• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio ampli per diffusori indiana line arbour 5.02

leo600

New member
buonasera a tutti,
dopo essermi sentito dire che il mio sintoampli harman/kardon avr235 è da rottamare, in quanto non riparabile (non si riesce a trovare il difetto, nonostante i 180 euro spesi nell'ultimo anno per riparazioni di un solo, singolo difetto!!!), vorrei approfittare per passare ad un impianto hi-fi a due canali, visto che la mia passione ed esigenza è sempre stata la musica, nonostante finora l'abbia sempre "adattata" all'impianto HT.

vi chiederei gentilmente un consiglio circa l'acquisto dell'amplificatore da abbinare ai miei diffusori indiana line arbour 5.02 e di un DAC per il collegamento del ricevitore SAT e del lettore CD/DVD (utilizzerei comunque l'impianto per guardare i film), che non hanno uscite analogiche.

la stanza d'ascolto è (ahimè) la cucina/soggiorno di 30mq ca., i diffusori sono posti a 4m ca. dal punto di ascolto e, vivendo in appartamento, non posso sempre esagerare con i volumi, pertanto, guardo più alla qualità, che alla potenza. per quanto riguarda la musica... ascolto principalmente rock e blues, con preferenza assoluta per i pink floyd, ma non disdegno alcun genere. vista la spesa ampiamente imprevista, avrei un budget di 300-400 euro (per l'ampli, inteso).
da una ricerca fatta sul forum, guardando i consigli dati ad altri utenti con lo stesso budget, sarei orientato verso un nad 316/326 o uno yamaha a-s500, con preferenza per quest'ultimo, di cui ho letto molto, molto bene.
vi chiederei un consiglio a riguardo e se avete eventuali alternative da propormi, soprattutto in considerazione dei diffusori a mia disposizione (che finora non hanno mai sfigurato, nonostante siano budget).
vorrei tenere in considerazione anche la "futuribilità" dell'ampli, nel caso avessi la possibilità di allargare il mio impianto.

infine, vi chiederei un consiglio anche per quanto riguarda il DAC. a parte il decoder SAT, utilizzo come sorgente CD un modesto oppo DV-980H, in attesa di potermi permettere un lettore CD dedicato e degno di miglior nota.

mi scuso per la lunghezza del post e vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto ed i consigli. a presto.
leo
 
Visto che li possiedo entrambi, e ne sono ampiamente soddisfatto, ti consiglio NAD C326 e ARCAM RDAC.
I gusti musicali sono i medesimi, blues, Jazz, Rock progressive, con i mitici ed unici Pink Floyd in cima alla lista.
 
Ultima modifica:
oreste ha detto:
NAD C326 e ARCAM RDAC.
I gusti musicali sono i medesimi, blues, Jazz, Rock progressive, con i mitici ed unici Pink Floyd in cima alla lista.

ciao oreste,
ti ringrazio infinitamente per il tuo pronto consiglio.

posso permettermi di chiederti se c'è davvero tutta questa differenza (in termini qualitativi) tra il nad e lo yamaha, visti i 100 e passa euro in più, nel costo?

nella tua firma vedo che il tuo impianto è sia due canali, sia MCHT e presumo sia tutto tutto collegato.
io ho tutti gli altri diffusori della indiana line arbour (centrale c.4 e satelliti 4.06), che mi dispiacerebbe disinstallare e vendere, e ti chiedo se è possibile tenere tutto in un unico impianto e se la scelta dell'ampli integrato 2ch possa preculdermi questa eventuale possibilità.
avevo letto che l'ampli integrato dovrebbe avere la funzione di esclusione pre, ma non ho tutta questa conoscenza e non ho trovato come approfondirla, si tratta di questo? se si, sia il nad che lo yamaha offrono questa possibilità?

grazie mille ancora per l'aiuto e la disponibilità, ciao
leo
 
le IL arbour sono dei diffusori notoriamente un pò chiusi ed ovattati e piuttosto sbilanciati sulle medio/basse, i NAD non farebbero altro che amplificare negativamente questa caratteristica e non ce li vedo per niente bene in abbinamento alle arbour, pur essendo prodotti molto validi.
Il carattere leggermente più aperto e frizzante dello Yamaha invece darebbe "nuova vita" ai tuoi diffusori.
 
