• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

consiglio aggiunta diffusori per dolby Atmos, dts:x , auro 3D

vittonardo

New member
ciao a tutti,
sono attualmente in possesso di un classico 5.1 .
adesso sto facendo dei lavori in casa e quindi vorrei aggiungere degli altoparlanti al soffitto per essere cosi gia' predisposto per il dolby atmos.nel frattenpo ho letto del dts:x e del AURO 3D.
cosa mi consigliate per essere OK con queste nuove codifiche?
grazie
 
Dolby e DTS usano diffusori a soffitto, almeno un paio, o altre coppie in più se la distanza punto di visione-schermo lo consente, se si ha un controsoffitto vanno bene dei diffusori da incasso, altrimenti anche quelli dipolari che si usano per i surround.

Discorso diverso per Auro, che richiede, oltre ai diffusori al soffitto di cui sopra, anche il raddoppio di tutti gli altri diffusori.

I diffusori principali vanno collocati ad altezza orecchio, quelli aggiuntivi nella stessa posizione dei principali, ma ad ad una altezza tale da formare un angolo di 30° con il punto di ascolto, questi dovrebbero essere, per quanto possibile, dello stesso modello di quelli già esistenti.

Ritengo si possa fare una eccezione a questa regola per i due frontali nel caso che siano diffusori da pavimento.
 
Ultima modifica:
anche io interessato alla discussione. devo realizzare anche io altra controsoffittatura per integrare altra preesistente e devo attrezzarmi pure io con casse a soffitto. avevo pensato alle indiana line TESI Q che hanno la stessa configurazione delle tesi 260. Andrebbero bene? quale è l'esatta collocazione nel soffitto?
 
grazie innanzitutto.
il punto di visione dallo schermo è circa 4,5 m.
quindi penso un paio di coppie metterne tre coppie mi sembra eccessivo.
invece sono in dubbio se metterlo uno sopra la testa dello spettatore.
 
Top