• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio su Finale multicanale

Samu1

Active member
Ho da poco acquistato l'Onkyo TX-RZ730 per avere un sistema 7.1.4, con 2 canali in Pre-out (devono essere per forza i surround back, limite dell'ampli).

Stavo pensando di aggiungere un finale multicanale, che si prenda in carico non solo del surround back, ma possibilmente di tutto i 7 canali ad altezza orecchio.

Non volendo spendere cifre sopra i 1000, pensavo all'Emotiva Basx A700.

Il divano è a 3,5mt dai frontali per la musica e 2.7mt per i film.

L'obbiettivo non è ascoltare a volumi più alti (essendo in condominio), ma una gestione migliore dei momenti in cui tutti gli 11 canali sono sollecitati e di avere una migliore definizione in ascolti stereo per musica.

Le specifiche dell'Emotiva sono:
Power Output (two channels driven):
110 watts RMS per channel; 20 Hz – 20 kHz; THD < 0.1%; into 8 Ohms.
210 watts RMS per channel; 1 kHz; THD < 1%; into 4 Ohms.

Power Output (all channels driven):
80 watts RMS per channel; 20 Hz – 20 kHz; THD < 0.1%; into 8 Ohms.

I miei diffusori li vedete in firma.

Quindi la domanda è, avrò dei miglioramenti in queste due situazioni o faccio meglio a risparmiare i soldi? ;)
 
Se devono essere per forza i surround back prenderei un ampli stereo integrato oppure un finale stereo 2 canali magari usato spendendoci il meno possibile.
La soluzione finale 7 canali non credo che migliorerebbe la qualità (e neanche la quantità ammesso che nella tua stanza e con i tuoi diffusori tu ne abbia davvero bisogno) in quel caso.
 
Ultima modifica:
Se devono essere per forza i surround back prenderei un ampli stereo integrato oppure un finale stereo 2 canali magari usato spendendoci il meno possibile.
La soluzione finale 7 canali non credo che migliorerebbe la qualità (e neanche la quantità ammesso che nella tua stanza e con i tuoi diffusori tu ne abbia davvero bisogno) in quel caso.

Ma giusto per capire, non avendo mai utilizzato un finale, è una questione di potenza di quell'Emotiva? Dei miei diffusori che comunque sono facili da pilotare?

Anche quando usato in stereo per la musica, non noterei una differenza nel dettaglio sonoro nonostante i 110W dell'Emo?

L'ambiente è piccolo, ripeto che non cerco più pressione sonora, ma più qualità. Ho letto da più parti che un finale aiuta anche a volumi contenuti nel dettaglio, ma non tutti concordano e vorrei capire.

Questo è un finale trasparente, ho anche valutato dei finali con un carattere caldo (Marantz MM8077) per addolcire un po' le Klipsch. Costa di più, dovrei aspettare un po', ma se vale la pena ci penso.
 
>superiore qualità di un finale esterno (in generale): per lo più ci si riferisce ad un finale stereo di livello audiofilo collegato alle frontali
>pilotaggio R26F: non si segnalano lamentele, le Klipsch in generale sono segnalate per la generosità della pressione acustica, si deve presumere che nel contesto da te indicato l'ampli lavori ad un wattaggio molto basso e non dovrebbe avere difficoltà ad erogare corrente anche per una ipotetica curva di impedenza (potetica perché in rete non l'ho trovata) sfavorevole
>il progetto in generale: i numeri sono sostanzialmente gli stessi (con o senza finale) l'emotiva potrà anche stupirci grazie alla sua superiore qualità costruttiva ma non punterei tutto su quello

Non ho una soluzione per la tua aspirazione ad un maggiore dettaglio in ascolto stereo, forse dovresti porre la questione nella discussione sulle Klipsch sperando di avere un feedback da che possiede casse come le tue che possa condividere la sua esperienza.
 
Grazie per le risposte, mi avete chiarito le idee e probabilmente fatto risparmiare un po' di soldi!

Per adesso cerco un finale per i surround back a basso prezzo, dopodiché magari un integrato per pilotare i frontali e bypassare il sinto in ascolto musica.
Intendiamoci, sono soddisfatto anche dell'ascolto musica in stereo con l'Onkyo, però vorrei avere un termine di paragone per capire se si può avere qualcosa di più.

