• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio media player o lettore che legga qualunque divx, ma standard definition

Dart81

New member
Consiglio media player/lettore che legga(pressochè)qualunque divx standard definition

Ciao a tutti, spero di essere nella sezione giusta.

Io avrei bisogno di un lettore DVD/BD o media player che utilizzerei per leggere divx di ogni tipo, o almeno il più possibile di formati (avi, mkv, codec divx, xvid h264 e tutto quello che vi viene in mente, non sono espertissimo, ma avete capito cosa intendo). Tengo a precisare, in formato standard definition, altrimenti avrei scritto nell'altra sezione dell HD, per la quale penso di essere off topic, ditemi se sbaglio:))

So che ci sono (ditemi se sbaglio) i media player PopCorn, Dune ecc che leggono praticamente tutto, ma mi chiedevo, vista la mia richiesta di solo standard definition, c'è qualcosa di più adatto alle mie esigenze e magari meno costoso?

Io vorrei spendere un massimo di 150 euro (meno, ancora meglio) e altra unica richiesta (oltre alla più possibile piena compatibilità di lettura degli svariati formati), che abbia la HDMI, non per motivi di qualità, ma per comodità (ho una tv con libere solo le HDMI in quantità...).
Se è meglio un media player rispetto a un lettore (per compatibilità), lo preferisco.

Voglio dire, non è che per me basta e avanza un WD TV Live per esempio?

Vi parlo da neofita non totale, ma quasi, abbiate pazienza.

Grazie mille!!!
 
Ultima modifica:
I formati che elenchi sono considerati ormai "classici" e sono accettati un po' da tutte le apparecchiature, inclusi moltissimi TV con ingresso USB, da diversi anni.

In teoria puoi avere dei problemi con qualche codec non aggiornato ma è difficile che succeda per filmati SD con audio a 2 canali.

Già il primissimo WD TV (che ho accantonato da poco a favore di un box android della minix) li leggeva tutti, si collegava con HDMI ed aveva il collegamento a parte per l'audio digitale.

Il vantaggio dei mini pc android è che si collegano con Google Play (e simili) da dove puoi scaricare le applicazioni che ti servono; sono sia in formato box che dongle ("penna") hdmi - questi ultimi hanno meno possibilità di connessione (in pratica solo USB e wi-fi, mentre i box hanno ethernet, audio ottico ecc).

Lo svantaggio è che non hanno un vero telecomando ma un aggeggio chiamato "airmouse" che fa le veci di un mouse / tastiera wireless.

L'agiornamento dei codec è garantito dalla possibilità di aggiornamento (anche automatico) dei programmi video player tramite play store.

I prezi sono relativamente bassi ma devi aggiungere il prezzo dell'airmouse (o mouse e tastiera wireless se li preferisci).

Di tutto ciò si parla in diversi forum; piuttosto frequentato androidiani.com sezione mini pc.

(questo intervento è stato scritto con mouse / tastiera wireless ed un dongle Rikomagic HDMI collegato direttamente al monitor).
 
Ultima modifica:
Grazie per la risposta.

Da quello che mi dici allora penso che per me possa andare benissimo il WD TV Live!

E' per i miei genitori, quindi puoi immaginare, non sono poi così ferrati con la tecnologia, e quindi credo che sia la scelta più saggia.

La mia preoccupazione era la compatibilità di lettura dei più svariati file standar definition, ma da quello che scrivi, direi che non ci saranno grossi problemi!
 
Confermo la esclusione di aggeggi base android; il wd tv (io però avevo il vecchio modello, più limitato mancando la connessione in rete) è di una semplicità disarmante, l'unico tecnicismo è il comando (che poi è un tastino) per "smontare in sicurezza" chiavette ed hard disk ma serve solo se lo si fa ad apparecchio acceso (come per i pc del resto).

Con i formati SD non ho mai avuto problemi, il nuovo modello poi è sicuramente più aggiornato.
 
Top