• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio su acquisto 5.1

AquilaOro

New member
Ciao a tutti, essendo da parecchio fuori da questo tipo di informazioni volevo chiedervi un consiglio sull'acquisto di un 5.1 possibilmente in legno non robbaccia di plastica, ad affiancarlo ci sarà un sintoamplificatore Onkyo 7.1 con uscita HDMI 1.3 ecc ecc ancora da decidere il modello quindi per il sistema 5.1 volevo spendere la max 1.000 euro come budget.
Qualcuno sa consigliarmi qualcosa di carino e di color nero o ciliegio e argento?
Grazie per l'aiuto
 
Io ho un modesto Harman Kardon AVR 130 e sono appena passato da dei "cubetti di plastica" (JBL SCS140) a diffusori decisamente più seri (Wharfedale Moviestar 70+ 6.1, color noce), con una differenza in qualità che, ovviamente, si sente...eccome! Avevo un budget decisamente inferiore al tuo e me la sono cavata con soli 350 euro, comprese spese di spedizione assicurata e 4 supporti per i diffusori (originali Wharfedale).

Ho valutato a lungo prima di fare l'acquisto, ma il mio budget piuttosto ridotto (e la scarsa potenza dell'amplificatore, che comunque dovrò upgradare, e son altri soldi...) ha limitato parecchio le mie scelte...comunque sono soddisfattissimo, come rapporto qualità/prezzo francamente non credo proprio che ci sia altro di comparabile. Se avessi avuto un budget tipo il tuo, avrei puntato sulle Indiana Line , altra marca con un eccellente rapporto qualità/prezzo, e sulla serie Arbour Prova a fare qualche ricerca nel forum con queste tre parole (Indiana Line Arbour), troverai parecchie discussioni molto interessanti e confronti di qualità e prezzo con altre marche e modelli di diffusori.

Spero di esserti stato almeno un pò d'aiuto.
Un saluto,
Max
 
Purtroppo no, perchè dove metto il Televisore ha un mobile artigianale dove mi permette di mettere solo frontali normali tipo fino a un max di 50 cm anche se è tanto :).
Mentre quelli dietro vorrei metterli a muro.
 
Indiana Line Arbour non è male ma credo che opterò per gli Indiana line Dj visto che sono neri, alla mia ragazza i color ciliegio non piace, ho visto che intanto sono sempre Otimi per HT e sono anche belli, ma cambia qualcosa?
 
Altra domanda, so che ci vorrebbe pazienza, ma sapete dirmi precisamente quali casse dovrei utilizzare per i frontali e quali per i posteriori?
Credo che acquistare 4 casse uguali non abbia senso oppure si?
Tnx per le eventuali risposte.
 
AquilaOro ha detto:
Indiana Line Arbour non è male ma credo che opterò per gli Indiana line Dj visto che sono neri, alla mia ragazza i color ciliegio non piace
Ma lei vive con te e sgancia il 50% della spesa per i diffusori (e quindi è il solo caso in cui abbia il diritto di avere voce in capitolo)? :D

Francamente della serie DJ non so dirti molto...da quel poco che ne so la serie Arbour è qualitativamente migliore della HC (a sua volta qualitativamente migliore della TH), ma non so come si possa collocare in questa graduatoria la serie DJ, anche se sulla carta (e visto il prezzo leggermente inferiore) mi verrebbe da pensare che fosse comunque un gradino sotto la Arbour (ma non vorrei dire eresie, faresti meglio a chiedere a forumers più esperti e poi vorrei darti il solito consiglio...non preoccuparti tanto del loro colore, quando del loro suono, quindi, se hai occasione di ascoltarle e di fare un confronto, lascia scegliere al tuo orecchio!). Qui però davvero non so che dirti, io avevo un budget molto ridotto, quasi un terzo del tuo, e non mi sono informato molto su diffusori di quella fascia (a parte gli Arbour a torre, visto che mi interessava un pò tutta la serie come rapporto qualità/prezzo)

Io ti avevo suggerito le Indiana Line Arbour pensando che tu avessi la possibilità di utilizzare dei diffusori a torre per i due frontali, di qualità e prezzo maggiore rispetto a quelli da libreria della stessa serie, ma se così non è allora forse dovresti fare un'indagine più approfondita e magari puntare verso altre marche che, a parità di dimensioni (diffusori "da libreria"), ma con un prezzo maggiore, ti possano garantire una qualità superiore. Sempre che tu abbia un orecchio abbastanza fine da cogliere la differenza, perché sarebbe un peccato spendere 1000 euro per dei diffusori che, in sostanza, secondo te suonano come quelli da 400...e qua si torna al solito discorso "fai un giro per i negozi e prova ad ascoltare per cogliere le differenze", però mi rendo conto che non sempre la cosa sia fattibile.

