• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Configurazione Home Cinema con VPR

filippo881

New member
Ciao a tutti,

il mese scorso ho avuto lo schizzo di prendere in pochi giorni il proiettore per godermi un umile cinema in casa. Ho acquistato in offerta un Epson EH-TW7000 (circa 1100), con la tranquillità di poter fare un reso fino al 31/01 abbinato ad una Nvidia Shield Pro e lettore BD.

In una stanza non trattata (living con soffitto molto alto con travi scure e pareti laterali bianche lontane dallo schermo, visione solo notturna senza luci, quindi non sono neanche messo troppo male) la distanza di visione e di proiezione sono a 3,20 m con il proiettore appoggiato su una mensola sopra il punto di visione.

Dovrei riuscire a proiettare con una base tra i 2,20 e i 2,40 m. Forse meglio stare sui 2,20 in modo da non avere lo zoom totalmente aperto e meno fatica di visione.

Ora dovrei scegliere il modello dello schermo e qui iniziano i guai tanto da farmi pensare che la cosa sia troppo complicata e di lasciar perdere il tutto: sulla parete di proiezione c'è una finestra piuttosto ingombrante che mi impedisce di installare un motorizzato o manuale a discesa (dovrei installare il telaio sopra la finestra, anche con gli schermi con i drop più alti mi resterebbe comunque la base troppo in alto, dando effetto prima fila al cinema) e nemmeno uno a cornice rigida.

Ho pensato quindi ad uno di quelli portatili, con salita manuale dal basso, precisamente l'Elitescreen Ez Cinema. Può andare bene o ha dei difetti importanti che non ho considerato? Inoltre lo fanno solo con tela Max White con gain 1.1. Esiste un modello simile con telo grigio?
 
Lo schermo che hai individuato può andare bene come inizio per proiettare su una superficie planare, scegli il formato in 16.9.
Purtroppo non ci sono molti prodotti affidabili nella categoria degli schermi a valigia. La tela 1.1 può andare bene per il tuo proiettore, l'ideale sarebbe poter staffare a parete uno schermo anche manuale e scegliere una tela ALR che nella tua installazione farebbe la differenza. Puoi richiedere dei sample alla elite screens, te li invieranno al tuo domicilio, chiedi oltre al MAx White anche del Cinegrey 5D così ti puoi fare una idea di quanto guadagni il nero ed il contrasto.
 
Scusate, avevo dimenticato un dettaglio non da poco... A livello di budget non vorrei spendere più di 500 euro. Già così supererò i 2000 per tutta l'installazione e adattamento della sala, non vorrei investire più del dovuto per una prima esperienza. A questo punto in alternativa vi chiedo se esiste uno schermo manuale dall'alto con telo grigio stando comunque sulle cifre già dette. Poi vedrò se trovo un modo per farlo abbassare ad un altezza corretta
 
Prova a dare uno sguardo sul sito della Celexon, fa schermi decenti a prezzi accessibili, se trovi qualche modello che ti va bene poi cerca sul web per il prezzo migliore.
 
Io ho la stessa installazione che mi pare di capire vuoi fare tu d'avanti la finestra e lo schermo dista dalle pareti circa 1m su ogni lato, l'elitescreen è ottimo come schermo ma in stanza non trattata è un problema, l'ho provato (preso su amazon) ma slava tutto (l'ho usato sia con il tw7400 e il tw9400), con il tw7000 te lo sconsiglio altamente.

Ho preso il vividstorm, che ti dico non costa tantissimo, per il 120 alr poco meno di 900 prezzo finito, per un 92 dovresti essere circa 150/200 euro in meno (con discesa dall'alto anche 300 in meno ma poi è un casino l'installazione), ma ti dico, in stanza non trattata c'è una differenza abissale tra i due.

Hanno un magazzino UK che ancora per poco (hard brexit) permette di risparmiare una parte dei costi di spedizione, e l'Iva e le tasse.

Loro sono un venditore molto serio e affidabile.
 
Ultima modifica:
Top