• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio TV 46'' LED

Onslaught ha detto:
.. quotature dentro altre quotature.
Cortesemente, cerca di evitarle, in futuro.

e pensare che la quotatura della quotatura ho dovuto comporla a mano :D :D :D :D
Però ci stava, dài, erano solo due righe di citazione che avrebbero perso di significato .... ;)

cmq, non lo farò più, promesso.
 
ei ei, chi dice che l'audo dimming non è disattivabile? sulla mia serie 8 l'ho disattivato. e si può fare anche nelle altre serie (6 e 7)...... non spariamo sentenze senza (magari) nemmeno aver provato il tv in questione..

Io ho un 46 samsung serie 8 LED. Beh, per quanto riguarda l'estetica (che a me poco importa ma ai miei tanto) è da urlo. Sarebbe ottima appesa al muro. Per il resto, se ci devi giocare esiste la modalità game (come in quasi tutti gli lcd) che bypassa certi circuiti per diminuire l'input lag fino a farlo estinguere. Come qualità video (potresti cercare proprio nella discussione ufficiale) in SD con i vari canali del digitale etc etc (poi dipende dal segnale che ricevi) è ottima... e non lo dico solo perchè ne ho una ma sto facendo una recensione nel modo più obiettivo possibile.
I miei guardano essenzialmente la tv normale.. e questa ha sostituito un tubo catodico che andava bene.. e pensa che dicono che si veda meglio su questa.
In HD...ovviamente...è il suo terreno di scontro perciò non ti dico nemmeno come va perchè dovresti provarla (come tante altre lcd)

Per il clouding e spurie, la mia fortunatamente ne ha poco (clouding) e localizzato solo da un lato dello schermo (a destra) e si nota solo per esempio nei titoli di coda dei film.
Ma questo discorso è relativo... che sia samsung, che sia sony, che sia toshiba, che sia philips etc etc.... tutti possono avere o no clouding. Perciò non pensare che magari prendendo marche diverse da samsung o altro sarai salvo da questa "caratteristica". Anzi... vatti a vedere la discussione su come eliminare il clouding http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=121752 e guarda il povero proprietario di un toshiba cos'aveva sulla sua (aveva perchè ho letto che è in assistenza)...ci sono le foto..oppure l'altro proprietario di un philips mi pare che razza di cloudin' ha.

purtroppo è una "malattia" che su alcuni tv colpisce brutalmente e su tutto il pannello, su altri colpisce leggermente, su altri ancora non crea nessun disturbo.

morale? secondo me nessuna tv vale il prezzo a cui la vendono...ma come tante altre cose del resto.. che ci vuoi fare. Questa è un'ottima macchina, se poi prendi una serie 6 da 46" online... risparmi ancora un fo**io di soldi :)

ah! ma io leggevo di una diatriba tra edge e full led.... certi dicono che i full danno problemi di interpolazione... di scia etc etc.. grazie ai led dietro lo schermo :confused: cosa che gli edge non fanno
 
Ultima modifica:
Ieri sera sono andato a vederlo (TOSHIBA 46SV685D). Casualmente era di fianco al 47SL9000 di LG, quindi ho potuto fare un confronto, sempre col tempo che trova, dato che:

- i televisori erano posizionati su uno scaffale a oltre due metri di altezza, quindi anche salendo sullo scaffale di fronte (cosa che ho fatto ... :D ) non si riusciva ad essere allineati davanti allo schermo: molti riflessi di luce.

- il filmato demo era una demo del negozio, non fonte HD e quindi entrambi i tv, se paragonati agli sharp e sammy appena di fianco, sembravano ovviamente più "tristi".

- la mia impressione è stata un po' sotto le attese, nel senso che mi sarei aspettato di notare una sensibile differenza nella qualità delle immagini tra il Toshiba e LG, ma purtroppo in queste condizioni penso sia impossibile avere un'idea reale. La mia sensazione è stata di colore più naturale ed effettivamente neri più neri. Ma sinceramente in queste condizioni non si giustificherebbe la differenza di prezzo.

Bisognerebbe sapere quali settings sono configurati, se gli engines (Resolution+, Backlight, ecc.) sono ON o OFF (che mi sembra sia il default) ecc. La cosa che mi fa inc...are è che se non ci fosse un forum come questo uno non potrebbe mai capire le caratteristiche visive senza essere "indirizzato" volutamente dal marketing.

