• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio acquisto Tv

marck120

New member
Salve ,fra qualche mese avevo in progetto l'acquisto di un nuovo televisore (ora ho crt 21 pollici ) ,pensavo verso novembre ,magari qualche settimana prima dell 'acquisto vi chiederò ulteriori aggiornamenti su eventuali nuovi modelli .


Il mio budget purtroppo è al quanto basso 700 - 750 euro ,di conseguenza la scelta è molto limitata .

Vorrei puntare su un 46 pollici ,il televisore lo devo collocare in una camera da letto ,in pratica guardo il televisore seduto sul letto con due cuscini posizionati sulla sponda del letto dietro la schiena e la testa ,il televisore e sulla parete di fronte a me a una distanza di circa 2 metri e 70 cm ,la finestra si trova sulla destra a circa 1 metro e 60 ,la stanza non e molto illuminata ,la finestra da sul giardino dove c'è un muro con alcuni alberi quindi non entra molta luce ,a parte nelle ore di punta della giornata (nei mesi estivi) in cui la stanza diventa un po più luminosa.

La TV la guardo tantissimo anche 15-16 ore al giorno ,sopratutto la notte ,in buona parte (della notte) a luce spenta ,a parte giocare che non mi interessa con il televisore faccio un uso molto ampio ,guardo prevalentemente i canali Mediaset ,iris ,RAI movie ,rete 4 e canale 5 ,poi ho un impianto satellitare con 12 satelliti ( e un impianto fisso molto particolare con 12 LNB) ,la notte faccio zapping continuo su una trentina di canali preferiti ,per ora non ricevo neanche un canale in HD per il semplice fatto che sia il ricevitore sat che il dtt collegati via scart non sono compatibili per la ricezione dei canali in alta definizione .Dopo aver acquistato il televisore ovviamente i canali RAI e Mediaset li seguirò in HD ,anche il ricevitore sat in seguito ovviamente ho intenzione di sostituirlo con uno HD ,di conseguenza il televisore deve essere adeguato per la visione dei canali in alta definizione.

Poi ho anche una collezione di file divx che guardo ogni sera ,la qualità di questi file è abbastanza scarsa .

Infine devo collegare il PC al televisore tramite hdmi (circa 4 -5 ore al giorno ) per navigare e sopratutto per guardare film in streaming .

Il mio obbiettivo è puntare tutto sulla qualità video e audio e sopratutto (per quanto il budget lo permetta ovviamente) è importantissimo che il televisore si costruito con materiali di ottima fattura compreso l'hardware interno che deve durare per anni ,pensate che il crt 26 pollici che ho in sala lo avevo acquistato all 'inizio degli anni 90 e ancora funziona perfettamente.

Riguardo tutte le funzioni extra come smart TV ,pvr ,wifi ,media-player non mi interessano perché vanno ad' incidere inutilmente sul prezzo ,per queste funzioni ho intenzione di usare un mini PC android.

Le caratteristiche che mi occorrono sono queste :

- Marche : samsung o panasonic

- Budget 700 - 750 euro

- DVB-T2

- Timer spegnimento

- Classe A+

- 4 HDMI (non meno di 3 )

- 46 pollici

- Full -HD

Con questi requisiti e per l'uso che devo fare quale televisore mi consigliate ?
 
Ultima modifica:
Secondo me visto che lo guarderai prevalentemente al buio ti consiglio di andare su un plasma che in questa situazione batte qualsiasi lcd/led. L'unico problema è il taglio, i plasma esistono in tagli 42 e 50. Diciamo che per la tua distanza un 50 sarebbe il minimo per apprezzare l'HD (anzi è anche piccolo), il 46" secondo me è totalmente insufficiente. Il tv che ti andrebbe bene è il Panasonic 50ST60 ma purtroppo sfora il tuo budget in questo taglio poichè costa 1000 euro... Altrimenti devi accontentarti di un lcd/led 46" che sicuramente nell'ambiente buio è notevolmente inferiore, inoltre col tuo budget non puoi puntare ad un 46" di fascia alta.
 