Ultima modifica:
A dire la verità, non potendo fare prove d'ascolto, ho scelto NAD dietro consiglio dei vari forumer, e direi che la scelta è stata ottima, ampli molto dinamico, potente.
Ed il raffronto era con ampli più costosi, che sarei stato disposto anche a prendere, tipo Arcam FMJ A18 e Marantz PM-7004, ma tutti o quasi mi hanno consigliato NAD, e sono soddisfatto della scelta, anche se naturalmente gli altri non li ho ascoltati.
Il NAD è integrato con il sinto a/v Onkyo 707 tramite le pre-out presenti nell'Onkyo, i frontali (TESI 560) sono collegati al NAD ed il resto dei diffusori all'Onkyo.
Quanto ascolto musica in stereo, accendo solo il NAD, quando quardo un film in 5+1 li accendo tutti e due.
Il tutto è gestito dai ponticelli presenti dietro al NAD che possono essere allungati per una gestione dei due impianti.
La procedura è comunque semplice.
 
Non avendo mai ascoltato le Arbour, non posso certo contraddire petshopboy, il mio giudizio è ovviamente rivolto all'utilizzo con le TESI 560.
Qualcun'altro saprà confermare o meno il giudizio sull'accoppiata NAD-Arbour
 
si ma tui hai le Tesi che sono ben più aperte delle Arbour e non stento a credere che l'abbinamento sia ottimo.
il NAD è un ottimo ampli dal buon rapporto qualità/prezzo, ma abbinarlo alle Arbour secondo me è come mettere la marmellata di prugne sulla pasta al ragù
la marmellata di prugne è buonissima, la pasta al ragù altrettanto, ma se le mescoli assieme vien fuori una schifezza :D quindi questo non vuol dire che la marmellata non è buona o che la pasta al ragù non è buona. semplicemente non ci azzeccano assieme
 
ed infatti, mica ti ho contraddetto ..
Meglio fare, se possibile, una prova d'ascolto e probabilmente, in base ai diffusori, potrà fare la scelta migliore.
Nad sicuramente è molto più dinamico.
 
ringrazio nuovamente entrambi per le vostre opinioni.

in effetti, avevo letto che lo yamaha era più "brillante", rispetto al nad, ma non sapevo che resa avrebbero potuto avere entrambi con i miei diffusori.
non conosco le tesi, ma posso confermare che le arbour tendono ad enfatizzare i medio/bassi e ad ovattare un po' il suono ed un'eventuale enfatizzazione potrebbe sbilanciare sensibilmente gli equilibri.

mi sapreste dire se anche con lo yamaha a-s500 potrei (in futuro) integrare nell'impianto un sintoampli a/v, per sfruttare anche gli altri diffusori che già ho?

per quanto riguarda il DAC, ho letto molto bene sia dell'arcam, sia del cambridge audio, anche se entrambi hanno un costo prossimo a quello dello stesso amplificatore... (sigh).
sapreste indicarmi se supportano la funzione di condivisione della musica via wifi (con eventuali moduli aggiuntivi, ovvio) e se sono compatibili con mac?

grazie ancora per la vostra disponibilità...
 
Da premettere che il NAD (326) con le IL si sposano benissimo. Dell A-S500 posso solo dirti cose positivissime. Non è stato facile sceglierlo al posto del 326 che reputo ottimo anch esso.

Alla fine "il mio orecchio" ha scelto l A-S500 per il suono più corposo e dettagliato. Le prove Nad vs Yamaha furono fatte con delle Monitor Audio BX2....adesso uso l A-S500 con le 685...e non ho mai ascoltato l A-S500 con le IL.

Leo, per quanto riguarda la compatibilità Mac-Dac in wifi, guardati la mia firma...io la trovo una soluzione rapida e ottima, considerando anche la versatilità del Magic Dac.
 
cangelozzi ha detto:
Da premettere che il NAD (326) con le IL si sposano benissimo. .

