• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Come è possibile bypassare l' EDID del display e "forzare" un 23.976 - 24P ?

ango

New member
Salve a tutti,

Mi trovo a dover affrontare un problema fastidioso che credo sia comune ad molti.

In pratica sono possessore di un proiettore (Sharp Z21000) che a seguito di un aggiornamento firmware è capace di agganciare correttamente un 1080P a 23.976 Hz, ma credo abbia EDID che non lo "dichiara" e quindi le sorgenti ad esso connesse non usano la frequenza in oggetto ma escono a 60Hz.

In buona sostanza sono un pochino intristito in quanto il lettore multimediale che ho da 3 giorni ( un Dvico TVix S1 Duo ) funziona perfettamente se collegato al televisore e switcha dal 1080 50Hz dei canali tv ad un 1080p 23 quando leggo le immagini dei Blu ray. ma se collegato al proiettore non lo fa.

Sono convinto che il problema stia nel proiettore, anche i PC si comportano esattamente nello stesso modo tra TV e PJ. e credo possa essere riconducibile all' EDID del display che non dialoga correttamente con la sorgente dichiarando che il display supporta questa frequenza.

Il Dvico purtroppo non ha la funzione per ignorare EDID e forzare un 1080p 23 Hz

Ora mi chiedo, se esista qualche "aggeggio" che interposto tra sorgente e proiettore che permetta di aggirare il problema.

io pensavo ad uno switch da 20 € come questo: magari possa risolvere il problema.

L'alternativa che vedo, è quella di cambiare la Sorgente, ma cambiare sorgenti fino a trovarne una che faccia quello che voglio è un ripiego, sarebbe molto meglio trovare una soluzione che dica alle sorgenti che il proiettore supporta la risoluzione.

Ilario
 
Ciao ceo,

credo che il problema sia duplice, nello Sharp (anche se dopo l'aggiornamento accetta in ingresso sorgenti con quel refresh) per qualche motivo ma soprattutto nello scatolotto che ti sei comperato.

Invece dello switch che non ti aiuta minimamente (anzi, forse ti incasina di più) dovresti dotarti di un coso come questo: http://www.spatz-tech.com/HDMIFIX_detail_30.html

Visto il prezzo, se hai il Dvico da poco, chiedi il rimborso perché non è compatibile con le tue aspettative (ne hai facoltà) e poi prenditi un Popcorn A300 o A400 anche se il 3D non ti interessa e non lo puoi visualizzare con lo Sharpone.


Mandi !


Alberto
 
GRANDE Alberto,

Ne sai un più del diavolo, quegli aggeggi dovrebbero risolvere il mio problema!

Dalle prove che ho fatto, se l'EDID del display è corretto (ad esempio se lo connetto al samsung C5700 32" in cucina) riconosce il framerate dei BR e cambia la risoluzione del televisore a 24Hz.

Se connesso allo Sharp non lo fa. La cosa curiosa è che il modello precedente il 6500 che aveva chetto, lo faceva. Credo che il 6500 se ne fregasse della tabella EDID del display e forzasse il 24Hz il 6600 non lo forza.

Ricostruendo la storia dello Sharpone, nella sua discussione, le risoluzioni 24 e 30 hz furono implementate con un nuovo firmware. ma non fu aggiornata la tabella EDID del proiettore, sembra perchè salvata su un micro non riprogrammabile via firmware. Quindi se gliela si forza di cattiveria la prende e la gestisce tranquillamente. Anche con i PC è la stessa musica ma per fortuna con Nvidia si possono costruire le risoluzioni custom e aggirare il problema.

L'aggeggio da te proposto fa quello che cerco, ma a quella cifra la FEMENA mi strangola, la conosci...

cerco qualcosina di più economico tipo:

http://www.vidabox.com/store/index.php?main_page=product_info&cPath=4&products_id=160

O questo Splitter "speciale" con una funzione studiata per bypassare le limitazioni degli amplificatori in 3D, lo si usa in modalità "DreamEDID" per veicolare separatamente il segnale audio e video al pre non 3D e al proiettore. In quanto a quel che ho capito i "vecchi" preampli non 3D, agganciano lo streaming audio e non bypassano il video. Con questo lo si frega.

Non è nato specificatamente per quello che serve a me, ma per quello che devo fare io sembrerebbe perfetto. Oltre al fatto che amplifica il segnale, utile a metà strada dei 16 metri che separano l'ampli dal proiettore.

http://www.eu-shop.elbox.com/cgibin/shop?info=3nspp2&sid=3ba1aeda
 
Ultima modifica:
Vai di secondo coso, che costa meno del primo che non ha scritto da nessuna parte 1080/24p :)

Poi ci dici come va :)
Ciao


Alberto
 
Nsplitter arrivato martedì, chiudo la discussione per i posteri...

Nel frattempo ho indagato negli edid installando un programmino free " EDEDviewer" che permette di andare a leggere il registro EDID dei display che sono stati collegati al pc.

ed il problema era proprio quello.
questo un estratto dell'edid dello Sharpone salvato sul PC:


Vendor/Product Identification:

Monitor Name : SHARP HDMI
Monitor Serial Number :
Manufacturer Name : SHP
Product Id : FE7
...
Monitor Range Limit:

Maximum Vertical Frequency : 100 Hz
Minimum Vertical Frequency : 43 Hz
Maximum Horizontal Frequency : 81 KHz
Minimum Horizontal Frequency : 15 KHz
Maximum Pixel Clock : 150 MHz
...

L'edid in dream mode viene rimpiazzato

Vendor/Product Identification:

Monitor Name : EP-HDMI-RX
Monitor Serial Number :
....
Monitor Range Limit:

Maximum Vertical Frequency : 75 Hz
Minimum Vertical Frequency : 24 Hz
Maximum Horizontal Frequency : 81 KHz
Minimum Horizontal Frequency : 26 KHz
Maximum Pixel Clock : 230 MHz
....

Una volta che il Dvico trova l'edid virtuale dell'Nsplitter, accetta di switchare alla risoluzione nativa con i filmati a 23.976Hz ed ora posso sfruttare appieno le potenzialità dello sharpone :D .

Ilario
 
Top