• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Connessione TV-Out Component o RGB?

  • Autore discussione Autore discussione AleML
  • Data d'inizio Data d'inizio

AleML

New member
Ciao,
mi scuso qualora chieda una cosa già chiesta, ma non ho trovato materiale analogo con la ricerca nel forum.
Dunque, vorrei assemblare un HTPC con la scheda video "Club3D 4650 Passive 512M" per poi collegarlo ad un TV CRT Panasonic TX-32PD50D, che ha ingressi component (YPbPr), S-Video e RVB (che immagino sia RGB)
La scheda video ha un uscita TV con un connettore classico, collegabile con un cavo "HDTV component cable" (in dotazione).
Ho cercato anche informazioni su un cavo VGA Scart per portare al TV il segnale RGB che esce dalla DSub 15 pin (che forse è quello di qualità massima), ma se ho ben capito la TV necessita di un sincronismo a 15 kHz che non è generato dalla VGA...
Qual è la connessione migliore? Quel cavo HDTV component collegabile al TV out mi lasci un po' sospetto circa la sua reale natura... voglio dire, in genere il TVOut fa uscire un segnale S-Video, non component... o sbaglio?
Grazie dell'aiuto :)
 
Il "dongle" proprietario in dotazione alle schede video ATI e applicabile all'uscita S-video fornisce un "vero" segnale component.

Tuttavia devo dirti che la mia esperienza, con un TV molto simile al tuo (il 36PD30D), non è stata delle più felici in tal senso. Meglio sicuramente un onesto lettore da tavolo.

Non ti rimane che provare non trascurando un semplice collegamento S-video e poi scegliere:)

Ciao sebi
 
Fortunatamente per lavoro ho eseguito prove del genere per 8 anni e ti dico con estrema sicurezza ----- VAI SUL COMPONENT ------
Gli adattatori SCART - RGB nel 99% dei casi non funzionano proprio perchè il TV accetta segnale RGB su scart con frequenza di Sync pari a 15KHz e risoluzioni paria 576i quindi rinuncia, perche ammesso che la scheda sia settabile in tal modo avresti un segnale a bassa risoluzione.
Con il Component invece puoi lavorare a 1080i o 720p senza problemi con un ottimo risultatato in termini di definizione (la qualità poi dipende dalla scheda video e purtyroppo non conosco la tua)
 
Confermo sulla maggiore qualità del component.
Io utilizzo da diversi anni un tv crt jvc fullhd con ingressi component (attualmente con una 9800gt) collegato al pc proprio con l'adattatore mini din in dotazione con la scheda video...e oltre ad avere una migliore qualità, a parità di risoluzione, di una connessione scart (anche se l'RGBs è un segnale teoricamente migliore dell'elaborazione di rgb veicolato dalla connessione component il pessimo connettore scart vanifica tutti i vantaggi teorici) consente di trasmettere segnale fino a 1080p@60Hz mentre le tv solitamente non accetano segnali superiori a 720x576 interlacciati su ingressi scart...
Lorenzo.
 
Sono d'accordo con MasterBike, ti suggerisco anch'io di provare con il component. Io ho l'HTPC collegato al VPR con l'HDMI, ma per "sperimentare" (cosa non si fa per perdere tempo, eh?? :D ) ho provato anche a collegarlo con un cavo component (con l'apposito "dongle" da s-video a component che ho inserito nella scheda video) e i risultati a 720p sono stati ottimi (immagino che la tua TV da component accetti tale risoluzione, giusto? forse anche i 1080i?), soprattutto per quanto riguarda i colori. L'immagine era forse un po' più "morbida" che in HDMI (ma non ci ho fatto molto caso, forse era solo una mia impressione), ma la resa video era davvero eccellente (e considera che nel mio caso le immagini finivano su uno schermo largo 160cm e proiettate da un VPR LCD...in teoria nel tuo caso, avendo come display una TV CRT, i risultati dovrebbero essere quanto meno equiparabili, se non superiori, qualità dei componenti permettendo).
 
Giusto per puntualizzare il mio precedente intervento e per non creare equivoci.

Il discorso non è, generale, sulla qualità in senso assoluto di un segnale component ricavato da una moderna scheda video.

E' più specifico e riguarda il collegamento, via component, di una scheda video con chipset ATI con le elettroniche che pilotano i CRT Panasonic con cinescopio Quintrix e Quintrix 2. Visto che su questo chiedeva un parere AleML.

I discorsi sul 720p e sul 1050/1060i cadono con il Panasonic che in grado di accettare, salvo forzature che comunque non consiglio, solo i 480/576 i/p.