IL ha un vasto catalogo e ti posso assicurare senza timore di smentita alcuna che non tutti i NAD si abbinano bene con tutte le IL.
l'accoppiata NAD / IL Arbour è nefasta
 
Pet, il 326 con le Tesi, scusa se non ho specificato riguardo il catalogo IL. Per il resto concordo con te sulle Arbour.

Mentre invece sarei curioso di ascoltare l A-S500 come "aprirebbe" il suono delle Arbour.
 
purtroppo non ho la possibilità di fare una prova comparativa degli ampli (abbinati ai miei diffusori, inteso), ma se davvero i nad "impastano tutto" in accoppiata con le arbour, per quanto io li reputi ottimissimi prodotti, penso propenderò per yamaha, anche se dover rinunciare ad una futura apertura del sistema a MCHT mi dispiace davvero molto, soprattutto per gli altri diffusori che già ho...
solo a titolo informativo, c'è un'altra valida alternativa allo yamaha, che mi consenta un'eventuale integrazione del sistema a MCHT?

cangelozzi, per quanto riguarda il DAC, se non ho capito male, la musica la condividi via usb ed airport express, ma questo supporta solo la funzionalità di condivisione della libreria itunes o anche di altri lettori. nello specifico, visto che itunes non supporta i files flac, volevo sapere se è possibile "inviare" anche questi al DAC.

thanks again...
 
leo600 ha detto:
ma se davvero i nad "impastano tutto" in accoppiata con le arbour, ..

questo mi sembra eccessivo, semplicemente la resa sui bassi risulta troppo sbilanciata, gonfia e non troppo controllata come invece dovrebbe essere
 
petshopboy ha detto:
questo mi sembra eccessivo, semplicemente la resa sui bassi risulta troppo sbilanciata, gonfia e non troppo controllata come invece dovrebbe essere

certo, era inteso, per questo l'ho messo tra virgolette, per enfatizzare, che era il termine più appropriato e che avevo usato in precedenza.
mi scuso se ho involontariamente dato un messaggio diverso...
 
Leo, avendo il DacMagic 2 IN ottici e uno USB....su un ottico ho l Airport Express con cui faccio lo streaming wireless ovviamente per la libreria itunes, ma anche per tutti gli altri device che supportano la tecnologia Airplay ... quindi da Ipad e iPhone...praticamente in wireless ascolto radio, video da youtube, giochi...insomma un bel po di cose....
Inoltre sul DacMAgic ho anche connesso lo Squeezebox che mi prende i file multimeidali da un NAS....

Sinceramente l Airport Express accoppiato con Ipad/Iphone...sull A-S500 ci ascolto di tutto. Il limite dei FLAC quando voglio connetto il pc via USB al DacMagic.
 
Ho sempre premesso di non aver fatto prove d'ascolto ..
Posso però sicuramente ribadire, e senza ombra di dubbio, che NAD C326BEE è molto dinamico.
Quanto a dinamicità e prestazioni,molti forumer indicano il NAD, nella sua fascia di prezzo, sicuramente tra i migliori, se NON il migliore.

Quanto ai file flac, possono essere benissimo letti con il DAC via USB collegato al PC, oppure sempre con il DAC collegato in ottico ad un WD TV live HD.
Anche qua le opinioni sono molto contrastate, chi dice meglio Cambride, chi dice meglio ARCAM, qua posso dire di averli provati entrambi; CAMBRIDGE migliore per le maggiori possibilità di connessioni, ma ARCAM migliore al mio orecchio .. e sicuramente qualcosa si troverà da ridire ..
Testati ambedue con i soliti pezzi, sia jazz che Blues, ed Arcam,per quanto mi riguarda, batte Cambridge ..
 
Ultima modifica:
Leo, se è tua intenzione integrare l'ampli con il sinto, visto che con Yamaha non è possibile farlo, esistono sicuramente altri integrati, qualcuno potrà sicuramente, in tal senso, darti un buon consiglio.
 
Top