Ciao ,innanzi tutto ti ringrazio per avermi risposto

Si la TV la guardo al buio totale solo per 3 ore ,massimo 4 ore ,la sera per dire dalle otto fino a mezza notte la TV la guardo con la luce del lampadario ,poi per circa un ora accendo abat jour ,e infine spengo tutto e la guardo al buio completo.

Riguardo la distanza se appoggio la tv sul tavolino potrei arrivare a 2 metri e 30 ,2 ,40 ,2 e 70 se la appendo al muro come avevo in previsione.

Sono d'accordo con te , è proprio un bel problema , con il budget che ho la scelta è davvero limitata ,purtroppo il Panasonic 50ST60 è fuori dalla mia portata economica ,posso arrivare al massimo a 750 euro .C'è il panasonic st60 ma purtroppo è solo un 42 pollici .

L'unica cosa che non mi va giù del plasma è che non hanno il DVB T2 e sono classe energetica B credo ,con quello che pago attualmente di energia elettrica per me è un 'ulteriore aggravio sulla bolletta ,consumano tantissimo , riguardo l 'audio del panasonic nelle recensioni li danno appena un 6, poi da quello che ho visto il mercato li sta abbandonando .Infine leggevo il fatto della ritenzione ,visto le ore prolungate in cui il televisore rimarrà acceso non ho idea se può essere un problema.

Riguardo i led di fascia media quale è quello che si avvicina di più al plasma come qualità video ? Che ne pensi del samsung F6500 ? Quest'ultimo come materiali con cui è costruito e hardware però non mi sembra il massimo .Oppure il PANASONIC TX-L47ET60E però qui comincio a sforare sul prezzo ,magari ad' arrivare a novembre faranno qualche sconto .(anche se in questo modello manca sempre il DVB T2 )
 
Ultima modifica:
Ieri dopo varie ricerche ho trovato alcune recensioni riguardo il PANASONIC TX-L47ET60E ,purtroppo il nero al buio non convince molto ,e la qualità audio è bassa ,affermano che è un televisore più adatto per ambienti luminosi :

http://tele3d.it/778-panasonic-tx-l47et60-recensione/

http://www.hdtvtest.co.uk/news/panasonic-tx-l47et60b-201302272699.htm?page=Performance

Riguardo il samsung ho trovato una recensione riguardo il modello UE40F6400 ,che dovrebbe essere simile al 46f6500 ,affermano che al buio si comporta bene con neri molto profondi,non ho capito però se si comporta bene anche con i file SD ,la qualità costruttiva però è scarsa ,del resto si vede ad' occhio che il panasonic su questo aspetto è decisamente superiore ,infine ho letto che durante il test è stato avvertito una specie di ronzio ,non ho capto cosa sia .La gestione dei file bluray è stata deludente ,ma a me questo aspetto non interessa minimamente .

http://www.hdtvtest.co.uk/news/samsung-ue40f6400-201305042929.htm

Certo il televisore che mi avevi consigliato è eccezionale ,la recensione ne parla solo bene : http://www.hdtvtest.co.uk/news/panasonic-tx-p42st60-201303312779.htm?page=Performance ,peccato per il prezzo .

Aspetto la tua risposta e quella di tutti ,certo se riesco a trovare un televisore senza superare mio budget e con le qualità del Panasonic 50ST60 sarebbe perfetto ,altrimenti mi sa che la scelta si restringe tra il samsung f6500 e il panasonic TX-L47ET60E.
 
Ultima modifica:
2 cose, lascia perdere il DVB-T2 non serve a nulla averlo nel tv in quanto quello che verrà usato in Italia sfrutterà la codifica H265 e nessun tv al momento che monta il DVB-T2 è in grado di decodificare l'H265. Quindi paghi una cosa che non funzionerà, inoltre solo dal 2015 sarà obbligatorio per i costruttori (ma mi sa che sposteranno questa data) includere il DVB-T2 sui propri tv. Per le trasmissioni non c'è ancora pianificato nulla, visto che i costi per le tv e gli utenti di un altro switch off sarebbero altissimi.
Per i due tv, le differenze le hai gia esaminate tu, il Samsung ha nero migliore al buio ma angolo di visione abbastanza ristretto, il Panasonic invece ha nero peggiore al buio ma ottimo angolo di visione. Ti ribadisco che per la tua distanza ci vorrebbe un 50", ma capisco il problema budget. Sinceramente per me sono 2 tv con caratteristiche diverse ma equivalenti come qualità e gamma, ora sta a te decidere quali aspetti sono piu importanti e decidere di conseguenza.
 