Comunque stando a quello che dite, la moda di avere un finale multicanale per impianti nel salotto di casa che si legge nei forum americani sembra più uno sfizio che una reale necessità. O forse abitando loro quasi tutti in villette, sparano gli impianti al massimo non avendo problemi coi vicini.....
 
ma una gestione migliore dei momenti in cui tutti gli 11 canali sono sollecitati ...[CUT]

Quoto pace ed in merito alla parte che ho quotato sopra aggiungo, 11 canali contemporaneamente NON vengono mai utilizzati se non per qualche frazione di secondo in determinati films/scene...
 
Ma giusto per capire, non avendo mai utilizzato un finale, è una questione di potenza di quell'Emotiva? Dei miei diffusori che comunque sono facili da pilotare?

Anche quando usato in stereo per la musica, non noterei una differenza nel dettaglio sonoro nonostante i 110W dell'Emo?

L'ambiente è piccolo, ripeto che non cerco più pressione sonora, ma..........[CUT]

Io non vorrei rompere le uova nel paniere ma la differenza fra un finale come si deve (escluderei i Marantz che sono notoriamente spompi) e un Sinto e' assolutamente evidente e la differenza sale con l'aumento del volume (ma si nota anche a volumi condominiali)
Ricordo ancora quando 10 anni fa sul mio Yamaha DSP AX1 (sinto che a livello finali non ha eguali al giorno d'oggi, 110w effettivi con 5 canali attivi) affiancai per prova tre Rotel da 70w (parliamo quindi di finali economici e di potenza ridotta), la differenza fu subito lampante.
A mio parere pensare di gestire 11 canali con un sinto e' basta, anche in stanza piccole, e' assolutamente controproducente, e' vero che non tutti suonano sempre contemporaneamente ma e' altresi vero che la birra del tuo sinto e' pochina quindi la dinamica e la tenuta in potenza ce la scordiamo.
Emotiva fa buoni finali come erogazione ma non sono proprio dei riferimenti in altri campi, soprattutto sulle serie economiche, io onestamente starei sull'usato, con quella cifra si trova facilmente un finale come il Rotel 1095 che e' una sicurezza.
 
Ultima modifica:
Chiarisco il dubbio per cui ho indicato al richiedente la via di rivolgersi ad altri possessori delle stesse casse: non sarà che rendono meglio a volume più alto? Se così fosse, continuando ad utilizzarle a volume moderato il risultato resterebbe insoddisfacente anche con una elettronica migliore.
 
Per quanto mi riguarda, i tuoi interventi (@Dhakan) non "rompono" mai le uova nel paniere, essendo tu persona preparata e che risponde sempre in maniera chiara trovo i tuoi interventi sempre validi, tuttavia ho delle remore a consigliare un finale a qualcuno che si chiede se questo potrà portare dei miglioramenti.

Chi si pone una domanda del genere credo sia meglio si concentri nel maturare l'esperienza di ascolto ed impari a capire se effettivamente l'impianto va in "crisi" nella sue classiche condizioni di utilizzo, perchè, concordo anche con te che un buon finale ben accoppiato possa portare dei vantaggi anche a volumi condominiali, ma credo che questi nelle condizioni di ascolto che descrive siano abbastanza marginali e che il rischio di rimanere delusi o di notare dei miglioramenti troppo piccoli per le aspettative sia un rischio abbastanza elevato.

Giusto per portare un un esempio per capire le "proporzioni" avesse adottato un AVR dotato di Audyssey XT 32 anzichè quell'Onkyo probabilmente avrebbe avuto una qualità sonora superiore rispetto all'inserimento di un finale di potenza con l'attuale AVR.

Spero di aver ben spiegato il mio punto di vista.
 
io ho la fortuna di poter ascoltare a volumi molto sostenuti, ma al di la del mero pilotaggio i finali separati danno una separazione dei canali decisamente più elevata oltre ad una maggiore dinamica a qualunque volume, anche su diffusori come i surround dove io stesso ho sempre seguito l'errata filosofia "lascio solo quelli pilotati dal sinto che tanto ce la fa" mi sono dovuto ricredere, nel momento in cui ho inserito un finale anche per loro la solfa è cambiata per cui NO, gli americani non mettono i finali per sfizio...
tra l'altro oggi i sinto rispetto a una volta hanno sezioni finali ridicole ha ancora più senso, non oso immaginare cosa salti fuori con 11 canali pilotati da un sinto....lasciamo perdere.
 
Ultima modifica:
Giusto per chiarire, sono stato ambiguo, ma in realtà i canali pilotati dal sinto sono 9, processati 11; i surround back vanno comunque pilotati da un ampli esterno (attualmente, con il mio vecchio sinto, in attesa di capire cosa fare se mutlicanale o stereo economico per i back). Non che cambi granché il ragionamento, ma giusto per essere precisi.