Ribadisco, per quello che è la mia esperienza diretta in questo senso meglio un lettore da tavolo.



ciao sebi

ps. non ho avuto modo di provare le ultime ATI serie 3xxx e 4xxx, molto meglio comunque per quello che avevo visto le Nvidia in abbinamento ai pana
 
Grazie a tutti! :)
Come ha detto sebi, il mio CRT non ha supporto nativo per le risoluzioni HD e halfHD, anche se "vanta" un numero di linee orizzontali >800... ma forse solo per l'elaborazione interna.
Farò una prova non appena avrò assemblato l'HTPC: sapere che comunque la scelta del collegamento "component" è la migliore mi è di grande aiuto ;)
Poi spero che il chip video ATI 4650 faccia il bravo ;) e non mi dia problemi con il TV.
Approfitto per chiedervi un'altra cosa: visto che il TV è un 16:9, quale risoluzione dovrei impostare? 1024x576?
Grazie
 
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum. Mi sono iscritto proprio per inserirmi in questa discussione perché mi riguarda da vicino e avrei bisogno di alcuni chiarimenti.
Ho anch'io un Panasonic Quintrix, però modello da 29" (tx-29as10c), e non ha la connessione component dedicata, ma una delle scart è compatibile RGB.
Ora, visto che sto montando un htpc con scheda madre provvista di uscita RGB, vorrei sapere se posso collegarla alla scart RGB del televisore usando un cavo RGB ed un adattatore rgb-scart con switch in/out.
E' fattibile la cosa?
Grazie
 
Probabilmente no in quanto:
- il tuo televisore 99 su 100 non accetta segnale component su ingressi
scart ma solo RGB
- non basta un semplice adattatore ma ci vuole un transcoder che
trasformi un segnale component in rgb e 99 su 100 la scheda video
questo non lo fa...
Lorenzo.
 
Ok, ho fatto un giro in rete, dimmi se ho capito.
Quello che mi stai dicendo è che in realtà l'uscita component della scheda madre non dà un segnale RGB puro, ma una combinazione detta YPbPr (dove nel canale Y è incluso il sincronismo), mentre la scart accetta solo i tre segnali R,G,B "puri" ed inoltre ha bisogno di un quarto ulteriore segnale per la sincronia (RGBS). E' così?
 
Il component è un segnale RGB rielaborato e veicolato su una terna di cavi con connettori rca..
Sulla scart invece viene veicolato nel 99 per cento dei casi un segnale RGBS (dove s è il 4° pin con i sincronismi) ma le varianti del segnale possono essere diverse tra cui l'RGBHV (con i sincronismi orizzontale e verticale separati su due pin distinti...solitamente viaggia sui cavi vga con connessione db-15 o bncx5) che è il migliore o l'RGsB (con il sincronismo che viaggia sul pin del canale verde...esempio è l'uscita della ps2)...
Quindi tu per ottenere un segnale RGB da uno component devi usare un transcoder esterno oppure con un semplice circuito per la somma dei sincronismi puoi usare direttamente l'uscita vga che fornisce un segnale già rgb ma con i sincronismi separati...si trovano anche in commercio sotto forma di semplici adattatori (l'integrato è nascosto dentro) scart-vga...
Non so quanto ti convega tutto ciò per la pulizia del segnale che puoi ottenere in uscita...
 
Ok, ma allora quell'adattatore che ho linkato prima, nella parte dei tre connettori rosso verde blu non serve a niente se non in quell'1% dei casi in cui la scart accetta il component, o no?

Mi indicheresti un cavo in vendita come quello di cui hai parlato (da vga a scart rgbs)?

Grazie mille per il tuo aiuto.
 
odin ha detto:
Ok, ma allora quell'adattatore che ho linkato prima, nella parte dei tre connettori rosso verde blu non serve a niente se non in quell'1% dei casi in cui la scart accetta il component, o no?

...
Esatto.
Ti mando in pm il nome di un negozio di roma dove l'ho visto poco tempo fa... ;)
Lorenzo.
 
lorenzo82 ha detto:
Esatto.
Ti mando in pm il nome di un negozio di roma dove l'ho visto poco tempo fa... ;)
Lorenzo.

Grazie.
Ma anche se riesco a trovarlo da qualche venditore che è in grado di confermarmi che è il cavo giusto (da vga-rgbvh a scart-rgbs), poi funzionerebbe "out of the box" oppure ci sarebbe da smanettare con la scheda video (nel mio caso integrata nel 780g)?
 
Teoricamente se ti consente di impostare l'uscita video a 720x576@50Hz interlacciati non ci dovrebbero essere problemi...
Lorenzo.
 
Scusa Lorenzo,ma scorrendo il catalogo non ho trovato l'oggetto in questione.Mi potresti dire,per favore,dove si trova?
Grazie e ciao:)
 
Top