Ti ringrazio per la disponibilità

Riguardo il DVB-T2 ho letto tutta la vicenda sul forum ,io mi facevo un ragionamento tutto mio, da quello mi spiegavi però stò sbagliando ,cioè pensavo che prima della codifica H265 in italia uscisse la codifica H 264 ,di conseguenza credevo che il tuner dtt del samsung era compatibile più a lungo e meno obsoleto a differenza del panasonic ,ma a questo punto se nel 2015 si passa direttamente alla codifica H265 samsung e panasonic sono entrambi sulla stessa barca .

Per la scelta delle TV non so che pesci prendere ,da solo non sono in grado di decidere ,le differenza sulla carta le ho lette ma non ho idea quale è il genere di televisore che fa al cosa mio .Nell 'acquisto della TV ovviamente prendo in considerazione che guarderò molto materiale in SD ,sia canali che file divx .

Tu personalmente tra i due quale avresti preso ? L'angolo di visione del panasonic all 'atto pratico quale beneficio mi garantisce ?

Sono perfettamente d'accordo il 50 pollici lo preferisco anche io ,purtroppo è solo un problema legato al fattore economico ,altrimenti sarei andato sul 50 ad' occhi chiusi .

Ma invece non esiste nessun modello alternativo ai due televisori citati ? Ci vorrebbe un modello che ha il nero del samsung e l'angolo di visione e le qualità con cui è costruito il panasonic .A questa fascia di prezzo penso sia difficile .
 
Ultima modifica:
Ci sarebbe un'alternativa molto economica, ma devi accontentarti di 2 prese HDMI ed un tv 720p invece che 1080p, ma ti assicuro che per la distanza che hai (2,70 mt.) non noterai differenza. Il Panasonic 50X60 che costa 450 euro è un plasma quindi ha un nero eccellente (migliore di qualsiasi led anche di costo doppio) ed un'ottima immagine con colori naturali. L'ho visto personalmente ieri a casa di un amico (che aveva il taglio 42 pero) e credimi pur avendo a casa un tv che costa 5 volte quello sono rimasto sbalordito per la qualità assolutamente ottima di questo tv che costa pochissimo. Ti posto il link della recensione della versione inglese di questo tv che a parte il software è identico,il risultato è stato "eccellente" fossi in te ci farei un pensiero con meno di 500 euro ti porti a casa un 50" che ti darà grandi soddisfazioni.
http://www.avforums.com/reviews/Panasonic-X60-TX-P-42X60B-50X60B-Plasma-TV-Review_519/Review.html
 
A proposito del televisore che mi hai consigliato ,circa una settimana fa mi è arrivato per posta il catalogo di euronics ,e c'era proprio il Panasonic 50X60 ,il prezzo è molto allettante ,per le 2 hdmi potrei anche sorvolare ,ma quello che mi frena è il fatto che sia 720p e classe energetica B ,nelle specifiche c'è scritto 132 KWh anno ,(Out-of-the-box - Modalità Normale: 175W , Calibrato - Modalità Personalizzata: 182W) ,come spiegavo tengo la TV accesa 15 ore al giorno per 365 giorni ,anche se in definitiva con i dati che ho non ho idea quanto sia il risultato in euro.

A me piace molto il Panasonic 50ST60 che mi avevi consigliato ,riguardo il consumo di energia elettrica comunque ho visto che è simile al Panasonic 50X60 per cui non ci posso fare niente ,se ho capito bene i plasma classe A+ non esistono , ( modalità di Consumo medio 136 W ,Consumo energetico nominale 382 W ) ho trovato questa tabella indicativa secondo cui dovrei consumare circa 84 euro annui per 15 ore al giorno ,sempre se ho fatto bene i calcoli. http://shop.panasonic.com/shop/model/TC-P50ST60?t=specs


Energy%20guide.jpg



A parte questo discordo dei consumi un pò OT forse ,spero che a novembre ( data in cui ho intenzione di acquistare il televisore) il Panasonic 50ST60 cali di prezzo ,anche se credo sia improbabile che arrivi intorno a 800 euro .


