• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cavo coassiale

Mavb52

New member
Ciao a tutti ho una domanda da porvi in quanto sto diventando matto a cercare di capire le differenze.
Allora:
dire cavo coassiare non è geneico?
Ho notato che esisteno diversi tipi di cavi coassiali, da quelli usati per le antenne a quelli per i cellulari, all'audio.

Chi mi sa dire i nomi precisi, o mi indica un buon sito, di ogni tipo di cavo coassiale?
Ne ho bisogno in quanto sto popolando le immagini e le diciture di un configuratore cavi ma in rete faccio fatica a reperire le info che mi servono

Giusot per farvi capire, ho trovato queste info ma:
http://en.wikipedia.org/wiki/Coaxial_cable
http://www.tme.eu/en/katalog/?art=COAX M/M#id_category=100364&
http://en.wikipedia.org/wiki/N_connector

Immagine di vari tipi di cavi coassiali:
http://www.telenetronics.net/images/lx_coax_75ohm_lg.jpg

Ogni link punta a qualcosa di diverso.

Vi prego detemi qualche suggerimento.

Grazie
 
Cavo coassiale è un termine alquanto generico...
(le foto di wiki ti spiegano come son fatti i cavi coassiali)

Di cavi coassiali ce ne sono una miriade... e tutti con caratteristiche diverse...

Ci sono a sezioni più o meno grandi, e con impedenze diverse
Quello per la TV per esempio è l' RG59... con un impedenza di 75ohm

Altri cavi hanno altre impedenze e son prodotti con altri materiali...
Qui c'è una tabella per farti un'idea...
http://www.hsp.it/radio/docs/cavi/cavi.htm


Aspetta gente più esperta,
 
Molto interessante quel link che mi hai indicato solo che non mi risolve il problema.
In realta è colpa mia in quanto mi sono spiegato male.
Tu mi hai indicato i tipi di cavi, solo che io in realta ho bisogno di conocrere il nome del tipo di connettore che varia.

Scusatemi
 
Ultima modifica:
Con il termine "cavo coassiale" si internde un tipo di cavo realizzato in modo che uno dei due conduttori avvolge l'altro, come avrai visto dalle varie immagini.

Cosa cambia da un tipo all'altro ?

Come è già stato scritto, varia l'impedenza, parametro fondamentale in Alta Frequenza (trasmissioni Radio/TV/Sat) solitamente 50 o 75 Ohm, l'attenuazione in base alla frequenza di lavoro (sempre per usi in Alta Frequenza), la capacità, la potenza trasportabile (in caso di trasmettitori).

In base a questi parametri variano il diametro, il dielettrico (isolante interno), ecc.

Esistono tipi di cavi le cui caratteristiche sono codificate e identificati dalla sigla RG, ad ogni numero di sigla corrispondono certe caratteristiche, uguali per tutti i produttori (quelli seri).

Esistono cavi coassiali con più conduttori interni, ad esempio quelli per uso con segnali blinanciati, che hanno due conduttori interni più la calza schermata, oppure quelli per particolari usi televisivi, con molti più conduttori interni.

Ai cavi coassiali possono essere inserite vari tipi di connessioni.

Effettivamente queste sono tantissime.

In campo audio si utilizzano per lo più i classici plug RCA e gli XLR per segnali bilanciati.

Per i collegamenti S/PDIF coassiale si utilizzano solitamente gli RCA, il cavo deve essere con impedenza di 75 Ohm.

Un connettore tra i più diffusi, in campo audio pro e in Alta Frequenza, è il BNC, che è anche uno dei più vecchi, nato per impieghi navali, quindi molto robusto.

In campo Alta Frequenza i connettori pullulano, da quelli minitura tipo gli SMC, per passare ai PL oppure N, F, ecc..

Come ho scritto, in campo AV possiamo limitarci ai connettori RCA, XLR e BNC.

Ciao
 
i bnc son quelli a baionetta e li si vede spesso in ambito professionale per il video...

gli xlr sembra strano ma non li ho mai visti in circolazione...
ho visto il connettore ora... 3pin... 1 di massa 1 sul polo del coassiale e l'altro???

Vabbè cmq nordata ha risposto alla domanda vero ?
 
La connessione XLR è tipica delle apparecchiature audio professionali quando si usano collegamenti bilanciati, in particolare i collegamenti tra microfoni e mixer.

Il pin 1 è collegato alla schermatura esterna del cavo (eXternal)

I pin 2 e 3 servono per i due conduttori del segnale (2 Live - 3 Return)

Se il segnale non è bilanciato, oppure l'ingresso o l'uscita non sono bilanciati basta collegare tra loro i pin 1 e 3 ( a meno che non si tratti di collegamento con alimentazione phantom per microfoni).

Ciao
 
Ultima modifica:
No, tra microfoni e mixer (che non sono ampli) nei concerti live o in studio di registrazione.

Si usano anche tra apparecchi vari in studio.

In campo Hi-Fi o anche HT esistono alcuni pre e ampli finali di classe alta dotati di uscite ed ingressi bilanciati, nonchè qualche raro lettore.

Ciao
 
Top