Giusto per portare un un esempio per capire le "proporzioni" avesse adottato un AVR dotato di Audyssey XT 32 anzichè quell'Onkyo probabilmente avrebbe avuto una qualità sonora superiore rispetto all'inserimento di un finale di potenza con l'attuale AVR.

"Quell'Onkyo" ha l'AccuEQ Advance, che leggendo in giro alcuni lo preferiscono addirittura all'Audissey XT 32, quindi non penso che ci sia un problema da quel lato. So che non è visto di buon occhio Onkyo, ma fino ad ora non posso che parlarne bene. Ripeto, io sono molto soddisfatto, ma visto che sono obbligato ad avere un finale per processare 11 canali, mi sto chiedendo se non valga la pena spremere qualcosa in più dall'impianto con un mutlicanale.

Dakhan
adesso mi hai rimesso la scimmia, perché è proprio quello che pensavo.... ;) Ho anche visto un Rotel 985 usato che potrebbe fare al caso, però ho letto da più parti che l'accoppiata Rotel/Klipsch non è il massimo, essendo entrambi molto spinti sugli alti, vanno un po' a cozzare, invece che complimentarsi.

Per completare il mio profilo, è vero che sono da poco nel mondo HT, però ho un passato da musicista semi-professionista, quindi direi che ho un orecchio accettabile per poter sentire le differenze, ma concordo con Pace ed Andrea che è inutile spendere soldi per miglioramenti minimi, se però l'esperienza è quella di Stefano, direi che ne vale la pena.
 
Ultima modifica:
985 ce l'ho avuto, è quel che è, ma si trova (giustamente) a 1/3 del 1095, è comunque meglio di niente

11 o 9 non cambia il mondo, già con 5-7 i sinto sono impiccati…
concordo che rotel non è il top con klipsch, l'ho avuta e mi son trovato meglio nettamente con un finale denon, a tal proposito un 3 canali come il T3 che ho avuto è stato ottimo con le ex RF82II stando ai possessori ben più sparate sulle alte rispetto agli attuali modelli che tu hai, quindi forse rotel non è da escludere a priori
 
Per quanto mi riguarda, i tuoi interventi (@Dhakan) non "rompono" mai le uova nel paniere, essendo tu persona preparata e che risponde sempre in maniera chiara trovo i tuoi interventi sempre validi, tuttavia ho delle remore a consigliare un finale a qualcuno che si chiede se questo potrà portare dei miglioramenti.

Chi si pone una ..........[CUT]

Punto di vista molto chiaro e che condivido (e grazie per la fiducia ;) ), tuttavia per me una persona che ha un 7.1.4 e' un utente evoluto, che usa colonne sonore dell'ultima generazione e che quindi ha determinate richieste, mi posso sbagliare ovviamente, se fosse stato un impianto 5.1 avrei valutato la cosa diversamente.
Considera anche che ha gia' due casse con finale a parte e quindi ha necessita' comunque di non usare solo un sinto.
Io ho un amico siciliano che vive in condominio (si, e' un po' tamarro, a dir la verita') ma nel passaggio sul suo 5.1.4 da solo sinto (un Denon 7200) a Sinto+5 canali ha notato un notevole miglioramento, tanto che quando ha cambiato finale ed e' rimasto per un po' solo sinto era delusissimo.

Poi chiaro, non ci sono solo i finali che migliorano il tutto, l'EQ e' importantissima pero' onestamente se una persona con un impianto come quello mi chiede se un finale e' consigliabile io rispondo si.
 
Giusto per chiarire, sono stato ambiguo, ma in realtà i canali pilotati dal sinto sono 9, processati 11; i surround back vanno comunque pilotati da un ampli esterno (attualmente, con il mio vecchio sinto, in attesa di capire cosa fare se mutlicanale o stereo economico per i back). Non che cambi granché il ragionamento, ma giusto per essere precisi...........[CUT]

Mah, quelli che la preferiscono ad Audyssey immagino il motivo per la scelta, semplicemente essendo un'EQ blanda che corregge meno non "impone" un ascolto piu' corretto come Audyssey, che per molti (in tutto il mondo) risulta meno piacevole (ci siamo passati tantissime volte su questo argomento).
Uno puo' scegliere quello che vuole ma oggettivamente e' inferiore, per capacita' tecniche (numero di filtri, gestione, correzione) etc. etc..

Si, per quello ho scritto che rompevo le uova, sono universalmente odiato dai miei amici appassionati perche' sostengono che gli faccia spendere sempre una marea di soldi ma purtroppo la realta' e' quella...