Ora decido un po cosa fare e continuo con le ricerche ,ho alcuni mesi per prendere una decisione ,se trovo qualche altro modello lo posto su questo thread così ne parliamo e mi dici cosa ne pensi .Nel caso trovi qualcosa di interessante o mi devi dare qualche altro consiglio se ti viene bene fammi sapere.


Grazie per il prezioso aiuto e per tutte le spiegazioni .Sei stato molto gentile.
 
Ultima modifica:
Per i consumi ne abbiamo parlato tantissime volte, la differenza in termini di spesa si attesta sui 30 euro all'anno in piu. Il plasma ha un consumo dinamico, puo consumare 200 W oppure 30 W dipende da quante celle sono accese in quel momento, quindi considerando una media rispetto ad un lcd che invece ha un consumo costante (se c'è scritto 100 W consuma sempre 100 W qualsiasi cosa visualizzi) si arriva appunto a questa differenza di spesa annua che non è affatto inaffrontabile, oltretutto se consideri che un tv led di pari grandezza e qualità di un corrispondente modello plasma costa il 30% in piu ecco che il risparmio che hai in energia di 3-4 anni lo pagi anticipato quando compri il tv. Per il 720p non vedo quale sia il problema in quanto non lo userai per vedere blu ray che è l'unica fonte 1080p, quindi non perdi assolutamente nulla, anzi su segnali SD (quelli che tu vuoi utilizzare) va anche meglio di un full HD visto che il pannello ha una risoluzione piu vicina alla risoluzione delle fonti che vuoi utilizzare.
 
Riguardo i consumi pressapoco mi piacerebbe sapere quanto consumo in tre mesi ,il tempo in cui mi arriva periodicamente la bolletta .

Seguendo la tabella facevo dei calcoli ,( approssimativi ovviamente visto che come mi hai spiegato il plsama ha consumo dinamico ) 11 cents ogni ora x 15 ore al giorno fa 1 euro e 65 cents , 1 euro e 65 cents x 90 giorni = 148 euro ,sicuramente sto sbagliando tutto perché mi viene fuori una cifra enorme .

Lascio perdere i calcoli di prima che penso siano totalmente sballatati ,credo che gli 84 euro annui che ho stimato prima siano più fattibili ,si certo sono d'accordo 30 euro in più annui sono accettabili .

Comunque de divido 84 euro per 365 giorni mi da 0,23 cents al giorno ,poi se moltiplico 23 cents per 90 giorni mi risulta un consumo di 20 euro e 70 cents per tre mesi .Spero di non sbagliarmi.

Ritornando al discorso dei 720 p che è molto importante al riguardo volevo chiederti dei chiarimenti ,di blu ray non ne ho neanche uno ,a parte qualche test scaricato dalla rete .Il problema sono i canali in FULL HD ,cioè i canali mediaset e rai HD penso che non trasmettano in 1080p ,da quello che ho letto sono upscalati e trasmettono in 1080i .Forse il problema si pone sul satellite li qualche canale in HD puro e presente .Il giorno dei mondiali ad' esempio anche rai hd sul dtt trasmette in 1080i .

Cioè quello che voglio capire è questo se guardo un file in 1080i e sopratutto un canale che trasmette con questa risoluzione con un televisore HD ready ad' occhio mi accorgo della differenza di qualità rispetto a un televisore FULL-HD ? (tralasciando come dicevo i canali mediaset ovviamente che non trasmettendo a 1080i in questo caso penso che non noterò nessuna differenza tra un HD ready e un FULL HD)

Forse ora che ci penso può essere un problema anche le poche connessioni hdmi ,in una ci devo collegare il pc ,nella seconda hdmi il mini pc android ,mi farebbe comodo un terzo ingresso hdmi per collegare il ricevitore satellitare .Per caso esiste qualche multi-presa hdmi per ovviare al problema ?