Ieri sera alle 19 saremo stati in 6-8 persone di fronte agli schermi esposti (molti, direi quasi un centinaio) e il 90% era davanti ai sammy ..... 1 guardava i philips, io l'unico davanti al Toshiba, che per inciso, al mio arrivo era addirittura spento.

Alla fine ? Io ho deciso di fidarmi di voi e del forum, e quindi indirizzarmi sulla tecnologia full-led local dimming del toshiba, anche se un dubbio sul 700 di Sharp (stessa taglia) mi è venuto ....
Che ne dite?
 
Ultima modifica:
4ourMor ha detto:
ei ei, chi dice che l'audo dimming non è disattivabile? sulla mia serie 8 l'ho disattivato. e si può fare anche nelle altre serie (6 e 7)...... non spariamo sentenze senza (magari) nemmeno aver provato il tv in questione..

Lungi da me il voler sparare a 0 ;) Ma da quanto ne so l'auto-dimming non si disattiva del tutto nemmeno se lo si imposta su OFF; forse si spegne al 100% (ma non ne sono sicuro) togliendolo dal menù di servizio, ma in quel modo si invalida la garanzia, quindi non so fino a che punto conviene.

ooo-rooze ha detto:
Alla fine ? Io ho deciso di fidarmi di voi e del forum, e quindi indirizzarmi sulla tecnologia full-led local dimming del toshiba, anche se un dubbio sul 700 di Sharp (stessa taglia) mi è venuto ....
Che ne dite?

Lo Sharp è un ottimo TV ma per quanto mi riguarda non può competere con il Toshibone.
Non giudicare dai centri commerciali, come hai detto anche tu i confronti sono falsati (una volta in un negozio ho visto un Philips 5604 che si vedeva 1000 volte meglio di tutti gli altri TV, compreso un Sony Z5500... :rolleyes: ).
 
@Saeval
io non capisco perchè si dovrebbe invalidare la garanzia disattivandolo dal service menu.. è comunque una impostazione che fa parte del tv non una modifica. E comunque ripristinabile...cioè si può riportare su ON l'autodimming.

comunque lo si disattiva a scelta su film, oppure su dinamico, o su standard... a scelta.. o su tutti. Tipo io l'ho tolto solo su film perchè per vedere la normale tv non da fastidio. In certi film su certe scene l'audodimming è figo, però nella maggiorparte delle occasioni rende tutto troppo scuro.

;)
 
4ourMor ha detto:
io non capisco perchè si dovrebbe invalidare la garanzia disattivandolo dal service menu.. è comunque una impostazione che fa parte del tv non una modifica. E comunque ripristinabile...cioè si può riportare su ON l'autodimming.

Non chiederlo a me, ma a quanto ne so anche solo entrando nel service menù si invalida la garanzia =/
 
boooo sarà una di quelle cose tipo "non premere contemporaneamente Volume SU + Volume GIU altrimenti ti si estingue la garanzia" :p

bon comunque confermo che l'autodimming si spegne totalmente su tutte le modalità, oppure singolarmente su ciascuna.
 
Il punto è che eliminare l'auto dimming risolve un problema, ma ne "crea" un altro: spariscono le fluttuazioni del nero, spariscono le chiusure sulla basse luci, ma il nero sale di 4 volte tanto.
Purtroppo è la classica coperta troppo corta.
Tra parentesi non è una procedura che consiglierei a tutti a cuor leggero: conosco più di una persona che, volendo entrare nel menu di servizio, per errore ha fatto danni (e l'assistenza si paga, dato che non si dovrebbe utilizzare il menu di servizio).

Per chi dice (non mi riferisco a 4ourMor, che mi pare riporti solo quello che ha letto) che i pannelli retroilluminati a led hanno problemi di interpolazione: non si capisce cosa c'entri, da quando una elaborazione dell'elettronica ha qualcosa a che fare con la posizione dei led? Le scie sono causate dai tempi di risposta dei cristalli liquidi, essendo tutti lcd, non vedo quale influenza dovrebbe avere il tipo di illuminazione impiegata.
 
