalmente non disponibile nei concorrenti in questa fascia di prezzo: la connessione è assolutamente stabile e rapida (circa 15 secondi per ricollegarsi "a freddo" all'emittente e al database generale). Chi non possiede porte di rete in zona limitrofa può optare, come ho fatto io, per il sistema Powerline (vedi thread relativi).
Anche rimanendo in ambito wireless, comunque, DNT sostiene che l'iPdio è l'unica macchina a possedere un'antenna di ricezione esterna (effettivamente presente e visibile), che estende notevolmente il raggio di portata rispetto alle altre offerte (penso al Revo Mondo).
Configurazione: lingua, luminosità/contrasto dell'ampio display, selezione delle funzioni (FM, Radio digitale, Mediaplayer), settings generali e di rete, etc. sono tutti facilmente selezionabili e modificabili attraverso il jog (rotazione + pressione). Ho anche provveduto istantaneamente ad aggiornare il FW senza alcun problema.
Connessioni: porta di rete, antenna wireless, connessioni digitali ottica + coassiale, stereo RCA, USB, Schede SD... c'è solo l'imbarazzo della scelta. Io ho optato per la coassiale e ho testato quella stereo per la radio tradizionale FM + l'USB per valutare al volo la lettura dei files esterni.
Le connessioni digitali sono un'altra prerogativa di questo apparecchio rispetto alla concorrenza, che offre generalmente solo l'RCA.
Mediaplayer: da più parti si lamenta la lentezza del lettore nell'effettuare la scansione dei files presenti su un supporto esterno. Io nel poco tempo a disposizione ho solamente inserito la chiavetta USB da 16 GB contenente la discografia stereo dei Beatles (ufficiale EMI, con versioni Mp3-320 e FLAC-24 bit). Non ho riscontrato particolari problemi generali in lettura Mp3 - mi riservo di valutare capienze maggiori e la rapidità di scansione - ma ho constatato con amarezza che
non sono riuscito a leggere i files FLAC (vedi post precedenti); meglio: il lettore li riproduce e segnala il tipo di formato, ma dall'ampli esce solo rumore. Voglio contattare l'utente che in altra sede ha indicato questa compatibilità come standard... per chiedere lumi.
Radio FM: un plus... nel mio caso piuttosto inutile. Chi collega l'iPdio ad un sintoampli, soprattutto se RDS EON, non sentirà assolutamente la necessità di aggiungere un collegamento per sfruttare questa funzione esternamente. Però il plus rimane ed è un punto in più a favore del DNT.
Radio digitale (Internet): ecco il fulcro della macchina. Rapida, precisa, completa, leggibile e semplice nella ricerca delle emittenti. Attraverso la connessione digitale e una buona configurazione dell'ampli, sono riuscito ad ottenere una resa decente anche da segnali 64 kbps (ottima, ovviamente, quella da 128 in su). Dotata di 99 preselezioni rapide da telecomando, la radio è veramente fruibile e si inserisce, in questa veste, in modo degno all'interno di una catena A/V esistente, sia dal punto di vista estetico che sonoro. Anche se non ho testato la connessione wireless, rimango comunque convinto sulla base di altre esperienze della necessità di fruire in modo cablato di questo tipo di servizio, soprattutto se si alza il bitrate. Qualsiasi indecisione, inevitabile se poi sulla stessa rete si dovessero sovrapporre altre connessioni, pregiudica la piacevolezza dell'ascolto continuo...
Il display visualizza in modo chiaro il nome dell'emittente, il bitrate, il formato del flusso e le altre info fornite dal provider (titolo, artista, etc.).
N.B.: gli ampli Onkyo di fascia alta hanno anche l'opzione di
ottimizzazione della musica lossy in ingresso a <48 kHz. Ho constatato che settando accuratamente la riproduzione dell'iPdio attraverso la connessione digitale, i risultati sono andati ben oltre le mie aspettative!
Conclusioni: personalmente consiglio, anzi raccomando assolutamente l'acquisto dell'apparecchio. Con un prezzo (Amazon.de) assestato sui 120 Euro + spedizione, il DNT iPdio Tune si inserisce a pieno titolo come "appendice Internet radio" low-cost all'interno di qualsiasi sistema.
E' l'unica macchina che offra alcune features fondamentali (connessioni di rete e uscite digitali) in questa fascia di prezzo.
Spero di essere stato esauriente!
