• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

che strana interferenza...

Peppino85

New member
Sono consapevole che il fenomeno esiste... ed in ogni dove si dice di non far mai passare segnale e alimentazione negli stessi punti, ma mai avrei pensato ad un fenomeno così impattante... :eek:

Premesso: dove abito vi è un pessimo segnale DTT, non si prendono tutti i canali, la rai mostra segni di vita solo a giorni alterni e per pochi sporadici minuti.

Ebbene, ieri smanettando un po e cercando di capire per quale motivo, un canale che risultava visibile sul tv in camera da letto non lo era sul tv principale in sala, ho scoperto che è proprio il mio caro ampli ad inibirmi la visione....
Sorvolando sul fatto che comunque i due tv hanno un decoder interno diverso, migliore nel Sony rispetto al Pana. Se ad ampli spento i canali mediaset dove ho più potenza mostrano nel misuratore di segnale un livello introno al 60%, accendendo l'ampli scendono al 10% e ovviamente diviene impossibile poter vedere alcun canale.

Purtroppo per come è organizzato il mobile tv, per un tratto di circa 50 cm mi trovo i cavi di alimentazione, di segnale, di potenza e dell'antenna a camminare paralleli vicino all'ampli.
La cosa strana è che l'interferenza si manifesta a partire dal momento in cui, dopo l'accensione dell'ampli, sento il click a cui dovrebbe corrispondere l'attivazione dei finali di potenza (anche se non sto amplificando nulla, ingressi a zero). Nella fase iniziale, dall'accensione al click, mentre il sistema fa il suo bel reset etc, il segnale tv è indisturbato, al suo solito se pur basso livello del 60%.

Avendo anche un secondo ampli-stereo che uso per pilotare l'Hi-front, ho fatto delle prove posizionandolo al posto dell'RV-7000 ma nulla l'interferenza non si presenta...
A nessuno di voi esperti è mai capitata una cosa del genere? Può essere un difetto dello stadio di amplificazione del mio Kenwood?
Visto che è già stato in assistenza per un problema sulla scheda HDMI che svalvolava, prima che lo lancio dalla finestra avete idee o suggerimenti? Al momento posso pensare solo ad un cavo di antenna meglio schermato...
 
Per vedere se l'interferenza è veramente indotta dall'ampli devi fare la prova seguente: elimina ogni connessione tra ampli e display (hdmi, etc...) e cerca di connettere la spina di alimentazione dell'ampli ad una presa lontana dal resto, dopodiché accendi il tutto e vedi se le interferenze rimangono.
Se non ci saranno più significa che il problema non e' indotto dall'ampli ma non possiamo ancora escludere che sia comunque lui il responsabile.
A questo punto dovresti provare a riconnettere i cavi all'ampli uno per volta e vedere cosa succede. In funzione di questo, potremo fare altre prove.
Se al contrario il problema ci sara'anche a cavi staccati, allora bisognera' capire quale stadio del tuo ampli genera un campo magnetico UHF cosi forte da disturbare i tuner dei display.
Avendo a disposizione un frequenzimetro abbastanza sensibile o un oscilloscopio con una banda passante adeguata si potrebbe applicare un spira con diametro di un cm alla sonda e avvicinare quest'ultima ai vari circuiti per capire da dove arriva l'interferenza, dopodiché in funzione dello stadio si può pensare ad una contromisura.
Facci sapere.
Saluti
 
Ciao Alex, grazie per il mess.
Se riesco in serata o nel weekend faccio la prova indicata.
Purtroppo non ho modo di reperire un oscilloscopio quindi fare una semplice misura con una spira la vedo difficile...
Poiché l'amplificatore è ancora nel pieno della sua garanzia (ha solo 7 mesi) sarei curioso di capire se l'eventuale "difetto" sia riconosciuto come tale dal produttore o verrebbe considerato come "comportamento in specifica"....
Comunque inizio con la prova dei collegamenti e della presa lontana.
Ps. sulla linea di alimentazione di tv e ampli ho un filtro di rete (tipo schaffner per capirci...).
 
Trovato!
Il problema è nella scheda HDMI.

Facendo varie prove, tra cui anche il cambio della presa, ho trovato che l'abbattimento del segnale avviene al collegamento del cavo HDMI tra out dell'ampli e ingresso del tv. Ho provato cambiando ingresso del tv ma su tutti e 3 l'effetto è il medesimo, ho provato cambiando cavo (facendogli fare un percorso diverso, fargli fare lo stesso significava smontare tutto..) e anche in questo caso c'è una riduzione del segnale ma non ugualmente grave da bloccarne totalmente la visione, il decoder rileva una riduzione di segnale iniziano a comparire errori ma riesce a correggerli.
Il problema è comunque presente solo al collegamento del cavo lato tv e quindi non per induzione.

Adesso non mi resta che fare la prova facendo fare esattamente lo stesso percorso del primo cavo al cavo di prova, quindi parallelo a quello dell'antenna, ed eventualmente provare con l'altro tv...

Cosa mi consigliate? E' qualcosa di dimostrabile da poter far rientrare in garanzia? o perseguo nell'idea di buttarlo dalla finestra?
 
Ancora è difficile da dire, secondo me il fatto di far passare il cavo HDMI vicino a quello del segnale di antenna non ti darà riscontri.
Sono più propenso a pensare ad una incompatibilità di interfaccia o di cavo.
Hai controllato che le versioni dell'HDMI siano compatibili ? Ed i Cavi ? Se hai una HDMI 1.3 dovresti avere un cavo certificato per 1.3 non uno più vecchio...
Saluti
 
Il tv Panasonic st60 e l'ampli kenwood rv-7000 sono sicuramente 1.4.
I due cavi che ho provato sono entrambi 1.4 con supporto ethernet.
Uno quello collegato abitualmente è di quelli buoni con contatti placcati, conduttori a sezione maggiorata, semi-rigido da 3mt, l'altro un cavo un po più economico sempre di sezione normale con due moduli di ferrite alle estremità da 5 metri.
Stasera se riesco tiro fuori anche gli altri cavi e faccio qualche ulteriore prova.
Alex se hai altri consigli o prove da suggerirmi non esitare!
 
Per curiosità prova a staccare la terra dalla presa del tv e di tutte le elettroniche che sono collegate.
 
Ciao Speddy,
terra già scollegata da tutto. Io prendo i tre poli dalla presa a muro, passo per un filtro di rete e da li esco solo con fase e neutro.
Facendo prove con altri cavi hdmi l'effetto è più o meno presente in base al cavo, ma comunque sempre presente...
Provo a mandare una mail a kenwood sperando in una improbabile risposta...
 
Fai due ultime prove, prova ad usard un cavo hdmi 1.2 o 1.3 così vediamo se abbassando la compatibilità verso l'alto cambia qualcosa.
Poi ci sarebbe da provare l'ampli con un altro display, se dovesse avere lo stesso difetto sarebbe accertato che è colpa dell'ampli.
 
Top