Ciao FRenz.. Io nel montaggio utilizzo una versione HD di Avid Xpress Pro su un computer assemblato con doppio monitor..
Le cose stanno pressapoco così..:
IL secondo monitor messo a fianco di quello principale non fa altro che darti la possbilità di ampliare il desktop del tuo pc di modo che con il mouse puoi tranquillamente saltare e trascinare di quà e di là le finestre delle applicazioni.. Questo rende molto più gestibile l'organizzazione delle varie palette e sottopalette di un software, dal momento che, anzichè chiuderle e riaprirle, puoi semplicemente spostarle da una parte e riaccederci al volo quando vuoi.. Insomma il secondo monitor porta esclusivamente vantaggi sugli spazi e posso garantirti che con determinati programmi, Avid in primo piano, ma anche con un qualunque altro software di grafica (Photoshop, Illustrator, ecc..) si rivela estremamente ma estremamente comodo..
Cosa ben diversa invece è il Client monitor.. Questo consiste in un ulteriore schermo, sempre collegato al computer che di dà effettivamente la possibilità di vedere l'anteprima di ciò che stai editando.. Ma attenzione che non si tratta assolutamente di un monitor per pc, ma bensì di un qualcosa molto più simile ad un comune televisore, capace appunto di darti immediatamente l' idea di come sarà il risultato finale e di come questo apparirà sui comuni tv di casa..In deteminati casi a svolgere questo compito si utilizza appunto uno comune televisore ben tarato,mentre in ambito professionale si utilizzano monitor particolari..
Altra cosa da sapere è come funzionano le diverse tipologie di schermo.. Se il primo di cui abbiamo parlato (quello che metto a fianco al monitor principale e che mi regala null'altro che spazio) lo collego alla scheda video del computer (schede video Dual-Head) il Client Monitor andrà invece collegato ad una scheda d'acquisizione dove mi verrà concessa la pssibilità, oltre che di inserire il segnale video, anche di farlo riuscire. Tale segnale lo farò ulteriormente passare per un convertitore digitale/analogico (e viceversa), ad esempio la tua videocamera (attezione non tutte) ed entrare in fine nel monitor di controllo.. Nel software di montaggio che utilizzerai dovrai poi settare il segnale Out (DV Out appunto).. Risultato:tutto ciò che hai e metti sulla Timeline lo vedi "contemporaneamente" sul Client monitor in modo che riesci a farti "subito" un idea di come apparirà una volta finito il lavoro..
Spero di esserti stato utile..
O.T: carini i video alle 2Alpes.. Complimenti..
