• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio scelta tra sony HDR-HC9E e canon HV40

kommando

New member
Ciao, è un pò che non scrivo sul forum, ho letto vari post sulle nuove videocamere HD e sono arrivato alla conclusione che è ora di mandare in pensione la mia Panasonic GS 120.

I modelli su cui mi sono focalizzato sono:
-Sony HDR-HC9E
-Canon HV40

Sono Amante delle Cassette DV, sia per la comodità del montaggio sia perchè mi piace avere i MASTER su nastro e non su HD o su SD.

Ora il punto e che non sono molto esperto a capite quale modello mi convenga acquistare, quello che ho capito e che la Canon HV40 e un modello più recente rispetto alla Sony e quindi forse qualitivamente migliore, ma non ne sono sicuro, la Sony però è esteticamente più bella.
Ho visto dei video su youtube della Sony in modalità slowmotion e ne sono rimasto sorpreso :eek:

Quello che mi interessa maggiormente di una videocamera sono queste caratteristiche:
-Capacità di riprendere anche con Media/bassa luminosità
-Buon Stabilizzatore ottico
-Durata della batteria
-Ovviamente qualità dell'immagine ( ma su questo penso che tutti e due i modelli siano molto performanti)

Dalle caratteristiche dei due modelli leggo queste sostanziali differenze:
SONY:
Size of image sensor: 1/2,9 inch
image sensor effective pixel count 16:9: 2280000 Pixel
Minimum shutter time: 10.000
Maximum shutter time: 1/3

CANON:
Size of image sensor: 1/2,7 inch
image sensor effective pixel count 16:9: 2070000 Pixel
Minimum shutter time: 2.000
Maximum shutter time: 1/2

Mi aiutate a capire? Ho paura di non rimanere soddisfatto, visto che con la mia GS-120 (spendendo all'epoca 700 euro) sono rimasto insoddisfatto, nonostante i 3ccd con media/bassa luminosità non si vede quasi niente :mad: , e con media luminosità il rumore video si vede!.

Grazie...
 
Sono 2 grandi cam, molto simili tra loro e molto apprezzate, difficile che tu rimanga insoddisfatto...
magari compra da un sito serio che non ha problemi con il recesso... almeno nell'arcana ipotesi che una cam del genere non possa piacerti puoi sempre darla indietro .
Io ho preso diverse cam da un sito, le ho provate per una settimana piena e poi restituite, senza alcun problema...

E' vero il miniDV è comodo, ho usato quei supporti per molti anni, ora ho una cam Hd con memoria flash e non tornerei mai indietro... l'acquisizione è sempre pallosa.... ed anche perchè quei modelli sono molto ingombranti e pesanti, questi sono i motivi che me le hanno fatte evitare .

Stai tranquillo i sensori che hanno queste due cam sono entrambi spettacolari, forse quello Sony è più evoluto...
 
Mi aiutate a capire una cosa, i video in slow motion si realizzano direttamente dalla videocamera oppure è un lavoro di editing video?

Sono affascinato dalla possibilità di effettuare qualche slow motion, e mi chiedevo se devo dare la precedenza a qualche videocamera.

Grazie in anticipo per eventuali consigli.
 
Sole4 ha detto:
Mi aiutate a capire una cosa, i video in slow motion si realizzano direttamente dalla videocamera oppure è un lavoro di editing video?

Sono affascinato dalla possibilità di effettuare qualche slow motion, e mi chiedevo se devo dare la precedenza a qualche videocamera.

Grazie in anticipo per eventuali consigli.
editing video e ti posso dire che è l'effetto più semplice da fare e più usato
clic destro sulla clip durata e allunghi il tempo :)
cmq anni fà quando aiutavo un'amico che aveva uno studio prof. di montaggio video provai un plugin per Edit e se non erro andava anche su premiere che faceva un lavoro di interpolazione fotogrammi da paura si allungavano di molto le clip senza perdita di qualita'
rimanendo in topic anchio sono interessato all'argomento riguardo le 2 videocamere,non ho ancora comparato le specifiche mi pare di aver letto che la sony non ha l'in firewire è vero?
 
Ultima modifica:
Leggi meglio ;) :

http://www.sony.it/product/hdd-hdv/hdr-hc9e#pageType=TechnicalSpecs

Comunque se ti interessano le prestazioni con bassa luminosità ti consiglio vivamente di spostarti sulle ultime Sony con sensore Exmor R. La HC9 ha una tecnologia ormai vecchiotta, e purtroppo la Sony non l'ha mai aggiornata.

Tra le due preferirei la HV40. Io presi la HV30, sostituita dalla HDR-SR11 proprio e solo per le migliori prestazioni con poca luce. In entrambi i casi rispetto alla GS320 che avevo prima il passo in avanti era notevole.

Per lo slow motion posso dire che la HDR-SR11 ha una modalità che consente di portare a 12 secondi 3 di girato, ma ad un bitrate molto ridotto, per cui di fatto non l'ho mai usata.

Ciao
 
Top