Dimenticavo del Panasonic TC-P50S60 mi sembra che non ne abbiamo parlato , (questo modello penso sia diverso dal Panasonic 50ST60 ),costa 649 euro a solo due ingressi hdmi ma è un full-hd al plasma 50 pollici : http://shop.panasonic.com/shop/model/TC-P50S60 , http://reviews.cnet.com/flat-panel-tvs/panasonic-tc-p50s60/4505-6482_7-35558333.html http://reviews.plasmatvbuyingguide.com/panasonic-plasma-tv/panasonic-tcp50s60.html .Il problema è che non si trova in nessun shop italiano .
 
Ultima modifica:
io lascerei perdere il plasma, certo avresti una qualità migliore in alcune condizioni, ma ti troveresti ad avere delle limitazioni importanti quando lo colleghi al pc (per via di possibile stampaggio quando sei su internet) o se giochi (input lag un po' altino). fossi in te mi cercherei qualcosa di samsung led dalla serie 6 in su 46", credo non ti troverai male
 
Ciao ,con il budget che ho l'unica TV led samsung che mi posso permettere è la 46 F6500 ,non posso andare oltre .Riguardo i giochi è l'unica cosa che proprio non mi interessa .Il PC lo devo collegare al televisore esclusivamente per guardare i film in streaming e per navigare.

Ieri facevo una comparazione dei test tra la panasonic TX-50x60B plasma e la samsung led 32 f6400 (il 6400 dovrebbe essere identico al 6500 come qualità)

Dai risultati dei test la qualità video dei due televisori si eguagliano ,il livello del nero è eccellente in entrambi i televisori ,la scala di grigi è peggiore sul samsung ,invece nella elaborazione video SD/HD vince il samsung ,questo fattore è molto importante visto che guardo molti canali e file video in SD .L'unica pecca è che il samsumg è costruito con materiali scadenti (tutta plastica di basso livello) ,su questo i panasonic sono nettamente superiori .

samsung led 32 f6400 :

http://www.avforums.com/reviews/Sam...75-F6400-LED-LCD-3D-TV-Review_580/Review.html


Samsung.jpg



Samsung%20scacchiera.jpg



panasonic TX-50x60B :


http://www.avforums.com/reviews/Panasonic-X60-TX-P-42X60B-50X60B-Plasma-TV-Review_519/Review.html


Samsung.jpg



panasonic%20scacchiera.jpg


Mi piacerebbe vedere una sfida panasonic 50x60 vs samsung f6500 ,ho cercato su youtube ma non c'è nessun filmato al riguardo ,ci sono alcuni video individuali dei due televisori e basta .

Samsung f6500 :

http://www.youtube.com/watch?v=NvHMthHch4k

Panasonic 50 x 60 :

http://www.youtube.com/watch?v=RrH5fVwKE6o

Comunque se vado sul led voglio cercare quello che sia avvicina più possibile alla qualità del plasma ,dai test sembrerebbe il samsung serie F ma non ne sono convinto .Secondo te tra i televisori led nella mia fascia di prezzo ci sono modelli superiori come qualità video rispetto al samsung f6500 ?
 
Ultima modifica:
se vado sul led voglio cercare quello che sia avvicina più possibile alla qualità del plasma [CUT]

Per me non ne esistono, fine. Dovessi comprare un LCD da quanto ho visto prenderei il W9, ma non è simile al plasma. E' un'altra cosa; molto bella a mio avviso ma un'altra cosa.
 
Ciao Aenor ,il W9 penso che ti riferisci al sony 905 .Come mai dai test effettuati da avforum il plasma e il led in questione risultano quasi identici ? come qualità video,e sopratutto come livello nero .

Ovviamente parliamo sempre di test sulla carta ,il riscontro visivo poi è una cosa personale ,l'idea che mi sono fatto è che il plasma rimane più scuro e ha di conseguenza colori più scuri e ombrosi, e di adatta meglio nelle stanza con poca luce ,il led emana troppa luce e schiarisce i colori e li rende sbiaditi,guardando questo filmato al minuto 1:05 si vede la differenza di neri tra il led e il plasma : http://www.youtube.com/watch?v=jL2HO9kMHyg .Però nel test non vengono citati i modelli dei televisori ,il filmato risale al 2012 .