Ultima modifica:
ooo-rooze ha detto:
ma purtroppo in queste condizioni penso sia impossibile avere un'idea reale.
Ed infatti è inutile se non addirittura dannoso, rischi solo, come è successo a te, di pensare che l'lg possa essere più o meno come il toshiba, quando non è affatto così, ma del resto, se la taratura di base è scarsa e non vengono toccati i settaggi, mostrando le tv con la modalità dinamica o da negozio, come può una tv migliore spiccare?
E' messa in condizioni tali per cui tutto quello che può dare, in più, viene soffocato dai colori sparati, dalla luminosità a mille ecc., sarebbe come provare una ferrari in coda ad un casello, difficilmente si potrebbe apprezzare la differenza rispetto ad una matiz od una punto.
 
No, assolutamente: purtroppo gli sharp che ho visto avevano tutti problemi di scie non esattamente difficili da riscontrare, ed il livello del nero è decisamente più alto.
 
Sapevo che la serie LE600 soffrisse di scie... Onslaught, dici che anche la serie LE700 (ed LE705) ha lo stesso problema?
 
Ragazzi posso dire la mia spero di non venire fucilato x quello che dirò ma è una mia considerazione ,e come tale resterà.
gli LCD fino a 40'' sono molto validi la tecnologia a led ha migliorato drasticamente le prestazioni globali è chiaro che più elettronica di controllo viene usata e maggiori potranno essere i difetti dovuti dall'elaborazione dell'immagine,ma ritengo che oltre i 40 sarebbe il caso di prendere in considerazione un plasma ''panasonic , o pioner kuro''
Il kuro da 50'' l'ho consigliato al mio datore di lavoro e ne sono rimasto veramente impressionato un nero ma nero che non si distinguono le bande nere con la cornice del tv.
Ribadisco è solo una mia considerazione,magari mi sbaglio
 
@Onslaught: si riportavo quello che avevo letto mi pare proprio in questo forum.
comunque per quanto riguarda la disattivazzione dell'autodimming io l'unica cosa che ho riscontrato dopo è solo che durante le scene scure la retroilluminazione non si affievolisce più.. non so (da ignorante) cosa tu stia intendendo con fluttuazioni del nero e chiusura sulle luci. :p

dopo aver tolto l'autodimming ho settato la tv con i settings di un utente fatti con il colorimetro (cosa che va fatta indipendentemente dal dimming o meno), e dato al tono del nero un livello "scuro" (ci sono anche altri livelli come "più scuro" e tipo "estremamente scuro") dal menu.

ps: torno ora dalla visione di transformer...e ho rivalutato molto i 200hz che settati bene (o messi in "chiaro" sulla sammy) rendono la visione durante le "carrellate" dell'inquadratura molto fluide!
tra l'altro... stavo vedendo giusto l'altro ieri in un centro commerciale un BD (era glaciale 3) su una philips, quella a 21:9 schiacciatissima, con vistosi 200hz impostati.. penso a manetta o quasi come da default... beh.. quoto il discorso per quanto riguarda l'interpolazione su diverse tv! la mia sammy con i 200hz non fa tutti quegli artefatti ommioddio!
se setto i 200 su "standard" o ancor più "lineare" e provo a vedere un film, intorno alle figure in rapido movimento come personaggi etc...si notano lievemente gli artefatti.. ma in quella erano proprio fastidiosi.. ok che è a 21:9 però.......ci vuole anche un rapporto peso/potenza adeguato haha :eek: :D
Sembravano le bug di un gioco dove i poligoni impazziscono :P
 
@Saeval
La 705 non lo do per certo dato che non l'ho vista bene, ma la 700 sì, è grosso modo come la 600.

@4ourMor
Per fluttuazioni del nero si intendono variazioni vistose nel livello dello stesso (con l'auto dimming la tv, quando la luminosità su schermo diventa molto bassa, taglia l'illuminazione drasticamente ed il nero subisce un brusco miglioramento), con chiusura sulle basse luci si intende che si vanno a perdere dettagli nelle zone scure (sempre a causa dell'auto dimming).
 
Ultima modifica:
grazie per avermi istruito :D

ma si perdono i dettagli nelle zone scure perchè si attiverebbe l'autodimming giusto? perciò togliendolo non avrei questo problema

mentre per le fluttuazioni, la tv secondo me ha un livello del nero che senza autoD si sa difendere più che bene..

secondo me l'autod su certi film rovina la visione e basta.. in quanto non è una leggera diminuzione della backlight ma un violento spegnimento.
 
Infatti è meglio senza l'auto-dimming: il nero si alza e diventa uguale a quello dei samsung non edge led, ma almeno vedi bene (inutile un nero profondo a quelle condizioni).
 
Top