Un saluto,
Max

P.S.
AquilaOro ha detto:
Credo che acquistare 4 casse uguali non abbia senso.
Secondo me, effettivamente, no, non ha molto senso, soprattutto col tuo budget (i due frontali la devono far da padrone, con una resa qualitativa migliore della quale beneficierai anche nell'ascolto della musica in stereo), ed è per questo che volevo suggerirti i frontali a torre.
 
Duke Fleed ha detto:
Ma lei vive con te e sgancia il 50% della spesa per i diffusori (e quindi è il solo caso in cui abbia il diritto di avere voce in capitolo)? :DQUOTE]

Ci hai azzeccato, conviviamo insieme e giustamente diciamo abbiamo un conto unico ma e come se pagassimo entrambi 50 e 50.

Riguardo alla linea DJ, posso dirti che l'unica differenza che ho riscontrato alla linea INDIANA LINE ARBOUR e che la differenza di prezzo sia comportata inizialmente dall'utilizzo del materiale per fare le casse ovvero:
ARBOUR casse in ciliegio
DJ casse di legno normale

Ora non sò se utilizzino realmente ciliegio, ma penso che il fattore di prezzo sia comportato da quello.
 
La differenza di prezzo sta tutta nelle prestazioni audio. IMHO le arbour suonano parecchio meglio delle DJ, e la differenza di prezzo è ampiamente giustificata...
 
La differenza di prezzo è di circa 150 euro, non credo che possano essere cosi' differenti, ovviamente parlo di un kit da 5.1
 
Scusami, "sono stato spiegato" male...Intendevo dire le arbour sono mooolto più performanti, soprattutto in relazione a quella differenza di prezzo...
 
Per la questione delle 4 casse uguali ti posso dire che anch'io sto facendo un acquisto di questo tipo (per problemi di spazio). Certo è una soluzione di "compromesso", ma ho intenzione poi di disfarmi di una coppia di diffusori per sostituirli in futuro con modelli da pavimento. Sai com'è, non si sa mai in futuro...
 
Ma quelli da pavamento è ovvio che siano i migliori, ma avendo un mobile artigianale che è lungo circa 2M e quindi sopra ho LCD, PS3 e SKYHD e parte dalla parete finistra fino alla colonna dello sbocco del camino che va fino sul tetto,non ho possibilità di metterli non posso segare via tutto il mobile per metterceli :) (anche perchè non è mio) sono in affitto :)
Mi rode assai farlo, anche perchè esteticamente sono molto possenti.
Anche se è vero che potrei magari puntare a acquistare la linea indiana line arbounr per i 4 pezzi ovvero: centrale sub e posteriori e prendere i dj intanto piccoli frontali, ma non sò......Porca Paletta.
Ovviamente ci vuole il benestare della ragazza, altrimenti mi pocca prendere i DJ :( esteticamente belli perchè sono neri, ma ancora non sò come sono a livello qualitativo.
 
AquilaOro ha detto:
...ma ancora non sò come sono a livello qualitativo.
Ecco un bel consiglio che ti darà chiunque su questo forum: vai a fare un giro ad ascoltarle...Credimi è importante, e non è detto che non trovi niente che ti soddisfi di più sia sotto il profilo estetico che quello audio...
 
mik85 ha detto:
Ecco un bel consiglio che ti darà chiunque su questo forum: vai a fare un giro ad ascoltarle...Credimi è importante, e non è detto che non trovi niente che ti soddisfi di più sia sotto il profilo estetico che quello audio...

Il problema e che non sò dove potrei trovare certe cose, ma mi sfugge una domanda, scusa ma se io prendessi e mettessi quelle da pavimento e le mettessi posteriori e prendessi delle anteriori più potenti per non concentrare tutto il suono dietro, potrei farlo?
 
Teoricamente puoi, non c'è nessun problema. Però sarebbe un po' troppo sbilanciato come sistema...
 
Beh, la vedo un pò dura trovare dei diffusori da libreria (da mettere davanti) più performanti di quelli a torre, se non (forse) spendendo TANTI soldi in più, ma sarebbe un bello spreco. Già mettere le torri (che, per loro natura, se ben fatte sono i diffusori più "importanti", dal momento che i canali principali di ogni impianto dovrebbero essere i due frontali, cioè lo stereo, scopo per il quale sono concepiti i diffusori a torre) come diffusori surround è uno spreco (per quello che li sfruttano i film, poi, non ne vale proprio la pena), ma francamente non vedo come poi sia possibile "andare in pari" con solamente dei diffusori da libreria sui frontali...se non riesci a piazzare come frontali due torri, secondo me non ha senso usarli come surround.
 
Concordo pienamente con Duke Fleed. A questo punto se non hai altre soluzioni vai con i 4 bookshelf...
 
Top