Poi un 'altra cosa che non capisco è perché sul mercato prevalgono i led , se i plasma sono superiori dal punto di vista qualitativo dovrebbero orientarsi su questi . Non ho idea se è una strategia che impone il mercato o se è una forzatura imposta naturalmente dalla scelta della gente .Non penso sia una questione di tendenza o di moda ,se uno constata che il plasma e migliore di certo non va ad' acquistare un led.Io non propendo ne per il led e neanche per il plasma ,semplicemente leggendo i test e seguendo sopratutto i vostri consigli sto cercando di capire quale è il migliore e quello che di adatta più alla mie esigenze ,poi in materia sono un principiante .

Personalmente come plasma cosa mi consigli ? ,capisco che con il budget che ho la scelta è ristrettissima . Il Il Panasonic 50X60 ha un prezzo molto accessibile però a questo limite del 720p e di solo due ingressi hdmi.
 
Ultima modifica:
Si, Il W9 (W905) ha il miglior nero tra gli LCD ma a mio avviso, da quanto ho visto anche nella realtà (un mio amico ha preso il 40") non è paragonabile però all'esperienza cinematografica che ho con i miei plasma. Detto questo è un gran TV e mi ha fatto una bellissima impressione. Dovessi acquistare un LCD sicuramente prenderei quello.

Come mai gli LCD vendono di più dei plasma? Semplice: c'è più margine di guadagno, più scala sui prodotti (ce ne sono di mille tipi e cento marche, anche se poi i realizzatori dei pannelli sono sempre i soliti noti) e le grandi catene di CC ovviamente prediligono la vendita dei prodotti dove c'è più markup. Fidati che poi molti commessi, a casa, hanno i plasma. Aggiungi inoltre che c'è tanta, tanta disinformazione sui plasma ed il gioco è fatto. Io stesso sino ad un anno fa credevo erroneamente fosse una tecnologia superata (prova a chiedere a giro e ti sentirai dire che è finito, si scarica, ecc ecc).

Personalmente se devi usare il TV anche come PC (e di conseguenza giocarci in fullHD) non ti posso consigliare il 50x60 che è HD ready e ti dico di spostarti su un LCD. In altrernativa invece, se vuoi vedere solo film, il 50x60 sembra essere un gran oggetto. In un'altra discussione plasmon sottolineava quanto si vedesse bene nonostante il prezzo entry level, io l'ho visto solo acceso in un CC ma era ingiudicabile. Attento però ad usarlo come monitor PC poichè è proprio l'unico campo dove il plasma non è affatto consigliabile. Questo poichè 4-5 ore tutti i giorni con le schermate di windows fisse alla lunga possono nuocere il pannello.
 
Ultima modifica:
Non lo metto in dubbio ,il sony è stupendo ,il problema è che costa una cifra ,purtroppo e fuori dalla mia portata economica.

Rimanendo sul mio budget invece quale LCD mi consigli ? ,per me è importante saperlo così alla fine posso fare la scelta su diversi modelli.

In merito alla qualità video del Panasonic 50X60 vedo che non ti ha soddisfatto per niente ,poi ai centri commerciali di solito mettono delle immagini particolari per risaltare i colori è attirare l'attenzione.

Riguardo il plasma una tecnologia secondo me non e mai superata finché non viene sostituita con una migliore ,il plasma e il led a mio avviso sono due tecnologie diverse con pro e contro .Forse il plasma è più costoso da produrre per questo ne fanno pochi modelli ,altrimenti le grandi aziende avrebbero realizzato anche tanti modelli di televisori al plasma.

Il problema dello stampaggio delle immagine fisse l'ho sentito da molti ,a questo punto non vorrei rischiare di acquistare un plasma e vederlo danneggiato dopo pochi mesi.

I giochi proprio non mi interessano ,voglio collegare il pc al televisore esclusivamente per navigare e guardare i film in streaming ,poi ovviamente può anche capitare che mi addormento e rimane la schermata di windows per tutta la notte .

