• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio Sistema Audio Entry Level

guillaume.dufay

New member
Ciao a tutti,
il mio Kenwood perla nera A-63 ha 25 anni, ma nonostante continui a svolgere egregiamente il suo lavoro, sinceramente vorrei salire di livello. Ho acquistato dei buoni vinili prime stampe inglesi in ottime condizioni ed alcuni CD della MFSL (ORIGINAL MASTER RECORDING) e vorrei cominciare ad apprezzarne la qualità del suono.
Dopo varie ricerche sul web ho tirato giù alcune opzioni per costruirmi il mio impianto audio entry level. Da considerare che essendo in un condominio, il volume risulterà necessariamente medio-basso, quindi la potenza non mi serve, quello che vorrei è un buon sistema e soprattutto bilanciato. Il budget si aggira intorno ai 700-800 EUR. Le scelte al momento ricadrebbero su queste:
DIFFUSORI

- DALI Zensor 1
- Tannoy Mercury V1
- Indiana Line Tesi 260
- PSB Alpha B1
- Pioneer SP-BS22-LR
- WHAFERDALE DIAMOND 10.2
- KLIPSCH RB 51

AMPLIFICATORE INTEGRATO

- NAD C315BEE
- CAMBRIDGE AUDIO AM10
- ROTEL RA-10

GIRADISCHI

- REGA RP1
- PRO-JECT DEBUT CARBON

LETTORE CD
Non ne ho idea al momento. Consigli ?
Grazie a chi vorrà esprimere il suo parere/consiglio sul tema.
 
Ciao!

Detto che tutto dipende dai gusti, quindi dalla musica che ti piace, mi sento unicamente di sconsigliarti (fra le alternative che hai posto) il rotel ra-10, per esperienza, e per averlo avuto. Le altre due alternative che hai messo in lista ho avuto occasione di ascoltarle e posso dire essere entrambe con un miglior rapporto qualità prezzo rispetto al rotel!

Ovviamente poi però l'unica opinione che vale (Come le orecchie) ha la tua!
;)
 
grazie e per i diffusori ? Ce ne è uno fra quelli elencati che si distingue in meglio rispetto agli altri ?
Per quanto riguarda il genere di musica sarà 60% rock e 40% classica.
 
Ciao!

Detto che tutto dipende dai gusti, quindi dalla musica che ti piace, mi sento unicamente di sconsigliarti (fra le alternative che hai posto) il rotel ra-10, per esperienza, e per averlo avuto. Le altre due alternative che hai messo in lista ho avuto occasione di ascoltarle e posso dire essere entrambe con un miglior rapporto qualità prezzo r..........[CUT]

E per quale motivo lo sconsiglieresti rispetto a NAD e Cambridge?Potresti articolare la tua risposta.
L'argomento mi interessa, visto che il Rotel RA-10 è indicato da What-Hifi come miglior acquisto nella sua fascia di prezzo.
 
E per quale motivo lo sconsiglieresti rispetto a NAD e Cambridge?Potresti articolare la tua risposta.
L'argomento mi interessa, visto che il Rotel RA-10 è indicato da What-Hifi come miglior acquisto nella sua fascia di prezzo.

whathifi non è la bibbia, esprimono giudizi pure loro, sicuramente più autorevoli e competenti del mio, e il mio è solo inerente una preferenza personale dato dai miei gusti ed esperienza.

Avendolo posseduto per tre o quattro anni trovo il rotel molto in difficoltà su due aspetti principali: i medi, che mancano completamente (o quasi) di colore, e la profondità del suono. Questa cosa è collegata alla musica che ascolto più di frequente che è classica sinfonica ed opera. Molto spesso gli archi negli "insieme" spariscono e si confondono fra loro, l'amplificatore quando si trovava in difficoltà (in queste e simili situazioni) spingeva da un lato sui bassi (a coprire il resto) e sugli acuti, pur non restituendo il colore di suono in grado di renderli ricchi e definiti. Per la spazialità presto detto: il suono restava incollato ai coni delle casse senza alcuna capacità di estenderne la platea.

Casse opera gran mezza, cd hegel CDP2A (all'epoca). Amplificatore sostituito con unison research unico secondo, e cd con goldnote koala.

In ascolti che ho fatto più di recente sia con il NAD che con il Cambridge mi pareva che entrambi riuscissero a gestire meglio questo genere di situazioni.

Ovviamente se qualcuno ascolta musica differente, il rotel potrebbe risultare meno incline al genere di difetto che ho trovato (ma che credo in ogni caso possa risultare evidente anche in altre situazioni seppure con minor frequenza). Probabilmente chi ascolta (ad esempio) unicamente jazz può beneficiare del ritmo e velocità del rotel, aspetti sui quali l'amplificatore si comporta decisamente meglio.
 
Ti consiglio la Coppia Nad+Monitor Audio (anche se non e' presente nella tua lista). Sconsiglio Nad+Indiana Line. Il mio consiglio però e' di parte, in quanto adoro il marchio Nad. Dipende sempre dai propri gusti.
 
In casa ho provato la coppia Nad 352 + Polk Audio M10 (diffusori che ho nella stanza dei bimbi) e devo dire che mi piace. L'unica cosa sono le frequenze intorno agli 80Hz legnose, forse per mancato rodaggio. Ovviamente le M10 non sarebbero da prendere in considerazione, ma sarei curioso si provare torri Polk Audio a 3vie. Il problema e' che non si trova un' accoppiata del genere.
 
@ TUTTI

Noto che nessuno, da chi ha aperto questa discussione a tutti quelli che hanno dato risposte si è minimamente preoccupato della Sezione in cui la stessa è stata aperta, che rigurda le sorgenti.

Ho letto di diffusori, di ampli, quindi un po' di tutto.

Ora sarebbe il caso di mettere un po' d'ordine, qui si parla di sorgenti e solo di quelle, per gli altri prodotti e tematiche esistono le discussioni apposite.

Grazie.
 
Ha ragione, non avevo visto dov'era stata aperta.

Riguardo alla sorgente io sono per le accoppiate della stessa casa produttrice, specialmente su questa fascia (anche se sulle altre non ho esperienza), ma la minima spesa con la massima resa lo si ha con un DAC. Io acquisterei un DAC Project Box e collegherei il lettore Multimediale WD TV LIVE con l'uscita HDMI al TV e il TV tramite cavo Ottico al DAC. Rimane l'entrata USB nel DAC e vi collegherei il PC.
 
Top