Vero, Rotel e Klipsch non vanno a braccetto pero' le ultime mi dicono un po' differenti e tu consideravi Emotiva che e' pure peggio. Il 985 l'ho avuto e si trova a 300 euro usato, e' un finale onesto ma in tutta sincerita' i Rotel che suonano bene veramente sono quelli da 200W, i 100 poi passati a 120-125 sono di classe inferiore e non solo perche' meno potenti.

Se vuoi qualcosa di meno "estremo" a quei soldi non hai molta scelta, PArasound 5250 (ottimo, prezzo allineato al 1095, un po' meno estremo, lo trovi in Germania o Olanda), Audiolab 8000x7 (7 canali, meno generoso del Rotel ma meglio suonante del 985 e piu' neutro) i primi che mi vengono in mente, dipende sempre dal budget
 
usa colonne sonore dell'ultima generazione e che quindi ha determinate richieste, mi posso sbagliare ovviamente.
Considera anche che ha g..........[CUT]

Non so se sono evoluto, però colleziono UHD/BD e ascolto tutto in inglese, sia per godere le voci reali degli attori che la voce in presa diretta e ovviamente ho un occhio di riguardo per tutte le uscite in Atmos/DTS:X, quindi sì, cerco di tirare fuori il meglio compatibilmente con la vita di condominio.
 
Se vuoi qualcosa di meno "estremo" a quei soldi non hai molta scelta, PArasound 5250 (ottimo, prezzo allineato al 1095, un po' meno estremo, lo trovi in Germania o Olanda), Audiolab 8000x7 (7 canali, meno generoso del Rotel ma meglio suonante del 985 e piu' neutro) i primi che mi vengono in mente, dipende sempre dal budget..........[CUT]

L'estetica è sempre soggettiva, ma il Parasound è pure bello.
 
ciao, ti riporto la mia esperienza , avuta proprio con klipsch , sinto e finali.
Vero che si dice che le klipsch sono facili da pilotare , non serve molta corrente ecc. ecc.
MAAAAAA, si vede che non hanno provato ad affiancarci un finale con gli zebedei, io arrivavo da un onkyo 876 , che è forse uno degli ultimi ad aver avuto watt reali in erogazione . ero abbastanza soddisfatto , ma il tarlo di voler qualcosina in più si fece starda nel cervello ( maledetto tarlo) ! così acquistai il primo finale multicanale un 125 w x 5 su 8 ohm , bè la differenza c'era non era eccessiva ma c'era! non soddisfatto.... decisi di acquistare uno stereo per poter avere un 7.1 e acquistai un finale adcom gfa 585 che ha ben 250 w su ohm ....... bè qui mi si è aperto un mondo , chi dice che le klipsch vanno bene con poca birra , sbaglia alla grande! ti sfido a provarle con un finale muscoloso da tanti watt per sentire realmente come suonano e cosa possono dare! infatti poi vendetti il multicanale e acquistai altri due adcom un mono da 300w per il centrale , ed un altro stereo per i surr.
le mie casse erano la serie rf , le 82 , rc 64 il centrale ed rs62 come surr.
Dopo che provi finali importanti non torni più indietro! e non è solo per far caciara , a bassi volumi rendono meglio i diffusori e non sei sempre col collo tirato sul sinto , col rischio di mandare in distorsione qualcosa e sfasciare qualcos'altro. spero di esserti stato utile.
 
eh già, il mantra è: klipsch è molto sensibile quindi con pochi watt suonano.
affermazione vera, ma non così vera da poter pensare che il sinto possa bastare per farle esprimere a pieno, specie con le ridicole sezioni finali dei sinto di oggi
 
ciao, ti riporto la mia esperienza , avuta proprio con klipsch , sinto e finali.
Vero che si dice che le klipsch sono facili da pilotare , non serve molta corrente ecc. ecc.
MAAAAAA, si vede che non hanno provato ad affiancarci un finale con gli zebedei, io arrivavo da un onkyo 876 , che è forse uno degli ultimi ad aver avuto watt reali in erogaz..........[CUT]

Grazie mille per aver condiviso la tua esperienza Exa. Mi pare di capire che a sto punto è meglio aspettare di avere un po' di pila, come si dice da noi, e investire su qualcosa di importante, che tanto poi dura nel tempo e l'investimento si ripaga.


Se posso chiedere, ascoltavi anche musica in stereo con quell'impianto e se sì che differenze notasti?
 
Top