Il televisore come dicevo mi serve per vedere al 60 % materiale SD ,ho una collezione di divx ,poi guardo quasi sempre iris ,rai movie,canali di questo genere ,tutti canali italiani,a parte la notte che faccio zapping sul sat su una trentina di canali stranieri ,con 12 satelliti c'è una vasta scelta,ancora non ho niente per ricevere i canali in alta definizione ,una volta acquistato il televisore rai e mediaset li guardo in HD ,poi come dicevo visto che ho un impianto sat voglio sfruttare a pieno i canali HD che ci sono ,non sono molti quelli in alta definizione ma alcuni mi sembra trasmettano in 1080i.
 
Ultima modifica:
[---cut---]
Il cross-posting è vietato dal regolamento.

Avevi già postato lo stesso messaggio qui.

ABAP


ABAP posso chiedere un favore ? Posso cancellare il post dei calcoli nel 3D che hai indicato e riportarlo qui ?
 
Ultima modifica:
Che il plasma consumi di piu è innegabile, ma non parliamo di centinaia di euro all'anno ma poche decine. Se consideri pero' che un tv di pari gamma e qualita di un plasma in versione led costa almeno il 30% in piu (che paghi subito) ti rendi conto che il risparmio l'ottieni dopo 3/4 anni di uso del tv. Se a questo aggiungi che anche comprando un led di modello pari ad un plasma non otterrai mai le stesse prestazioni (nero e contrasto) a questo punto per me non è vantaggioso il led (anche perche al buio è inguardabile per chi è abituato ad un plasma).
 
Si alla fine sono 40 euro in più in un anno per il Panasonic 50ST60 circa 62 euro in più per il TX-P50VT60 ,sempre se ho calcolato bene il consumo "dinamico "altrimenti la cifra aumenta.

Come ho scritto nel thread a me interessa molto la resa su i canali SD ,non so se su questo campo il plasma sia meglio del LED ?

La mia stanza poi è poco illuminata quindi il plasma dovrebbe adattarsi bene ,altrimenti tra i led come mi avete spiegato i samsung al buio sono i migliori .

Pensa che attualmente ,uso un crt imperial 21 pollici che guardo alla distanza di 2 metri e 30 : http://www.ciao.it/Imperial_FLEX_21__1041953#productdetail ,quindi con il cambio del nuovo televisore led o plasma che sia mi troverò bene di sicuro.

Poi quello che non mi va giù è che nel 2014 il plasma andrà in pensione,mi domando perché visto che la qualità video a differenza del led è superiore ,più che altro ho paura per garanzia e l'assistenza ,spero che per almeno due anni sarei coperto al 100 % .

Vorrei capire bene anche il discorso della distanza ottimale ,con un 50 pollici la distanza di visione ottimale per i canali full hd e di circa 2 metri ,invece per i segnali SD e di circa 4 metri e oltre ,visto che la maggior parte dei canali che guardo è SD non sò se un 50 pollici sia adatto per le mie esigenze ?,la mia distanza di visione di 2 metri e 60 cm ,magari a questa distanza sui canali SD avrò una resa pessima ? .Tra i segnali SD e HD ci sono due metri di differenza ,non sono pochi .

tv_distance.jpg


25tyvrcjpg.png


720vs1080-625x1000.png


Infine mi dovreste spiegare come va usato il plasma per evitare lo stampaggio ,come dicevo ogni giorno collego il pc per circa 4 ore al giorno ,però non mi serve per scrivere con office ma la mia intenzione è quella di navigare e sopratutto guardare i film in streaming ,è sufficiente una pausa ogni due ore passando ai canali dtt per 10 minuti ? ho sentito che anche il dtt fisso su un canale può essere un problema a causa dei loghi ,se rimango per due massimo tre ore su un canale (circa la durata di un film) penso che non ci sia nessun problema ,poi dovrei fare un po di zapping per evitare lo stampaggio ? non so come devo comportarmi ,il televisore rimane acceso per circa 15 ore al giorno .

Scusami se ho fatto varie domande ,ma ancora ho molti dubbi.
 
Ultima modifica:
Top