• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

connettori RCA: meglio a saldare o a serrare ?

Ora, so che sui cavi di potenza, il serraggio e' ritenuto migliore
Sarà, questione di punti di vista, una buona saldatura, ben fatta, dura sicuramente di più nel tempo, non ci sono problemi nel punto di contatto e l'area interessata è maggiore.

Se poi uno non sa saldare allora è sicuramente meglio un serraggio a vite. :D

Non mi pare che in tutti i campi critici: medicali, avionica, aerospaziale si usino serraggi a vite per le connessioni.

Ciao
 
Siccome io faccio parte della categoria che non sa saldare :D, e può darsi che nel tempo voglia riutilizzare i connettori RCA per cavi di lunghezze di lunghezze diverse, pensavo di prendere dei connettori con serraggio a vite.

Guardando però le varie foto in giro, sia quelle in questo thread che sul sito di altri venditori, mi è venuto un dubbio: nel caso utilizzassi un cavo microfonico, i due connettori positivo e negativo sono avvitabili singolarmente?
 
Cosa vuoi dire con "avvitabili singolarmente" e cosa intendi con cavo "microfonico", il cavo schermato bilanciato, ossia quello con due conduttori centrali + schermo?

Per i cavi di segnale basta il normale "1 conduttore + schermo".

Ciao
 
Esatto io mi riferivo proprio al cavo schermato bilanciato, quindi per "avvitabili singolarmente" intendevo una vite per avvitare il cavo positivo e l'altra vite per il negativo + schermo.

Oppure, nel caso di normale "1 conduttore + schermo", una vite per il conduttore e l'altra per lo schermo.

O forse sto dicendo delle cavolate?:O
 
Se il cavo ha 2 conduttori piu schermo, un conduttore quello color rosso va al centro, ed il nero ci collega insieme alla massa(calza) se poi vuoi fare una configurazione in semibilanciato allora si fa diversamente, se invece e un polo piu calza allora il polo va al centro del connettore e la calza alla massa
 
ne approfitto per chiedere, visto che fino ad ora ho fatto solo cavi bilanciati.

Per una connessione sbilanciata, la calza la si salda da entrambi i lati o da uno solo ???
 
La calza in semibilanciato si salda solo in ingresso segnale, ma in uscita rimane isolata, cioe da un lato va collegato con il polo negatico(negativo+schermo) mentre l'altro lato va isolata(non collegata) ed in una connessione tra CD e AMPLI il lato con calza collegata va al CD e l'altro lato all'ampli
 
Alla fine mi sono deciso a prendere 4 connettori da pochi euro ed collegarli ad un cavo microfonico seguendo la guida di TNT audio http://www.tnt-audio.com/clinica/shield.html

La saldatura è venuta uno schifo (ad esser buoni :D), però ho voluto comunque provarli e....il risultato è stato sorprendente: i bassi sono molto più "larghi" ed asciutti.

Ora vorrei realizzarne un'altra coppia ma questa volta devo proprio imparare a saldare. Il problema è che lo stagno mi rimane attaccato al saldatore ed a fatica riesco ad unire il conduttore al connettore: dipende forse dal fatto che uso un saldatore a pistola anzichè stilo?
Sapreste indicarmi qualche video dal quale si vede come usare correttamente il saldatore?
 
ma quindi e' meglio saldare solo da una parte, o no ???
Siccome i cavi sono uguali ai tuoi, che mi consigli ?

Se saldi saldi ambedue i lati se no usi quelli che non vanno saldati, si io ho usato i viablue ts6 sia quelli a saldare che quelli che non si saldano e sono degli ottimi rca, fatti veramente bene.
 
Alla fine mi sono deciso a prendere 4 connettori da pochi euro ed collegarli ad un cavo microfonico seguendo la guida di TNT audio http://www.tnt-audio.com/clinica/shield.html

La saldatura è venuta uno schifo (ad esser buoni :D), però ho voluto comunque provarli e....il risultato è stato sorprendente: i bassi sono molto più "larghi..........[CUT]

Meglio usare un saldatore a stilo perche quello a pistola di solito e piu potente e rischi di rovinare lo spinotto, poi se si attacca lo stagno e per la punta sporca, puliscila con una retina abrasiva, poi se vuoi migliorare la saldatura devi saldare con stagno prima il filo, poi aggiungi lo stagno al connettore e poi li unisci, in questo modo ottieni una saldatura piu uniforme, ed ultima cosa quando hai aggiunto lo stagno alla saldatura rimanici un po con il saldatore sopra fino a che lo stagno non si stende
 
Ora vorrei realizzarne un'altra coppia ma questa volta devo proprio imparare a saldare. Il problema è che lo stagno mi rimane attaccato al saldatore ed a fatica riesco ad unire il conduttore al connettore: dipende forse dal fatto che uso un saldatore a pistola anzichè stilo?
Sapreste indicarmi qualche video dal quale si vede come usare correttamente il saldatore?

per saldare bene sui connettori, è necessaria una discreta temperatura...
meglio sarebbe usare un saldatore a stilo, con temperatura regolabile!

usa dello stagno con piombo (60/40) e lasscia perdere i lead free...

troverai il giusto tempo e la giusta temperatura in base al tuo modo di saldare ed in base alle caratteristiche della punta e del materiale del connettore...

in pochi secondi, lo stagno deve fondere per bene spalmandosi sulla superficie in modo uniforme...te ne accorgi subito quando ciò avviene...
il risultato è uno strato color argento luccicante, ben omogeneo...
 
Top